GDPR

GDPR: approccio responsabile ai dati personali

72 0

Il Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati (GDPR) rappresenta un sistema normativo complesso e autonomo, unico nel panorama giuridico europeo e mondiale. Non è semplicemente una raccolta di regole, ma un ecosistema di principi e requisiti che guida le organizzazioni nel trattare i dati personali con un approccio completo e responsabile.

Articolo tratto dal volume di EPC EditoreQUADERNO OPERATIVO di cybersecurity e privacy – Un modello ibrido per la conformità al D.Lgs. n. 138/2024 e al GDPR” di Giuseppe Alverone, Monica Perego.

I principi del GDPR nel contesto operativo

Diversamente dalle normative tradizionali che prevedono disposizioni prescrittive, il GDPR non stabilisce espressamente “come” attuare le sue indicazioni. Lascia, invece, un significativo margine di interpretazione e adattamento alle specifiche esigenze organizzative e settoriali di ogni entità che è chiamata ad applicare le specifiche regole.

Questa caratteristica rende il GDPR molto diverso dalle normative nazionali, poiché non detta norme rigide e immediatamente applicabili. Ogni organizzazione, infatti, è chiamata a interpretare e declinare i principi del GDPR all’interno del proprio contesto operativo e, conseguentemente a predisporre le proprie regole interne (le cosiddette “politiche interne del titolare” o “modello organizzativo privacy”) in modo tale che soddisfino i requisiti del GDPR.

GDPR e analisi dei rischi

L’adattamento deve fondarsi su un’analisi dei rischi che evidenzi le minacce a cui i dati personali sono esposti nel contesto specifico in cui l’organizzazione opera. Tale analisi consente di identificare e implementare le misure necessarie, che possono variare da un’organizzazione all’altra, applicando così il principio di accountability. Questo approccio, concepito per garantire una maggiore flessibilità, comporta tuttavia una responsabilità diretta e generale per ogni organizzazione, chiamata ad assicurare la conformità ai principi fondamentali della protezione dei dati personali.

GDPR: una nuova grammatica

Per comprendere pienamente il GDPR, è indispensabile considerarlo come un linguaggio autonomo, dotato di una propria “grammatica” e di una logica peculiare che vanno oltre le categorie giuridiche proprie degli ordinamenti giuridici degli Stati membri dell’Unione Europea.
In ambito nazionale siamo abituati ad applicare le norme giuridiche identificando precetti e sanzioni da applicare ai casi concreti.

Il GDPR opera su un piano diverso, basato su principi generali e non su norme prescrittive composte da precetto e sanzione. Questa grammatica normativa si articola attraverso concetti come:

  • liceità,
  • correttezza,
  • trasparenza,
  • minimizzazione e sicurezza dei dati, che costituiscono il framework entro cui ogni organizzazione deve costruire la propria conformità.

GDPR: approccio più flessibile e orientato ai principi

Tale impostazione richiede un ripensamento delle categorie giuridiche tradizionali e delle metodologie interpretative, invitando a una nuova prospettiva che privilegi un approccio più flessibile e orientato ai principi. L’approccio autonomo del GDPR non permette di utilizzare in modo diretto gli schemi nazionali: le norme e i criteri dello stesso GDPR rappresentano una guida che le organizzazioni devono seguire, ma che devono anche interpretare e applicare in modo flessibile e aderente alla propria realtà organizzativa.

Pertanto, il GDPR non può essere trattato come una normativa che si applica semplicemente “per addizione” alle leggi nazionali. Si tratta piuttosto di una struttura regolativa autosufficiente, che richiede uno sforzo di adattamento e interpretazione costante per rispondere efficacemente alle sue disposizioni.

Consulta anche i seguenti articoli

GDPR: scopi, definizioni e ambito di applicazione del Regolamento (UE) 2016/679
Privacy: definizione e aggiornamenti
La definizione di sicurezza informatica e le linee guida per proteggere i dati sensibili

Per saperne di più consulta il volume di EPC Editore

Una squadra di professionisti editoriali ed esperti nelle tematiche della salute e sicurezza sul lavoro, prevenzione incendi, tutela dell’ambiente, edilizia, security e privacy. Da oltre 20 anni alla guida del canale di informazione online di EPC Editore

Redazione InSic

Una squadra di professionisti editoriali ed esperti nelle tematiche della salute e sicurezza sul lavoro, prevenzione incendi, tutela dell'ambiente, edilizia, security e privacy. Da oltre 20 anni alla guida del canale di informazione online di EPC Editore