E’ online sul sito di EPC Editore, Antincendio n. 02/2025, la rivista punto di riferimento per migliaia di professionisti del settore. Tanti articoli scritti da esperti del settore, che guidano attraverso le novità normative, le ultime tecnologie e i casi di studio più interessanti, analisi dettagliate delle normative, delle tecnologie e delle best practice.
Tra i tanti contenuti presenti nel numero di febbraio della rivista Antincendio, ti segnaliamo un caso di studio in tema di asseverazioni e certificazioni antincendio, la verifica dei solai, la seconda parte dell’inchiesta sull’incendio della Grenfell, lo stato di degrado dei protettivi antincendio negli edifici, spettacoli dal vivo.
Scopri la rivista Antincendio e consultala in formato cartaceo e digitale
Nell'articolo
Antincendio n. 02/2025: gli articoli della rivista
Asseverazioni e certificazioni antincendio: un caso studio
Ing. Luca Manselli, Comandante Vigili del fuoco Cagliari
Il malfunzionamento, la rottura di un impianto antincendio di protezione attiva determina la morte di una persona. L’autore, partendo da un fatto di cronaca, analizza gli elementi che vengono esaminati dagli inquirenti per comprendere la condotta dei tre soggetti che rivestono le seguenti particolari qualifiche: il titolare dell’attività, il tecnico manutentore ed il professionista antincendio.
La “prova del salto” per la verifica empirica di solai – Parte 2
Ing. Luca Ponticelli, Dirigente vicario del Comando dei Vigili del fuoco di Napoli
Partendo dallo studio teorico riportato nella prima parte (Antincendio n. 1/2025) nella seconda se ne applicano le risultanze a tipologie di solai flessibili e rigidi, dimostrando, ad esempio, che la “prova del salto” può ritenersi significativa per solai in legno, ma non in cemento armato senza alleggerimento. La metodologia può essere utilmente sviluppata sia per lo studio di solai a rigidezza intermedia (acciaio o cemento armato con alleggerimento) che per la valutazione di prove sperimentali.
Perché l’incendio della Grenfell non è solo un incendio di facciata – Parte 2
Ing. Filippo Cosi, libero professionista
La seconda parte dell’articolo (la prima è stata pubblicata sul n. 1/2025) approfondisce e commenta le norme ed i protocolli per la valutazione del comportamento al fuoco delle facciate, come risulta dalla predetta Inchiesta. Le analisi sono mirate in particolare alle norme che all’epoca dell’incendio della Torre andavano applicate in UK ma le considerazioni tecniche sono estendibili a livello europeo e italiano in quanto la BS 8414 (parti 1 e 2) è attualmente ritenuta idonea allo studio del comportamento al fuoco di una chiusura d’ambito.
Valutazione dello stato di degrado dei protettivi: la norma UNI 11947 – Parte 2
Ing. Marco Antonelli, Esperto antincendio, Vicepresidente Commissione UNI “Comportamento all’incendio”
La durabilità dei protettivi antincendio è fondamentale per garantire la sicurezza degli edifici. La seconda parte dell’articolo (la prima è stata pubblicata sul n. 1/2025) approfondisce l’importanza della manutenzione per preservare l’efficacia di questi sistemi nel tempo e introduce la nuova norma UNI 11947:2024 per valutare lo stato di degrado dei protettivi antincendio e individuare eventuali interventi di manutenzione o riparazione. Vengono descritte le procedure di verifica per diversi tipi di protettivi, come le pitture intumescenti, gli intonaci e le lastre. L’articolo sottolinea l’importanza di una corretta progettazione e di una manutenzione programmata per garantire la longevità dei protettivi antincendio e la sicurezza degli edifici. I risultati di questa ricerca offrono un valido supporto ai professionisti del settore per una gestione efficiente e sicura dei protettivi e per effettuare le necessarie valutazioni in sede di asseverazione di rinnovo.
Spettacoli dal vivo: Scia 2000, ma non solo
Ing. Giuseppe G. Amaro e ing. Chiara Amaro, liberi professionisti
L’articolo vuole porre l’attenzione da parte dei professionisti e degli organizzatori di eventi, che possono inquadrarsi fra quelli ricadenti nell’ambito delle previsioni definite per il ricorso alla SCIA 2000, circa la normativa cui riferirsi, i procedimenti cui attenersi unitamente alla documentazione tecnica – amministrativa da trasmettere alle amministrazioni per lo svolgimento delle manifestazioni in parola. Nello stesso contesto si pone l’attenzione sulle tematiche di security di cui tener conto nella pianificazione dei progetti e nella gestione degli stessi ponendo l’attenzione sulla necessità di loro corretta e coerente integrazione. Circostanza quest’ultima da correlare ad obblighi che ordinariamente non vengono presi in esame attese altresì le competenze sia professionali sia amministrative. Si fa altresì emergere la necessità della formulazione di una normativa che consenta una visione integrata delle tematiche emergenti in materia di safety e security.
Antincendio n. 02/2025: le rubriche
EDITORIALE – Safety Expo cambia .. è la volta della Prevenzione Incendi
di Flaminia Ciccotti
NOI C’ERAVAMO – Testimonianze e riflessioni di un pompiere per caso
Rischi industriali a Livorno: tre casi “minori” che dimostrano l’importanza della prevenzione
A cura di Claudio Chiavacci, Dirigente Generale VV.F. a riposo
ASSOCIAZIONI – Il manutentore qualificato dai VV.F.: una realtà ormai operativa. Manutenzione antincendio: la Circolare n. 19631/2024 definisce le modalità d’esame per la qualifica dei manutentori.
A cura di Sandro Marinelli, presidente Associazione M.A.I.A.
Le aziende di Antincendio n. 02/2025
PRODOTTI & TECNOLOGIE – Tema Sistemi si espande all’stero e ottiene la certificazione FM
LE AZIENDE INFORMANO – Carta, penna o excel: oggi un passato da dimenticare
DALLE AZIENDE – Sicli: 100 anni di storie, innovazione e passione
SOLUZIONI DI SUCCESSO – Package antincendio speciali per applicazioni oil&gas
TECNICA E INDUSTRIA – Le più dinamiche aziende di settore presentano prodotti, servizi e tecnologie
CAODURO – Sistemi di sicurezza per edifici logistici
DEF ITALIA – Nuovo slancio per DEF ITALIA nei grandi progetti
GAMI – GAMI e la sostenibilità: un impegno concreto per il futuro
Antincendio n. 02/2025: il mercato dell’antincendio
Scopri la rubrica e scrivi ad clio@epcperiodici.it per iscrivere a pagamento la tua azienda, per un anno, nel nostro indirizzario. In omaggio un anno di abbonamento gratuito alla rivista!
Abbonati alla rivista Antincendio

Allegati

Una squadra di professionisti editoriali ed esperti nelle tematiche della salute e sicurezza sul lavoro, prevenzione incendi, tutela dell’ambiente, edilizia, security e privacy. Da oltre 20 anni alla guida del canale di informazione online di EPC Editore