La norma UNI 11947:2024 “Valutazione dello stato di degrado dei prodotti e sistemi per la protezione passiva all’incendio di elementi portanti delle opere di costruzione soggette ai controlli di prevenzione incendi” è in vigore dal luglio 2024. Cosa stabilisce e a cosa si applica la norma.
Nell'articolo
UNI 11947:2024: cosa stabilisce la norma
I prodotti e sistemi per la protezione passiva all’incendio di parti o elementi portanti devono mantenere nel tempo le loro caratteristiche di funzionalità ed efficienza per garantire il grado di sicurezza richiesto negli edifici nei quali sono applicati.
La norma UNI 11947:2024, in vigore dal 18 luglio 2024, stabilisce le modalità di controllo di protettivi antincendio applicati a protezione di strutture portanti atti a verificare il loro stato di degrado, in funzione di alcune determinate caratteristiche proxy.
La norma si basa su una serie di caratteristiche proxy, facilmente misurabili, che permettono di monitorare l’invecchiamento dei materiali e di intervenire tempestivamente in caso di deterioramento.
UNI 11947:2024: a cosa si applica
La norma si applica a qualunque sistema protettivo antincendio, quindi a prodotti reattivi, intonaci spruzzati, lastre o materassini, applicati sia in aderenza sia distanziati come nel caso di controsoffitti. Il metodo è molto utile nelle verifiche periodiche delle strutture resistenti al fuoco, ai fini dell’attestazione di rinnovo periodico prevista dall’articolo 7 del D.P.R. n. 151/2011 con cadenza quinquennale.
UNI 11947:2024: un approfondimento sulla rivista Antincendio
“Valutazione dello stato di degrado dei protettivi: la norma UNI 11947” è il titolo di un articolo pubblicato sul numero di gennaio e febbraio 2025 della rivista Antincendio.
L’articolo analizza l’evoluzione normativa e concettuale riguardante la previsione dello stato di degrado dei protettivi antincendio negli edifici. La valutazione della durabilità dei sistemi di protezione passiva, a differenza della manutenzione dei sistemi di protezione attiva, è stata a lungo sottovalutata.
Come valutare il deterioramento dei protettivi antincendio
Questa lacuna, di natura normativa, ma soprattutto culturale, ha generato incertezze sia tra i tecnici che tra i proprietari degli edifici, poiché non erano disponibili strumenti adeguati a verificare l’efficacia nel tempo di tali sistemi. La norma UNI 11947:2024 rappresenta un importante passo avanti in questa direzione, perché fornisce le indicazioni per valutare il deterioramento dei protettivi antincendio e stabilisce i criteri utili a specificare se questi mantengono le loro proprietà nel tempo. Grazie a questa norma, i professionisti antincendio potranno finalmente firmare i documenti di asseverazione di rinnovo in modo più consapevole e sicuro.
L’importanza della manutenzione
La seconda parte dell’articolo approfondisce l’importanza della manutenzione per preservare l’efficacia di questi sistemi nel tempo e introduce la nuova norma UNI 11947:2024 per valutare lo stato di degrado dei protettivi antincendio e individuare eventuali interventi di manutenzione o riparazione. L’articolo sottolinea l’importanza di una corretta progettazione e di una manutenzione programmata per garantire la longevità dei protettivi antincendio e la sicurezza degli edifici. I risultati di questa ricerca offrono un valido supporto ai professionisti del settore per una gestione efficiente e sicura dei protettivi e per effettuare le necessarie valutazioni in sede di asseverazione di rinnovo.
Abbonati alla rivista Antincendio
Una squadra di professionisti editoriali ed esperti nelle tematiche della salute e sicurezza sul lavoro, prevenzione incendi, tutela dell’ambiente, edilizia, security e privacy. Da oltre 20 anni alla guida del canale di informazione online di EPC Editore