WhatsApp

WhatsApp: popolarità, funzionalità e rischi per la sicurezza

264 0

WhatsApp è l’app di messaggistica più usata al mondo, con oltre 2 miliardi di utenti attivi. La sua semplicità d’uso, la gratuità e le funzioni avanzate, come chiamate, videochiamate e chat di gruppo, l’hanno resa indispensabile per comunicare. Tuttavia, non mancano i rischi. Le truffe online sono sempre più sofisticate: phishing, clonazione di account e link fraudolenti mettono a rischio la sicurezza degli utenti.

La storia di WhatsApp

La storia ha inizio nel 2009 quando venne fondata da Jan Koum e Brian Acton, due ex dipendenti di Yahoo!, ed è una delle applicazioni di messaggistica istantanea più popolari al mondo. Jan Koum, di origine ucraina, ebbe l’idea di creare WhatsApp dopo aver vissuto esperienze personali negative cercando di comunicare tramite telefono cellulare con la sua famiglia rimasta in Ucraina. Ha notato che le chiamate internazionali erano costose e poco pratiche e ha pensato di creare una piattaforma di messaggistica che permettesse di inviare messaggi e condividere contenuti in modo più economico.
L’App è stata ufficialmente lanciata nell’App Store di Apple nel luglio 2009 per iPhone e successivamente per altre piattaforme, come Android e BlackBerry.

WhatsApp: caratteristiche

Inizialmente, la piattaforma offriva solo la possibilità di inviare messaggi di testo, ma presto ha aggiunto altre funzionalità, come la condivisione di immagini e video. Una delle caratteristiche distintive di WhatsApp è stata la sua interfaccia semplice e user-friendly, insieme alla sua capacità di funzionare su reti a bassa capacità (2G e 3G), rendendola accessibile anche a persone con connessioni Internet limitate. Negli anni successivi al suo lancio, WhatsApp ha continuato a crescere rapidamente in popolarità, guadagnando milioni di utenti in tutto il mondo.

WhatsApp: nuove funzionalità

La piattaforma ha continuato a introdurre nuove funzionalità:

  • le chiamate vocali e video,
  • la crittografia end-to-end per garantire la privacy degli utenti,
  • le “storie” di WhatsApp e molto altro.

Nel 2014, è stata acquisita da Facebook, consentendo alla piattaforma di ampliare ulteriormente la sua base utenti e di migliorare e sue funzionalità. Nonostante l’acquisizione, WhatsApp ha mantenuto la sua identità e funzionalità indipendente dalla casa madre. Oggi, WhatsApp è utilizzato da miliardi di persone in tutto il mondo come principale mezzo di comunicazione e condivisione di contenuti con amici, familiari, colleghi ecc.

WhatsApp: quali rischi presenta

Essendo WhatsApp una delle App di messaggistica istantanea più utilizzate al mondo, presenta anche alcuni rischi che gli utenti dovrebbero considerare:

• Violazione della privacy
• Messaggi indesiderati e spam
Phishing e truffe
• Condivisione non autorizzata di dati
• Sorveglianza e accesso ai dati
• Manipolazione dell’opinione pubblica
• Problemi di backup dei dati

WhatsApp rimane uno strumento potentissimo, ma serve attenzione.

Per ridurre i rischi associati a WhatsApp, oltre alle attenzioni comuni per tutti i social, gli utenti debbono aumentare l’attenzione verso gli aspetti relativi alla privacy e cercare di evitare di accedere a contenuti sospetti, soprattutto se inviati da persone sconosciute.

Aggiornati con il volume di EPC Editore

Una squadra di professionisti editoriali ed esperti nelle tematiche della salute e sicurezza sul lavoro, prevenzione incendi, tutela dell’ambiente, edilizia, security e privacy. Da oltre 20 anni alla guida del canale di informazione online di EPC Editore

Redazione InSic

Una squadra di professionisti editoriali ed esperti nelle tematiche della salute e sicurezza sul lavoro, prevenzione incendi, tutela dell'ambiente, edilizia, security e privacy. Da oltre 20 anni alla guida del canale di informazione online di EPC Editore