Information Security

Registrazione soggetti NIS: si avvicina la scadenza del 28 febbraio 2025

120 0

Si avvicina la scadenza del 28 febbraio 2025 per la Registrazione soggetti NIS.
Dal 1° dicembre 2024 al 28 febbraio 2025, infatti, i soggetti pubblici e privati a cui si applica la NIS devono manifestarsi all’Autorità nazionale competente NIS registrandosi sulla piattaforma digitale, resa disponibile da ACN.
Come completare l’autovalutazione e adempiere agli obblighi sulla piattaforma ACN.

Scadenza registrazione soggetti NIS

Manca poco alla scadenza del 28 febbraio 2025 per la registrazione dei soggetti NIS sulla piattaforma dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale: Portale dei servizi ACN. L’obbligo riguarda medie e grandi imprese, alcune piccole e microimprese e le Pubbliche Amministrazioni che rientrano nella nuova disciplina Network and Information Security (NIS), in vigore dal 16 ottobre 2024.

Registrazione soggetti NIS: cosa fare

Per verificare se si rientra tra i soggetti obbligati, è necessario completare un’autovalutazione, seguendo le indicazioni della sezione dedicata alla NIS sul sito di ACN
Le FAQ 3.1 forniscono le linee guida su quali organizzazioni devono registrarsi, mentre le FAQ 3.5 elencano le informazioni richieste per completare la procedura.

Il processo di registrazione è attivo dal 1° dicembre 2024 e può essere salvato in bozza prima dell’invio definitivo. Tra i settori coinvolti, alcuni sono per la prima volta soggetti a tali obblighi, come la gestione delle acque reflue, i rifiuti, il settore alimentare, quello chimico e alcune divisioni manifatturiere.

Registrazione soggetti NIS: sanzioni e sicurezza informatica

Il mancato rispetto della scadenza comporta sanzioni pecuniarie, rendendo fondamentale l’adempimento. Dopo la registrazione, da aprile 2025, inizierà un percorso di rafforzamento della sicurezza informatica, in linea con gli standard europei.

Direttiva NIS: obiettivi

La nuova direttiva NIS (Network and Information Security), recepita in Italia con il DLGS 138/2024 (decreto NIS), è ormai entrata in vigore dal 16 ottobre 2024. La direttiva ha l’obiettivo di rafforzare la sicurezza delle reti e dei sistemi informativi, in base a una normativa che introduce previse scadenze e specifici obblighi per le organizzazioni pubbliche e private che operano in settori essenziali.

Nella sezione dedicata alla nuova disciplina NIS è presente materiale informativo e una ampia collezione di risposte a domande frequenti in costante aggiornamento.

Per saperne di più:

Consulta il sito ACN e scopri come adempiere all’obbligo di registrazione soggetti NIS
Consulta la Guida completa alla nuova direttiva NIS

Consulta anche i seguenti articoli

Direttiva NIS2: verso il recepimento delle regole per la Cybersicurezza in Europa

Aggiornati con i volumi di EPC Editore

Partecipa ai corsi dell’istituto INFORMA

Una squadra di professionisti editoriali ed esperti nelle tematiche della salute e sicurezza sul lavoro, prevenzione incendi, tutela dell’ambiente, edilizia, security e privacy. Da oltre 20 anni alla guida del canale di informazione online di EPC Editore

Redazione InSic

Una squadra di professionisti editoriali ed esperti nelle tematiche della salute e sicurezza sul lavoro, prevenzione incendi, tutela dell'ambiente, edilizia, security e privacy. Da oltre 20 anni alla guida del canale di informazione online di EPC Editore