E’ online sul sito di EPC Editore, Antincendio aprile 2025, la rivista punto di riferimento per migliaia di professionisti del settore. Tanti articoli scritti da esperti del settore, che guidano attraverso le novità normative, le ultime tecnologie e i casi di studio più interessanti, analisi dettagliate delle normative, delle tecnologie e delle best practice.
Tra i tanti contenuti presenti nel numero ti segnaliamo la sicurezza antincendio nelle aziende che impiegano macchine alimentate con batterie agli ioni di litio, la pianificazione di emergenza nelle gallerie ferroviarie, la sicurezza antincendio in autorimesse sotterranee, gli incendi nelle zone di interfaccia urbano-rurale e molti altri contenuti per il tuo aggiornamento tecnico e normativo.
Scopri la rivista Antincendio e consultala in formato cartaceo e online
Nell'articolo
Antincendio aprile 2025: gli articoli della rivista
Valutazione dei rischi di incendio e gestione della sicurezza antincendio nelle aziende che impiegano macchine e apparecchiature alimentate con le batterie agli ioni di litio
Ing. Gianfranco Tripi, Comandante Vigili del fuoco Campobasso.
Negli ultimi anni si sono diffusi e sono sempre più spesso utilizzati sia in ambito civile che industriale apparecchi alimentati da batterie agli ioni di litio.
Le ragioni di tale rapida diffusione sono legate ad una serie di vantaggi rispetto le batterie tradizionali. Tuttavia anche le batterie agli ioni di litio presentano dei rischi elettrici, chimici, meccanici e di incendio ed esplosione la cui estinzione o comunque gestione prevede modalità diverse da quelle utilizzate per le altre sostanze combustibili.
La pianificazione generale di emergenza nelle gallerie ferroviarie
Ing. Giampiero Rizzo, Comandante Vigili del fuoco Messina.
Ing. Paolo De Bastiani, Vice Comandante Vicario Vigili del fuoco Cosenza (in quiescenza).
Nell’articolo vengono individuate, accanto ai requisiti previsti dalla normativa in vigore, le principali misure da adottarsi ai fini di una corretta pianificazione di emergenza e strategia di intervento sugli scenari “caldi” nelle gallerie ferroviarie evidenziando, attraverso specifici studi di modellazione, l’influenza della ventilazione.
Simulazione CFD per la sicurezza antincendio in autorimesse sotterranee
Valerio Calabresi, Direzione Centrale Prevenzione e Sicurezza Tecnica – C.N.VV.F.
Corrado Filincieri, Professionista Antincendio.
Stefano Gagliazzo, Professionista Antincendio.
Francesco Scarito, Comando Vigili del fuoco Roma.
L’ articolo descrive lo studio degli SVOF, con il modello CFD, in un’autorimessa pubblica interrata, con particolare riferimento alla salvaguardia dei Vigili del fuoco.
L’autorimessa prevede 139 posti auto, 22 posti motociclo, ha superficie lorda di 4.289 m².
Il sistema di vie di esodo dall’autorimessa sarà costituito da tre uscite finali (due uscite accessibili attraverso filtri verso scale protette e la rampa di accesso).
Trattandosi di autorimessa interrata sottostante a piazzale all’aperto destinato al transito e alla fermata degli autobus, non è possibile realizzare aperture di aerazione; si è previsto, pertanto, la realizzazione di Sistema di Ventilazione Orizzontale Forzata (SVOF), soluzione conforme al livello II di prestazione (S.8).
Essendo l’autorimessa di lunghezza maggiore di 64 metri, per la progettazione di tale sistema non è stato possibile applicare l’allegato B (utilizzato solo per un primo pre-dimensionamento) della norma specifica UNI CEN/TS 12101-11, ma l’allegato C che prevede il calcolo con la Fire Safety Engineering.
Gli incendi nelle zone di interfaccia urbano-rurale (WUI): un problema globale
Ing. Paolo Castelli, dirigente C.N.VV.F. a riposo
Gli incendi che si sviluppano nelle zone di interfaccia urbano-rurale (WUI) rappresentano una sfida significativa per molti paesi in tutto il mondo. Le WUI sono aree in cui le zone selvagge (Wildland) incontrano e si mescolano con le aree urbanizzate. Questa particolare conformazione territoriale rende gli insediamenti umani nelle WUI particolarmente vulnerabili al rischio di incendi catastrofici, poiché le fiamme possono propagarsi rapidamente dalle aree naturali alle abitazioni e alle infrastrutture. Un elemento cruciale nella dinamica degli incendi nelle WUI è rappresentato dai “firebrands”. Si tratta di materiali combustibili come, ad esempio, frammenti di legno o aghi di pino in fiamme, che vengono generati durante l’incendio stesso. Comprendere appieno i meccanismi di formazione e di propagazione dei firebrands, nonché il modo in cui questi interagiscono con i combustibili circostanti, è di fondamentale importanza per sviluppare strategie di mitigazione efficaci.
Il ruolo del “responsabile della sicurezza” di una pubblica manifestazione
Ing. Giuseppe G. Amaro, Ing. Elisa Cirolla, liberi professionisti
La sicurezza in occasione di una pubblica manifestazione, all’aperto o al chiuso, è un elemento imprescindibile per garantire che la manifestazione si svolga senza incidenti, proteggendo i partecipanti e creando un ambiente sicuro e controllato. In tale contesto, il Responsabile della Sicurezza svolge un ruolo fondamentale, attraverso la pianificazione accurata e un coordinamento efficace della sicurezza in tutte le sue forme, quali:
– la protezione contro minacce esterne,
– la gestione delle folle,
– la prevenzione di rischi legati all’incolumità dei partecipanti. Questa figura è stata introdotta, senza declinarne le caratteristiche professionali, a seguito degli eventi di Piazza San Carlo a Torino, quale figura da affiancare a quella del Responsabile dell’organizzazione in quanto soggetto tecnico che predispone il “piano sicurezza della pubblica manifestazione”
Le turbine antincendio: esperienze operative in ambito industriale e prospettive future
Ing. Stefano Rotti
Le Turbine Antincendio sono ancora poco note. Tuttavia presentano delle caratteristiche di impiego molto interessanti. In quanto a parità di capacità di estinzione richiedono molta meno acqua in virtù della loro capacità di nebulizzazione e di distribuzione del water-mist su grandi distanze. Possono essere installate su droni cingolati, su mezzi antincendio o in installazione fissa, ma non cambia la loro efficienza ed efficacia. Nell’articolo viene tracciato un sintetico profilo di una esperienza tecnica dai test all’impiego operativo.
Manutenzione impianti di spegnimento incendi a gas: percorso di qualifica e preventivazione conforme al decreto controlli
Ing. Gianmatteo Galia, libero professionista
Il lavoro del manutentore antincendio, che certamente ha acquisito ora più competenza e professionalità grazie al percorso di qualifica imposto dal decreto controlli, non risulterebbe comunque ancora totalmente immune da criticità. Prese in carico di contratti di manutenzione poco chiari e incompleti, viziati da analisi tecniche preliminari in fase di pre-gara non completamente allineati e conformi alle norme, potrebbero esporre il manutentore a situazioni di incertezza e quindi conflitti sia con il committente che con il proprio responsabile aziendale. Queste situazioni sono evidenziate nel presente articolo, specificatamente per le manutenzioni dei sistemi di spegnimento a gas. Per queste aziende si vorrebbe evidenziare l’importanza di includere, nell’eventuale percorso di qualifica, requisiti per una adeguata chiarezza e completezza dei preventivi e dei capitolati tecnica emessi alla committenza.
Prodotti antincendio, certificazioni e documentazioni: le responsabilità dei progettisti ed i controlli dei Vigili del fuoco
Ing. Luca Palmeri, Direzione Centrale Prevenzione e Sicurezza Tecnica, Antincendio ed Energetica – C.N.VV.F.
Il panorama normativo in materia di selezione ed impiego dei prodotti antincendio è sicuramente diversificato, se non frammentato. L’ambito dei prodotti antincendio risulta definito a livello normativo, oltre che per i prodotti da costruzione (art. 2, lett. l) del D. Lgs. n. 106/2017), anche dal Codice di prevenzione incendi. Nel primo caso si parla di materiali e prodotti per uso antincendio, materiali e prodotti che prioritariamente assicurano o contribuiscono alla protezione passiva o attiva contro l’incendio, e che consentono ad un’opera ove questi sono incorporati permanentemente di soddisfare in maniera prioritaria il requisito di base delle opere n. 2 «Sicurezza in caso d’incendio», di cui all’Allegato I del regolamento (UE) n. 305/2011. Nel secondo, in termini più generali, si parla di materiale, componente, dispositivo apparecchio, elemento il quale, in relazione alla valutazione del rischio connesso al suo impiego, è prevista una caratterizzazione delle prestazioni antincendio.
Antincendio aprile 2025: le rubriche
EDITORIALE – Tecnologia e normativa per la sicurezza antincendio: uno sguardo al presente e al futuro
di Flaminia Ciccotti.
ASSOCIAZIONI – MAIA – Fire Day 2025: verso la qualifica obbligatoria nel settore antincendio.
A cura di Sandro Marinelli, presidente Associazione M.A.I.A..
ASSOCIAZIONI – UMAN – Francesco Chevallard nuovo presidente per il biennio 2025 – 2027.
CONVEGNI – “2015-2025: 10 anni dalla norma per la sicurezza antincendio negli ospedali. Focus su risultati e obiettivi”.
A cura di Maria Carla Magni Zavaroni, Communication and Media Relations.
Le aziende di Antincendio aprile 2025
DALLE AZIENDE – Soluzioni moderne e sicure per la sigillatura di varchi a parete e solaio.
QUADERNI POMPIERISTICI – L’incendio della Paracchi, una fabbrica di tappeti.
LE AZIENDE INFORMANO – Abu Dhabi sceglie l’eccellenza italiana: il Mina Zayed Tunnel protetto dall’innovativo sistema water misti Tema Sistemi.
TECNICA E INDUSTRIA – Le più dinamiche aziende di settore presentano prodotti, servizi e tecnologie:
- AERNOVA – SEDuct® DL: condotte metalliche per il controllo dei fumi a comparto multiplo
- CAODURO – Smoke Aries® Caoduro®: l’evoluzione degli evacuatori di fumo e calore
- KM IMPIANTI – Rivestimento resistente al fuoco per canalizzazioni di servizio e cavedi
- SICLI – La rivelazione incendi nei centri di stoccaggio e lavorazione dei rifiuti
Antincendio aprile 2025: il mercato dell’antincendio
Scopri la rubrica e scrivi ad clio@epcperiodici.it per iscrivere a pagamento la tua azienda, per un anno, nel nostro indirizzario. In omaggio un anno di abbonamento gratuito alla rivista!
Abbonati alla rivista Antincendio

Allegati

Una squadra di professionisti editoriali ed esperti nelle tematiche della salute e sicurezza sul lavoro, prevenzione incendi, tutela dell’ambiente, edilizia, security e privacy. Da oltre 20 anni alla guida del canale di informazione online di EPC Editore