cybersecurity

Attuazione Direttiva NIS 2: istituito il tavolo settoriale presso il Ministero della Salute

30 0

Pubblicato in Gazzetta ufficiale il Decreto del Ministero della salute 14 gennaio 2025 “Istituzione presso il Ministero della salute del tavolo settoriale per l’attuazione della direttiva NIS 2”.  L’istituzione del tavolo settoriale nell’ambito sanitario ha il fine di assicurare l’attuazione della direttiva NIS 2 in termini coerenti ed efficaci contribuendo così ad elevare il livello di sicurezza informatica del settore della salute e dei sottosettori ad esso afferenti.

Direttiva NIS 2: tavolo settoriale presso il Ministero della salute

Ai sensi dell’art. 11, comma 4, del decreto legislativo 4 settembre 2024, n. 138, è istituito presso il Ministero della salute il tavolo settoriale per l’attuazione della direttiva (UE) 022/2555 relativa a misure per un livello comune elevato di cybersicurezza nell’Unione, recante modifica del regolamento (UE) n. 910/2014 e della direttiva (UE) 2018/1972 e che abroga la direttiva (UE) 2016/1148 (cosiddetta «direttiva NIS 2»).

Sicurezza informatica in ambito sanitario: obiettivi del tavolo settoriale

Il tavolo ha lo scopo di contribuire all’efficace e coerente attuazione settoriale della direttiva NIS 2 in ambito sanitario, nel rispetto della vigente normativa europea e nazionale in materia di cybersicurezza e in coordinamento con l’Agenzia per la cybersicurezza nazionale nella qualità di Autorità nazionale competente in materia, nonché al monitoraggio dell’attuazione del decreto legislativo 4 settembre 2024, n. 138.

Composizione del tavolo settoriale

Il tavolo settoriale per l’attuazione della direttiva NIS 2 nei settori e sottosettori afferenti all’ambito sanitario è composto da:

 a) Il direttore generale della Direzione generale del Ministero della salute competente in materia di digitalizzazione e sicurezza informatica, o proprio delegato, che esercita le funzioni di coordinatore del tavolo;
 b) Il direttore generale, o proprio delegato, dell’Agenzia nazionale per i servizi sanitari regionali nella qualità di Agenzia nazionale per la sanità digitale;
 c) Il Capo del Dipartimento per la trasformazione digitale della Presidenza del Consiglio dei ministri, o proprio delegato;
 d) Il direttore amministrativo, o proprio delegato, dell’Agenzia italiana del farmaco;
 e) Il direttore generale, o proprio delegato, della ex Direzione generale della programmazione sanitaria;
 f) Il direttore generale, o proprio delegato, della ex Direzione generale della prevenzione sanitaria;
 g) Il direttore generale, o proprio delegato, della ex Direzione generale dei dispositivi medici e del servizio farmaceutico;
 h) Il direttore dell’Ufficio del Ministero della salute competente in materia di ICT e cybersicurezza;
 i) Un rappresentante dell’Agenzia nazionale per i servizi sanitari regionali;
 j) Due rappresentanti dell’Agenzia per la cybersicurezza nazionale;
 k) Due rappresentanti designati dalla Conferenza delle regioni e delle Province autonome di Trento e di Bolzano.

Le funzioni di segreteria del tavolo saranno assicurate da tre unità di personale in servizio presso l’Ufficio del Ministero della salute competente in materia di ICT e sicurezza informatica.

Per saperne di più consulta anche i seguenti articoli

Cybersecurity nazionale: arriva il Decreto di adeguamento alle regole europee
Registrazione soggetti NIS: si avvicina la scadenza del 28 febbraio 2025

Consulta i volumi di Epc Editore

Una squadra di professionisti editoriali ed esperti nelle tematiche della salute e sicurezza sul lavoro, prevenzione incendi, tutela dell’ambiente, edilizia, security e privacy. Da oltre 20 anni alla guida del canale di informazione online di EPC Editore

Redazione InSic

Una squadra di professionisti editoriali ed esperti nelle tematiche della salute e sicurezza sul lavoro, prevenzione incendi, tutela dell'ambiente, edilizia, security e privacy. Da oltre 20 anni alla guida del canale di informazione online di EPC Editore