vigili del fuoco_attività

Vertice G7: chi vigila sulla sicurezza a Borgo Egnazia?

283 0

Dal 13 giugno al 15 luglio si svolge il Vertice G7 presieduto a Borgo Egnazia (Brindisi) dal Presidente del Consiglio Giorgia Meloni alla presenza dei leader di Canada, Francia, Germania, Giappone, Regno Unito e Stati Uniti, cui si aggiunge l’Unione Europea.

L’evento è al centro di una grande dispiegamento di forze che assicurano la sicurezza dei leader, dei delegati e del corpo diplomatico presente.

  • Che tipo di protezione viene assicurata al summit e cosa prevede il recentissimo DECRETO GRANDI EVENTI, DECRETO-LEGGE 11 giugno 2024, n. 76 che contiene riferimenti sia alla gestione dei grandi eventi internazionali che del G7 attualmente in corso?

G7: le forze di sicurezza in campo

Sono stati predisposti controlli per terra, mare e cielo e quasi 10.000 tra poliziotti, carabinieri, finanzieri, militari di Esercito, Aeronautica e Marina oltra alle forze di Protezione Civile con i Vigili del Fuoco ed il personale sanitario. Prevista anche la difesa cibernetica e delle comunicazioni garantita dal ministero della Difesa.

Il Ministro Piantedosi, nella riunione del comitato nazionale per l’ordine e la sicurezza pubblica del 10 giugno scorso, ha garantito la presenza di 1.500 militari dell’operazione “Strade sicure”, che vanno ad aggiungersi alle 6.800 unità già operative sul territorio nazionale. Andranno a rafforzamento delle frontiere marittime, terrestri e aeroportuali e collaboreranno con le Forze dell’ordine, la vigilanza di siti e obiettivi sensibili nelle province di Bari e Brindisi.

Protezione civile e vigili del fuoco a Borgo Egnazia

Quanto alla presenza della protezione civile e dei Vigili del fuoco sono 340 i Vigili del fuoco che fanno parte del dispositivo di sicurezza per la gestione del soccorso pubblico, 277 sono dei comandi della regione e 63 provenienti da fuori regione. Sono operativi in modo continuativo 24 ore su 24, con l’impiego di 147 mezzi di soccorso, di cui 43 dei comandi della Puglia e 104 da fuori regione.

I Vigili del Fuoco riportano anche che oltre alle squadre ordinarie, sono presenti operatori NBCR (Nucleare Biologico Chimico Radiologico), SAF (Speleo Alpino Fluviale), specialisti sommozzatori e nautici, personale del reparto volo della direzione regionale VVF della Puglia, piloti di droni, esperti nelle telecomunicazioni (TLC), nella comunicazione in emergenza (CoEm) e in topografia applicata al soccorso (TAS), una squadra di cinofili e alcune dedicate all’antincendio boschivo.

Decreto Ricostruzione e Grandi Eventi: cosa prevede per il G7 ed i costi per la sicurezza

Dopo il Consiglio dei Ministri del 10 giugno 2024 in Gazzetta Ufficiale è comparso il DECRETO RICOSTRUZIONE E GRANDI EVENTI, DECRETO-LEGGE 11 giugno 2024, n. 76 che all’articolo 10 fa espresso riferimento al Summit G7 di Brindisi.

Il Decreto autorizza per  l’anno 2024, la spesa di euro 13.950.130 in favore delle  Forze  di  polizia impegnate in questi servizi, di cui 4.676.230 euro  per  spese  di personale e 9.273.900 euro per spese di funzionamento.

Dispone, a copertura dei servizi di ordine pubblico, di incrementare di oltre 1.500 unità il contingente di personale delle Forze armate deputate al controllo del territorio per

  • Rafforzare i dispositivi di sicurezza (spesa di euro prevista: 3.755.149 per l’anno 2024.)
  • assicurare il concorso delle Forze armate nel potenziamento della cornice di sicurezza e garantire la difesa aerea e marittima nell’area prospiciente la costa adriatica delle province di Bari e di Brindisi (spesa prevista di  euro  5.750.718  per  l’anno  2024,  di  cui 334.993 euro per spese di personale)
  • implementare i turni di servizio delle squadre dei vigili del fuoco che devono assicurare il dispositivo di soccorso tecnico urgente (la  spesa complessiva è di euro 1.810.282 per l’anno 2024, al lordo degli oneri a carico dell’amministrazione).

Che cos’è il G7 e quali nazioni partecipano?

Il Gruppo dei Sette (G7) è un forum informale che riunisce Italia, Canada, Francia, Germania, Giappone, Regno Unito e Stati Uniti d’America. Al Gruppo partecipa anche l’Unione Europea, rappresentata ai vertici dal Presidente del Consiglio europeo e dal Presidente della Commissione europea.
Il Gruppo è stato istituito come piattaforma di cooperazione economica e finanziaria in risposta alla crisi energetica del 1973. Il primo Vertice dei Capi di Stato e di Governo si è tenuto nel 1975 a Rambouillet, in Francia.

Come opera il G7?

il G7 opera senza una struttura organizzativa permanente. Ogni anno, a partire dal 1° gennaio, uno degli Stati membri assume a rotazione la guida del Gruppo. La Nazione che detiene la Presidenza funge
da segretariato temporaneo, ospitando i lavori del Gruppo e il Vertice dei Leader. Soprattutto, la Presidenza svolge un ruolo fondamentale nella definizione dell’agenda e nell’individuazione delle priorità.

Tutte le informazioni sul G7 sono disponibili sul sito dedicato della Presidenza del Consiglio.

Redazione InSic

Una squadra di professionisti editoriali ed esperti nelle tematiche della salute e sicurezza sul lavoro, prevenzione incendi, tutela dell'ambiente, edilizia, security e privacy. Da oltre 20 anni alla guida del canale di informazione online di EPC Editore