Garantire la sicurezza nei cantieri edili è una sfida quotidiana per aziende e lavoratori. Furti, vandalismi e intrusioni non autorizzate possono causare gravi danni economici e ritardi nei progetti. Per contrastare questi rischi, è fondamentale adottare un approccio proattivo e integrare soluzioni tecnologiche avanzate. BauWatch, azienda operante nel settore delle soluzioni per la videosorveglianza, illustra alcuni importanti regoleper mantenere un approccio proattivo per la sicurezza H24 nei siti edili e critici.
Nell'articolo
Furti ed effrazioni nei cantieri edili: un problema crescente
I cantieri edili sono spesso obiettivi privilegiati per ladri e vandali. Macchinari costosi, strumenti e materiali di valore vengono lasciati esposti, rendendo questi ambienti vulnerabili a furti e atti di vandalismo. I gruppi criminali organizzati studiano con attenzione le aree meno sorvegliate, talvolta travestendosi da operai per eludere i controlli. Le zone più a rischio sono quelle scarsamente illuminate, le aree di stoccaggio prive di sorveglianza e gli ingressi non adeguatamente controllati.
La sicurezza nei cantieri non riguarda solo le perdite economiche derivanti dai furti, ma anche l’interruzione dei lavori e i possibili danni alle infrastrutture. È quindi fondamentale adottare strategie efficaci per proteggere i siti di costruzione, coinvolgendo sia il personale in loco che le nuove tecnologie.
Cantieri edili: l’approccio proattivo alla sicurezza
Secondo BauWatch, azienda leader nella videosorveglianza mobile, la protezione dei cantieri inizia con le buone pratiche dei lavoratori. Questi ultimi devono assicurarsi che gli accessi siano controllati e che il materiale venga messo in sicurezza al termine della giornata lavorativa.
“Anche semplici accorgimenti come segnalare attività sospette e bloccare i macchinari dopo l’uso possono ridurre significativamente i rischi” – spiega Matteo Nardi, Key Account Manager di BauWatch Italia.
Un altro elemento essenziale è il controllo degli accessi: solo personale autorizzato dovrebbe poter entrare nei cantieri. Verificare l’identità di chi accede, gestire correttamente le consegne e organizzare regolari briefing sulla sicurezza sono misure che contribuiscono a ridurre la vulnerabilità dei siti.
Le soluzioni per la videosorveglianza 24/7
Nonostante la vigilanza degli operai, la protezione dei cantieri non può essere affidata esclusivamente al personale in loco. Per garantire una sicurezza continua, BauWatch propone sistemi di videosorveglianza mobile dotati di intelligenza artificiale, capaci di rilevare movimenti sospetti e attivare segnali di allarme in tempo reale.
Con oltre 15 anni di esperienza e più di 44.000 progetti realizzati, BauWatch si conferma un punto di riferimento nella sicurezza dei cantieri edili. Le sue soluzioni all’avanguardia permettono di ridurre i rischi di furti ed effrazioni, garantendo la protezione di macchinari, materiali e infrastrutture in qualsiasi momento della giornata.
Consulta il comunicato BauWatch
Consulta anche il seguente articolo
Come progettare, realizzare e gestire un impianto di videosorveglianza
Aggiornati con i volumi di EPC Editore

Aggiornati con i corsi dell’istituto INFORMA

Allegati

Una squadra di professionisti editoriali ed esperti nelle tematiche della salute e sicurezza sul lavoro, prevenzione incendi, tutela dell’ambiente, edilizia, security e privacy. Da oltre 20 anni alla guida del canale di informazione online di EPC Editore