“Le sfide dell’IA – La protezione dei dati nell’era del cambiamento”. Questo il titolo dell’evento, organizzato dal Garante per la Privacy, svoltosi in occasione della 19^ Giornata europea della protezione dei dati personali.
Nell'articolo
Le sfide dell’IA: convegno per la protezione dei dati
Si è svolto a Roma, il 29 gennaio scorso, presso la Sala del Refettorio di Palazzo San Macuto, il convegno intitolato Le sfide dell’IA – La protezione dei dati nell’era del cambiamento, organizzato dal Garante per la protezione dei dati personali in occasione della 19^ Giornata europea della protezione dei dati personali. L’incontro ha visto la partecipazione di importanti figure istituzionali e professionisti del settore, con un focus particolare sulla sicurezza e la privacy nell’era dell’intelligenza artificiale.
Le sfide dell’IA: l’importanza della protezione dei dati nell’era digitale
L’evento ha rappresentato un momento di riflessione fondamentale sul tema della protezione dei dati personali, oggi più che mai centrale in un mondo in continua evoluzione tecnologica. A sottolineare l’importanza dell’argomento, la Vicepresidente della Camera dei Deputati, Anna Ascani, ha aperto i lavori con un intervento istituzionale, seguito dai contributi di esperti del settore pubblico e privato.
Tra i principali relatori, il Presidente del Garante per la protezione dei dati personali, Pasquale Stanzione, ha evidenziato come l’intelligenza artificiale sia ormai una general-purpose technology, capace di influenzare interi sistemi economici e sociali. Ha inoltre sottolineato la necessità di un approccio proattivo da parte delle istituzioni per garantire che i diritti dei cittadini siano adeguatamente tutelati.
Regolamentazione e sperimentazione normativa
Un altro punto di grande rilievo emerso dal convegno è stato il tema del rapporto tra l’evoluzione tecnologica e la regolamentazione giuridica. Il Direttore generale dell’Agenzia per la cybersicurezza nazionale (ACN), Bruno Frattasi, ha evidenziato come la tecnologia avanzi rapidamente, mentre la regolamentazione rischia di rimanere indietro. Per affrontare questa sfida, il Regolamento europeo prevede la creazione di sandbox regolatorie, ovvero spazi controllati di sperimentazione normativa, dove poter testare le implicazioni delle nuove tecnologie sotto la supervisione delle Autorità di protezione dei dati.
Le sfide dell’IA: un dibattito istituzionale di alto livello
Il convegno ha visto anche la partecipazione dei Ministri Marina Calderone, Guido Crosetto e Orazio Schillaci, del Direttore dell’Agenzia per l’Italia Digitale (AGID), Mario Nobile, e di altri esponenti del mondo politico e accademico. I relatori hanno affrontato tematiche cruciali come la protezione dei dati, la sicurezza informatica e il ruolo crescente dell’intelligenza artificiale nei settori strategici.
Le tematiche trattate hanno confermato l’importanza di un approccio condiviso per affrontare le sfide di un mondo sempre più digitale, in cui la protezione dei dati personali rappresenta un elemento imprescindibile per la tutela dei diritti fondamentali.
Impegno costante per la Privacy
La 19^ Giornata europea della protezione dei dati personali si è confermata un’occasione di confronto fondamentale per istituzioni, imprese e cittadini. L’evento ha ribadito la necessità di una regolamentazione attenta e dinamica, capace di stare al passo con l’evoluzione tecnologica senza compromettere la tutela dei diritti individuali.
L’impegno delle istituzioni e degli esperti del settore sarà determinante per garantire un futuro digitale più sicuro e rispettoso della privacy di tutti.
Consulta il comunicato sul sito del Garante
Consulta anche i seguenti articoli
Privacy: definizione e aggiornamenti
Dati sensibili: quali sono e la normativa in materia di privacy
Aggiornati con i corsi dell’Istituto INFORMA
Consulta i volumi di EPC Editore
Una squadra di professionisti editoriali ed esperti nelle tematiche della salute e sicurezza sul lavoro, prevenzione incendi, tutela dell’ambiente, edilizia, security e privacy. Da oltre 20 anni alla guida del canale di informazione online di EPC Editore