Il 22 luglio scorso la Conferenza Stato-Regioni ha sancito un Accordo sulle “Indicazioni operative sull’attività di controllo e vigilanza in materia di salute e sicurezza sul lavoro”.
Al suo interno i criteri e principi di riferimento per INL e ASL nello svolgimento dell’attività ispettiva alla luce delle novità introdotte dal Decreto Fiscale convertito (decreto-legge 21 ottobre 2021, n.146, convertito, con modificazioni, dalla legge 17 dicembre 2021, n. 215).
Cosa prevede l’Accordo? Mettiamo in risalto alcuni passaggi del Documento riportato in integrale nel testo in PDF con i richiami operativi all’attività di vigilanza sul territorio.
Nell'articolo
Indicazioni operative su attività di vigilanza in sicurezza sul lavoro: cosa prevede l’Accordo?
L’Accordo
- stabilisce regole e principi per il coordinamento nella programmazione e nell’attività delle Regioni/ASL e dell’INL;
- definisce i concetti di vigilanza integrata, coordinata e congiunta e indica i casi in cui vanno svolte per settori di attività;
- per l’edilizia, richiede che le circolari con indirizzi operativi e procedurali siano emanati congiuntamente da INL e Regioni;
- annuncia l’impegno del Ministero Salute ina alcuni percorsi di formazione sia per le ASL che per l’INL.
Vigilanza sul lavoro: Indicazioni dell’Accordo Conferenza Stato-Regioni del 27 luglio 2022, obiettivi
Il Documento redatto in seno al “Comitato per l’indirizzo e la valutazione delle politiche attive e per il coordinamento nazionale delle attività di vigilanza in materia di salute e sicurezza su/lavoro” ex art 5 del D.lgs. n.81/2008, fornisce indicazioni per le attività di controllo e vigilanza, nel rispetto delle prerogative istituzionali, di autonomia organizzativa ed operativa di ciascun Ente con l’obiettivo di:
- valorizzare la complementarità e l’integrazione degli interventi ispettivi;
- rafforzare la cooperazione e il coordinamento dell’attività ispettiva e le misure di prevenzione e formazione;
- sviluppare la pianificazione ed il coordinamento delle attività;
- migliorare la qualità e l’efficienza dei controlli;
- definire strategie e piani per la vigilanza in settori a priorità di rischio.
Coordinamento nella programmazione e nell’attività di vigilanza sui luoghi di lavoro: i criteri dell’Accordo Sato-Regioni del 22 luglio 2022
Il Documento definisce alcuni principi e criteri per assicurare la coerenza e l’uniformità dell’azione ispettiva, nel rispetto della programmazione già avviata dalle ASL, consentendo di. ottimizzare l’impiego delle risorse disponibili, sulla base di priorità di intervento.
Gli obiettivi sono:
- individuare i settori merceologici d’intervento prioritari in un contesto di pianificazione su più annualità (un arco di tempo triennale, almeno in questa prima applicazione), in coerenza con le pianificazioni di medio termine già approvate;
- individuare criteri e principi dell’azione di controllo, demandando allivel1o locale la libertà attuativa misurata sulle risorse, sulle disponibilità e sulle scelte di programmazione già fatte dalle Regioni;
- valorizzare le buone prassi e i documenti di indirizzo già in essere e le sperimentazioni che i diversi territori potranno sviluppare in un quadro di principi nazionali;
- definire i criteri di monitoraggio delle attività,
- valutare ipotesi di interventi di vigilanza per il contrasto al caporalato, in attuazione del Piano Nazionale di contrasto al sommerso;
- prevedere linee d’indirizzo relative a percorsi “professionalizzanti” in congiunta per il personale ispettivo, con l’obiettivo di facilitare il coordinamento e l’integrazione nelle attività ispettive, nonché condividere l’impegno comune a dare attuazione alle iniziative e campagne UE e internazionali;
- applicare la programmazione e il coordinamento della vigilanza, in questa prima fase, al comparto edilizia (es. definizione delle priorità di intervento, utilizzo congiunto banche dati notifiche, scambio informazioni di attività).
Programmazione dell’attività di vigilanza: tipologie di vigilanza sui luoghi di lavoro
L’Accordo della Conferenza Stato-Regioni del 22 luglio definisce e distingue le seguenti tipologie di vigilanza:
TIPOLOGIA DI VIGILANZA | Vigilanza integrata | Vigilanza coordinata | Vigilanza Congiunta |
DESCRIZIONE | la vigilanza realizzata contestualmente nella medesima azienda dal personale dall’ASL per gli aspetti di salute e sicurezza e dal personale ispettivo dell’INL per gli aspetti giuslavoristici; | la vigilanza che i due Enti effettuano separatamente in aziende e momenti diversi, con condivisione successiva al primo accesso al fine di evitare duplicazioni degli accertamenti e con registrazione degli accertamenti su piattaforme tecnologiche | la vigilanza realizzata contestualmente nella medesima azienda in cui gli aspetti in materia di salute e sicurezza negli ambienti di lavoro sono curati congiuntamente dal personale tecnico dell’ASL e dell’INL (*); |
A QUALI SETTORI SI APPLICA | EDILIZIA La Conferenza Stato-Regioni intende valorizzare le buone prassi in essere nel settore e rilevare indicatori di rischio per la sicurezza dei lavoratori, anche tramite l’utilizzo di algoritmi, che dovranno coniugarsi con indicatori di irregolarità dei profili lavoristici, previdenziali e assicurativi. | La vigilanza congiunta per i restanti comparti, oltre l’edilizia, deve esser condotta sulla base di nuovi criteri che sono individuati a recepimento delle novità introdotte dalla legge 215/2021, allo scopo di escludere le sovrapposizioni di competenze. | |
AGRICOLTURA La quota di vigilanza integrata sarà definita-quindi sarà variabile – in funzione del singolo contesto territoriale, dovendo essere proporzionata non solo con le specificità di rischio che il territorio esprime, ma altresì con la specifica dotazione di organico di entrambe gli Enti. | |||
LOGISTICA E TRASPORTI potranno, nel corrente anno, essere oggetto di interventi di vigilanze integrata, ove l’analisi di contesto (come prima espressa) e le programmazioni già definite per il 2022, anche riferite alla prevenzione di taluni rischi, quali quello di patologie da sovraccarico biomeccanico, lo consentano. |
(*) Per INL la vigilanza congiunta è residuale e in contrasto con la logica della legge n. 215/2021: va quindi effettuata in condizioni straordinarie, individuate nell’ambito dell’Organismo di coordinamento territoriale e porta con sé criticità quando siano accertate non conformità che determinerebbero l’emanazione di provvedimenti/notizie di reato congiunti, con aggravio amministrativo per entrambi gli Organi.
Come gestire la programmazione della vigilanza in salute e sicurezza?
La programmazione è in capo al Comitato regionale ex art. 7, d.lgs. 81/08, presieduto dalla Regione mentre gli Organismi Provinciali garantiscono piena condivisione fra gli Organi di vigilanza, nel rispetto delle funzioni dell’Ufficio Operativo.
Attività interpretativa dell’INL
In un passaggio del Documento, la Conferenza chiarisce sull’attività interpretativa della normativa in materia ispettiva e sanzionatoria richiamando l’art. 2 del D.Lgs. n.149/2015 ricordando che
“l’INL emana circolari interpretative in materia ispettiva e sanzionatoria, nonché direttive operative rivolte al personale ispettivo, che assumono cogenza applicativa su tutto il territorio nazionale.
Pertanto:
- INL e il Gruppo Tecnico Interregionale Salute e Sicurezza sul Lavoro provvederanno all’emanazione di circolari che avranno il logo sia di INL, sia della Conferenza delle Regioni che “assumeranno valore vincolante e uniformante per tutto il personale ispettivo”.
- Il gruppo tecnico dovrà individuare criteri e modalità di “ripartizione” relativamente alle competenze con riguardo alle disposizioni normative ex d.lgs 81/2008 che prevedono un parere/autorizzazione da parte dell’organo di vigilanza, (si veda quanto prevede l’art.13 della legge 215/2021;
- Le ASL, nel frattempo, continueranno ad assicurare i pareri/autorizzazioni in questione.
Attività di formazione del Ministero della Salute
Nelle parti finali del Documento si annuncia il proposito del Ministero della salute, di promuovere e strutturare un percorso formativo per ASL e INL idoneo e appropriato, in vista di un approccio onnicomprensivo della tematica, così da armonizzare le procedure e l’operatività delle due istituzioni.
Il percorso formativo che, nelle intenzioni, potrebbe essere messo in capo ad una regione capofila con eventuale supporto di un network di regioni e U.O. locali e di altre istituzioni centrali quali INAIL e ISS.:
- potrà essere diversificato rispetto ai differenti target: ruoli apicali delle strutture, ispettori, professionalità tecniche e amministrative di supporto;
- fornirà a tutti gli attori coinvolti un minimo bagaglio comune e di conoscenze con eventuale approfondimento tematico a seconda della specifica professionalità;
- porterà ad un percorso “a cascata” di formazione dei formatori
- avrà un percorso di monitoraggio sia delle attività di formazione per valutarne l’efficacia sia delle attività di vigilanza.
Per approfondire sul DL Fiscale convertito e tutte le novità in materia di sicurezza sul lavoro e vigilanza
Sull’argomento suggeriamo i seguenti articoli di approfondimento e aggiornamento:
Vigilanza sul lavoro e Decreto Fiscale: i corsi di formazione di Istituto Informa
- “Rapporti azienda-organo di vigilanza – Le novità della Legge 215/21
“
Corso di formazione
€ 400,00 + iva
Valido come corso di Aggiornamento per RSPP e ASPP, Datori di lavoro, Dirigenti, Preposti, RLS e Coordinatori per la progettazione e l’esecuzione dei lavori (D. Lgs. 81/08 e s.m.i.)
Corso di formazione a cura del Prof. Raffaele Guariniello – Magistrato e giurista, esperto di sicurezza e tutela della salute dei lavoratori.
Valido come corso di Aggiornamento per RSPP, ASPP, Datori di Lavoro, Dirigenti, Preposti, Coordinatori sicurezza nei cantieri (D. Lgs. 81/08 e s.m.i.)
Allegati
Coordinamento editoriale Portale InSic.it -redattore giuridico
Laurea in Giurisprudenza in Diritto europeo (LUISS Guido Carli 2006) e Master in “Gestione integrata di salute e sicurezza nell’evoluzione del mondo del lavoro” INAIL-Sapienza (I° Ed. 2018-19).
Formatore certificato in salute e sicurezza sul lavoro dal 2017 per Istituto Informa e RLS per EPC Editore.
Esperto in sicurezza sul lavoro e amministratore del Gruppo Linkedin Ambiente&Sicurezza sul Lavoro.
Content editor e Social media per InSic.it su Linkedin e X (ex Twitter).
Contatti:
Linkedin
Mail: a.mazzuca@insic.it