GDPR

MOP, Modello Organizzativo Privacy: che cos’è e a cosa serve

57 0

Il MOP, Modello Organizzativo Privacy è uno strumento essenziale per garantire la corretta gestione dei dati personali all’interno di un’organizzazione, pubblica o privata. Nato per garantire la conformità al GDPR, il MOP rappresenta l’insieme delle regole e delle procedure che un ente adotta per assicurare il rispetto per la normativa sulla protezione dei dati.

MOP, Modello Organizzativo Privacy: che cos’è

Per assicurare un adeguato livello di protezione dei dati personali e garantire la conformità ai requisiti del GDPR, ogni organizzazione è chiamata a definire e implementare politiche interne chiare, che regolino le modalità con cui i dati personali vengono gestiti all’interno della struttura.
Queste politiche interne, conosciute anche come “Modello Organizzativo Privacy,” (MOP) rappresentano il cuore della governance sui dati e sono progettate per tradurre in pratiche operative i principi stabiliti dall’art. 5 del GDPR.
Il modello organizzativo rappresenta quindi un insieme di regole e procedure aventi lo scopo di fornire, in modo organico e completo, un apparato documentale complesso.
Esso è lo strumento ideale per documentare il sistema di gestione della protezione dei dati personali trattati dall’organizzazione. 

MOP, Modello organizzativo Privacy: da cosa è costituito

Il Modello Organizzativo Privacy è costituito da un unico corpus contenente differenti sezioni, ciascuna per specifici ambiti, che nel complesso è paragonabile al sistema documentale delle norme ISO, o per meglio dire al manuale che a sua volta può richiamare diverse procedure.

MOP: applicazione del sistema

L’applicazione del sistema deve tenere in debito conto sia le dimensioni dell’organizzazione che il settore merceologico in cui la stessa opera, al fine di governare qualsiasi aspetto relativo ai processi legati al trattamento dei dati personali (contesto).
Qualora il contesto organizzativo sia particolarmente contenuto, con processi semplici e lineari, il MOP potrebbe risultare non necessario ed essere sostituito da una semplice raccolta dei documenti principali imprescindibili per l’ottemperanza del DGPR.
Dallo sviluppo del Modello l’organizzazione può trarre tutte le indicazioni relative ai criteri di applicazione della normativa, individuandone responsabilità, misure di sicurezza messe in campo e motivazioni per le quali l’organizzazione abbia valutato (attraverso la valutazione dei rischi) di assumere o implementare quel sistema.

MOP, Modello Organizzativo Privacy e conformità al GDPR

Il Modello Organizzativo Privacy deve essere pensato come uno strumento dinamico che sia:

– adattabile alle trasformazioni organizzative, tecnologiche e normative;
– capace di allinearsi alle finalità dell’organizzazione.

Tali politiche devono inoltre garantire che le misure e le procedure adottate per la protezione dei dati siano adeguate e proporzionate rispetto ai rischi che il trattamento dei dati comporta. In questo modo, il Modello Organizzativo Privacy diventa una componente fondamentale della strategia di conformità al GDPR, offrendo un quadro pratico e funzionale che permette all’organizzazione di operare in conformità ai principi del Regolamento e di rispondere adeguatamente alle sfide che emergono nella gestione dei dati personali.

Per saperne di più consulta anche i seguenti articoli

Privacy: definizione e aggiornamenti
Titolare del trattamento dei dati personali: chi è e cosa fa
Protezione e trattamento dei dati personali: i profili professionali
Il Responsabile del trattamento dati: compiti, funzioni e responsabilità in materia di privacy

Consulta i volumi di EPC Editore

Una squadra di professionisti editoriali ed esperti nelle tematiche della salute e sicurezza sul lavoro, prevenzione incendi, tutela dell’ambiente, edilizia, security e privacy. Da oltre 20 anni alla guida del canale di informazione online di EPC Editore

Redazione InSic

Una squadra di professionisti editoriali ed esperti nelle tematiche della salute e sicurezza sul lavoro, prevenzione incendi, tutela dell'ambiente, edilizia, security e privacy. Da oltre 20 anni alla guida del canale di informazione online di EPC Editore