Rivista Antincendio 6 2024 copertina

Rivista Antincendio: i temi del numero 6/2024

179 0

Online la rivista Antincendio di giugno 2024.

In questo numero si analizzano le problematiche di sicurezza antincendio negli stadi con un confronto aperto fra Italia e Inghilterra (Amaro e Valente).
E ancora i rapporti fra resistenza al fuoco e collasso implosivo (Andriotto e Ricciardi); e sempre in tema di reazione al fuoco si parlerà di progettazione antincendio di attività ad uso ufficio secondo il Codice e la RTV Uffici (Zoeddu).
In attesa del Safety Expo 2024 a Bergamo in Settembre, la rivista presenta due relazioni dal Safety Expo 2023 che fanno luce su tematiche attualissime quali la produzione e stoccaggio di idrogeno e più in generale le sue problematiche di sicurezza antincendio.

Tornano poi sulla rivista le Rubriche normative (Giacalone) e sulle associazioni di riferimento del mondo antincendio (M.A.I.A.) e le tante aziende del mercato antincendio che presentano sulla rivista le ultime soluzioni tecnologiche per la prevenzione incendi.

  • Antincendio è la rivista di riferimento per i professionisti dell’Antincendio: di seguito, gli abstract dei diversi contenuti, gli autori del mese e tutte le aziende del mercato antincendio con i loro prodotti e servizi.

La Rivista Antincendio è acquistabile dal sito di EPC Editore in versione Carta e/o Digitale.

Gli articoli della rivista Antincendio 6/24

TitoloAutoreTema principaleFocus
Dallo sport ai concerti: il concept evoluto di un’attività con un mix per l’intrattenimento in un unico edificioGiuseppe G. Amaro, Gaia ValenteStadi multifunzionaliL’articolo è il quarto di una serie, derivati dall’esperienza di uno spettatore esperto in materia di sicurezza, che prende parte ad alcuni eventi calcistici in stadi diversi. A tale scopo, sono stati individuati degli impianti sportivi in Italia ed Inghilterra che si sono analizzati con uno sguardo attento e critico, partendo dall’ampia panoramica della zona esterna dello stadio e dirigendosi gradualmente verso il cuore dell’azione, arrivando sino al limite tra il campo da gioco e la “Bowl” dove gli spettatori assistono alla partita.
Il collasso controllato in caso di incendioDaniele Andriotto, Enrico RicciardiResistenza al fuocoL’articolo esplora le soluzioni alternative per la resistenza al fuoco, con un focus sul collasso implosivo e fornisce un utile riferimento per approfondire i temi trattati. Si analizza come questa modalità di collasso può essere utilizzata per sfruttare appieno il Livello di Prestazione II, che si differenzia dalla classe di resistenza al fuoco. La Circolare DCPREV 9962 del 2020 rappresenta una pietra miliare nello sviluppo della resistenza al fuoco in Italia
Reazione al fuoco negli uffici: analisi comparativa tra D.M. 22/02/2006 e Codice con allegata RTV V.4Nicola ZoedduProgettazione antincendio di ufficiQuesto è il primo di sette articoli che avranno tutti come filo conduttore il confronto tra i due approcci normativi antincendio attualmente in vigore relativi alla progettazione antincendio di attività ad uso ufficio.
In particolare, si focalizzerà l’attenzione su sette misure antincendio in riferimento alla strategia, compartimentazione antincendio, esodo, gestione della sicurezza antincendio, controllo dell’incendio, controllo dei fumi e del calore.
Impianti di produzione e stoccaggio di idrogeno: aspetti di prevenzione incendi alla luce del D.M. 7 luglio 2023Michele Mazzaro, Jacopo Moretti, Claudio CeccheriniPrevenzione incendi in impianti di idrogenoLa Relazione si propone un’analisi del Decreto luglio 2023 (“Regola tecnica di prevenzione incendi per l’individuazione delle metodologie per l’analisi del rischio e delle misure di sicurezza antincendio da adottare per la progettazione, la realizzazione e l’esercizio di impianti di produzione di idrogeno mediante elettrolisi e relativi sistemi di stoccaggio”) che definisce i requisiti di prevenzione incendi per gli impianti di produzione e stoccaggio di idrogeno mediante elettrolisi.
Contiene un focus specifico sugli elementi principali che ne costituiscono un impianto tipo, fornendo altresì un’illustrazione delle principali misure di sicurezza previste nonché un confronto con il D.M. 23 ottobre 2018.
Idrogeno: caratteristiche chimico fisiche e problematiche di sicurezzaClaudio CeccheriniSicurezza nell’utilizzo dell’idrogenoL’idrogeno riveste un ruolo fondamentale ai fini della transizione energetica in virtù di alcune sue caratteristiche chimico fisiche che lo differenziano in maniera significativa rispetto ai più comuni gas combustibili idrocarburici. I rischi legati all’ utilizzo dell’idrogeno sono strettamente connessi alle sue caratteristiche ed è necessario conoscerli e valutarli attentamente in fase di progettazione, realizzazione ed esercizio degli impianti.

Le rubriche della rivista Antincendio

EDITORIALE – Al Safety Expo per costruire un futuro più sicuro – Flaminia Ciccotti

QUADERNI POMPIERISTICI – Incendio in edificio pluripiano a Padova: una lezione per la sicurezza – a cura di G. Amaro, E. Mannino, A. Del Gallo, V. Puccia, M. Minozzi

AGGIORNAMENTO TECNICO – normativo – a cura di Claudio Giacalone

ASSOCIAZIONI – M.A.I.A. a Verona: qualificazione obbligatoria per i Tecnici Manutentori Antincendio, focus sul Decreto Controlli – a cura di Sandro Marinelli

Le aziende della rivista Antincendio

DALLE AZIENDE – Il Gruppo Bocciolone Antincendio rafforza la propria offerta con l’acquisizione della SACOP di Cuneo – a cura di Clio Gargiulo

LE AZIENDE INFORMANO– La riqualifica antincendio di edifici esistenti – a cura di Claudio Traverso

IL MERCATO DELL’ANTINCENDIO – a cura di Antonio Mazzuca

TECNICA&INDUSTRIA – a cura di Clio Gargiulo

  • ANAF FIRE PROTECTION: estintori performanti per navigare in sicurezza. Innovazione e qualità per la nautica
  • CAODURO – I prodotti CAODURO® nei sistemi d’esodo
  • COLT ITALIA – Evacuatori COLT a taglio termico per la riqualificazione energetica negli edifici pubblici e privati
  • MEFA ITALIA – la nuova stazione a secco DGACV per impianti sprinkler
  • NEW FIRE TECHNOLOGY – Automist® Smartscan: ugelli water mist a controllo elettronico
  • SCOBALIT ITALIA – Apparecchi per l’estrazione e il ricambio dell’aria da ogni ambiente
  • SICLI – Ingegneria per l’alto rischio. Dal 1925 al servizio della vostra sicurezza
  • SV SISTEMI DI SICUREZZA – La protezione antincendio dei Centri Elaborazione Dati
  • TEMA SISTEMI – rivoluziona la protezione antincendio navale e degli yacht di lusso al Sicurtech Expo di Trieste

Abbonati alla rivista Antincendio!

Dal 1949 “Rivista Antincendio” è il punto di riferimento per Responsabili antincendio in azienda, progettisti, consulenti e Vigili del fuoco.

Logo_rivista_Antincendio

Progettazione antincendio, fire safety engineering, gestione della sicurezza e sistemi di esodo, manutenzione degli impianti, novità normative e tutte le risposte ai tuoi dubbi di prevenzione incendi.

La Rivista è disponibile per gli abbonati su PC e dispositivi mobili, in formato sfogliabile e PDF, con i singoli articoli dal 2004 ad oggi!

Scopri la rivista e gli abbonamenti su carta e/o digitale” e Abbonati usando l’apposito Modulo

Abbonati! contatta il nostro servizio online 06-33245212

Allegati

Una squadra di professionisti editoriali ed esperti nelle tematiche della salute e sicurezza sul lavoro, prevenzione incendi, tutela dell’ambiente, edilizia, security e privacy. Da oltre 20 anni alla guida del canale di informazione online di EPC Editore

Redazione InSic

Una squadra di professionisti editoriali ed esperti nelle tematiche della salute e sicurezza sul lavoro, prevenzione incendi, tutela dell'ambiente, edilizia, security e privacy. Da oltre 20 anni alla guida del canale di informazione online di EPC Editore