In un momento in cui le crescenti tensioni geopolitiche e la dipendenza dalle tecnologie digitali accrescono i rischi per la sicurezza di tutta l’Unione, il Consiglio Europeo, il 23 maggio scorso, ha approvato le conclusioni sulla politica di Cyberdifesa dell’UE.
Vediamone i contenuti.
Nell'articolo
Rafforzare la resilienza per contrastare le minacce informatiche
Nelle conclusioni sulla Cyberdifesa, il Consiglio Europeo sottolinea la necessità che l’UE e i suoi Stati membri rafforzino la loro resilienza per far fronte alle minacce informatiche e aumentino la cybersicurezza e cyberdifesa contro i comportamenti malevoli e gli atti di aggressione nel cyberspazio.
Cyberdifesa: le Conclusioni del Consiglio
In particolare nelle Conclusioni:
- Si accoglie la comunicazione congiunta della Commissione europea e dell’alto rappresentante sulla politica di cyber difesa dell’UE del novembre 2022.
- Si punta a realizzare investimenti sostanziali, in forma individuale e collaborativa, al fine di rafforzare la resilienza e la cyberdifesa.
- Si invitano gli Stati membri a collaborare rafforzando la cyberdifesa, la cooperazione e il coordinamento dell’UE e favorendo il collegamento tra le cybercomunità militari e civili e tra un ecosistema pubblico e un ecosistema privato affidabile.
Cyberdifesa e cybersicurezza: le indicazioni del Consiglio
Inoltre il Consiglio Europeo:
- Accoglie con favore la proposta di un centro di coordinamento della cyber difesa dell’UE per migliorare il coordinamento e la conoscenza situazionale e rafforzare un’ampia architettura di comando e controllo dell’UE.
- Incoraggia gli Stati membri a mettere in sicurezza l’ecosistema di difesa dell’UE sviluppando ulteriormente le proprie capacità di condurre operazioni di cyber difesa.
- Esorta gli Stati membri a investire in capacità di cyberdifesa interoperabili, anche attraverso l’elaborazione di una serie di impegni volontari per l’ulteriore sviluppo delle capacità nazionali di cyber difesa.
- Invita inoltre gli Stati membri a colmare il significativo divario di competenze in materia di cybersicurezza.
- Sottolinea l’importanza fondamentale di stringere partenariati per superare le sfide comuni.
Per ulteriori informazioni rimandiamo alla pagina ufficiale del Consiglio Europeo.
Per saperne di più consulta i seguenti articoli:
Cybercrime: significato, tipologie e come difendersi dai reati informatici
Tutto quello che devi sapere sulla Cybersecurity
Cybersicurezza. verso il rafforzamento delle capacità dell’UE
Consulta il volume di EPC Editore


Una squadra di professionisti editoriali ed esperti nelle tematiche della salute e sicurezza sul lavoro, prevenzione incendi, tutela dell’ambiente, edilizia, security e privacy. Da oltre 20 anni alla guida del canale di informazione online di EPC Editore