Nel 2024, ENISA – l’Agenzia dell’Unione Europea per la cybersicurezza – ha celebrato vent’anni di attività con una profonda revisione della propria strategia e struttura organizzativa. Un cambiamento che rappresenta una risposta concreta alla crescente complessità dello scenario digitale europeo e internazionale.
Nell'articolo
ENISA: una nuova strategia per un’Europa più sicura
Negli ultimi anni, l’Unione Europea ha varato nuove e ambiziose normative in materia di cybersicurezza: la Direttiva NIS2, il Cyber Resilience Act e il Cyber Solidarity Act, solo per citarne alcune.
ENISA si pone come motore operativo di queste politiche, accompagnando gli Stati membri nell’attuazione concreta e armonizzata delle direttive. Un passo decisivo è stata la pubblicazione, nel 2024, del primo rapporto sullo stato della cybersicurezza nell’UE, che ha offerto una fotografia basata su dati reali del livello di maturità e preparazione degli Stati membri.
Il cambiamento di ENISA non è solo organizzativo, ma culturale. In un panorama dove le minacce digitali diventano sempre più sofisticate e interconnesse, la cybersicurezza non può più essere relegata a un ambito tecnico, ma deve diventare un pilastro della resilienza europea. La nuova ENISA dimostra che l’UE ha gli strumenti e la volontà per affrontare il futuro digitale con visione, competenza e inclusività.
ENISA: obiettivi strategici chiari e governance rafforzata
La nuova strategia dell’Agenzia si articola in:
- obiettivi orizzontali: come l’empowerment delle comunità, la capacità previsionale sulle minacce future, e la condivisione delle conoscenze
- obiettivi verticali, che includono il supporto all’attuazione delle politiche europee, la gestione efficace degli incidenti, il rafforzamento delle competenze e la fiducia nei servizi digitali.
In parallelo, ENISA ha ristrutturato le proprie funzioni operative allineandosi agli obiettivi politici dell’Unione. Questo rinnovamento ha incluso anche un rafforzamento della leadership, con la nomina di Hans de Vries a Chief Cybersecurity and Operations Officer e Florian Pennings come Associate Chief Cybersecurity and Operations Officer.
Due figure di alto profilo che porteranno esperienza e visione strategica, fondamentali per mantenere l’Agenzia reattiva, autorevole e ben connessa con tutti gli stakeholder.
Sito ENISA: nuova interfaccia per l’Agenzia
La trasformazione di ENISA si riflette anche nella sua presenza digitale. Il nuovo sito web, completamente riprogettato, organizza le informazioni in base a tre pubblici chiave: autorità nazionali ed europee, settore privato e cittadini. Una struttura più chiara, funzionalità avanzate e un ambiente più user-friendly segnano un netto salto di qualità nella comunicazione dell’Agenzia.
Per saperne di più consulta il comunicato sul sito ENISA
Driving Change, Building Resilience: ENISA’s revised Strategy and Structure
Consulta i volumi di EPC Editore



Una squadra di professionisti editoriali ed esperti nelle tematiche della salute e sicurezza sul lavoro, prevenzione incendi, tutela dell’ambiente, edilizia, security e privacy. Da oltre 20 anni alla guida del canale di informazione online di EPC Editore