smart contract

Smart Contract: cosa sono e come funzionano

38 0

Gli smart contract sono programmi informatici che si eseguono automaticamente al verificarsi di determinate condizioni, senza bisogno di intermediari. Sono scritti su una blockchain, il che li rende trasparenti, sicuri e immutabili. Sono spesso usati per gestire accordi digitali, come pagamenti, scambi o autorizzazioni. Potrebbero avere un forte impatto sulla finanza e, in generale, sul mondo della contrattualistica.

Smart Contract e Blockchain

Bisogna precisare che gli Smart Contract sono stati ideati ben prima della Blockchain e hanno una loro specifica dimensione a prescindere da questa tecnologia.
Certamente il fenomeno della Blockchain ha permesso e sta permettendo di avere quelle garanzie in termini di trust e security che nel passato erano necessariamente delegate a una figura “terza”.
Infatti, grazie alla tecnologia Blockchain, nel 2014 il ventenne Vitalik Buterin ha delineato le caratteristiche di quella che è poi diventata la piattaforma di riferimento per lo sviluppo e l’esecuzione degli Smart Contract: Ethereum.
Essa permette a chiunque, tramite un semplice linguaggio di programmazione, di scrivere software intelligenti e sviluppare applicazioni decentralizzate nelle quali determinare le proprie regole di accesso e le funzioni di transazione.

Smart Contract: definizione

Non esiste una definizione universalmente accettata di Smart Contract, ciò a causa della sua recente comparsa sulla scena giuridica e della sua complessità tecnologica.
 Nel 1993 Nick Szabo li ha definiti, in termini non giuridici, come un “insieme di promesse, espresse in forma digitale, incluse le regole che le parti vogliono applicarvi”. Tuttavia, è senz’altro giuridicamente più pregnante la definizione che inquadra gli smart contract in un “accordo automatizzato ed eseguibile”:

  • automatizzato, attraverso l’utilizzo di un computer, sebbene alcune parti richiedano un input o un controllo umano;
  • eseguibile, sia tramite l’esecuzione automatica del codice che attraverso il ricorso all’autorità giudiziaria.

Smart Contract: cosa sono

Con la locuzione smart contract, dunque, s’intende per lo più fare riferimento a “software intelligenti”.Ovvero protocolli informatici attraverso i quali si formalizzano e si traducono in un codice crittografico gli elementi di un rapporto contrattuale. Tuttavia, l’elemento di novità dei contratti intelligenti non è dato dal fatto che essi, al verificarsi di circostanze predeterminate, si eseguano automaticamente (si pensi, ad esempio, al c.d. “automate trading system” della borsa valori). Piuttosto, la principale componente di differenziazione risiede nell’esecuzione del contratto.

Digitali, auto eseguibili e irrevocabili

E’ possibile descrivere lo Smart Contract come un contratto digitale, auto-eseguibile e irrevocabile.

  • Digitale, poiché le clausole contrattuali sono incorporate nel software sotto forma di codice.
  • Auto-eseguibile, in quanto l’adempimento, essendo governato dagli input previsti nel codice, prescinde non solo dall’animus solvendi del debitore, nonché dal comportamento effettivo delle parti;
  • Irrevocabile, perché una volta iniziato, il processo di esecuzione non può essere fermato o modificato.
  •  

Smart Contract: scopo

Lo scopo di questa tipologia di contratti è quello di impedire inadempimenti o inesatti adempimenti delle parti, eliminando il contenzioso relativo all’attua[1]zione del contratto; l’assistenza legale, dunque, dovrebbe spostarsi al momento genetico dell’accordo, senza occuparsi più della sua esecuzione. Inoltre, con queste tipologie di contratti è superfluo il ricorso a figure professionali quali notai e/o altri intermediari; il loro posto, infatti, sarebbe preso dal codice con cui è stato scritto il contratto intelligente, immutabile e sicuro.

Per saperne di più consulta il volume di EPC Editore

Una squadra di professionisti editoriali ed esperti nelle tematiche della salute e sicurezza sul lavoro, prevenzione incendi, tutela dell’ambiente, edilizia, security e privacy. Da oltre 20 anni alla guida del canale di informazione online di EPC Editore

Redazione InSic

Una squadra di professionisti editoriali ed esperti nelle tematiche della salute e sicurezza sul lavoro, prevenzione incendi, tutela dell'ambiente, edilizia, security e privacy. Da oltre 20 anni alla guida del canale di informazione online di EPC Editore