DL COVID 65/2021 in Gazzetta: Coprifuoco alle 23 e il calendario delle riaperture

5467 0

Il DL Covid-19 (DECRETO-LEGGE 18 maggio 2021, n. 65 “Misure urgenti relative all’emergenza epidemiologica da COVID-19”, in vigore dal 18 maggio 2021.

  • detta una serie di riaperture graduali in considerazione dell’andamento della curva epidemiologica e dello stato di attuazione del piano vaccinale, in particolare nelle “zone gialle” (vedi la Mappa Epidemiologica nazionale)
  • e modifica i parametri di ingresso nelle “zone colorate”, (art. 13) secondo criteri proposti dal Ministero della salute, in modo che assumano principale rilievo l’incidenza dei contagi rispetto alla popolazione complessiva nonché il tasso di occupazione dei posti letto in area medica e in terapia intensiva.

ATTENZIONE: Il Decreto è stato abrogato dalla L. 17 GIUGNO 2021, n. 87 che ha convertito in Legge il DL Riaperture DL n.52/2021.
Sotto i contenuti del DL (ormai abrogato ed i cui contenuti sono stati assorbiti nel testo del DL 52/2021 convertito).

DECRETO-LEGGE COVID: quali novità in vista?

Dal 18 maggio 2021, data di entrata in vigore del decreto:

SPOSTAMENTI: il coprifuoco scatta dalle 23 -art. 1

  • il divieto di spostamenti dovuti a motivi diversi da quelli di lavoro, necessità o salute, attualmente previsto dalle ore 22.00 alle 5.00, sarà ridotto di un’ora, rimanendo quindi valido dalle 23.00 alle 5.00.
  • Dal 7 giugno 2021, sarà valido dalle ore 24.00 alle 5.00.
  • Dal 21 giugno 2021 sarà completamente abolito.

RISTORAZIONE: ritorna il consumo all’interno dei locali – art.2 e 3

  • dal 1° giugno sarà possibile consumare cibi e bevande all’interno dei locali anche oltre le 18.00, fino all’orario di chiusura previsto dalle norme sugli spostamenti;
  • dal 22 maggio, tutti gli esercizi presenti nei mercati, centri commerciali, gallerie e parchi commerciali potranno restare aperti anche nei giorni festivi e prefestivi.

SPORT: riapertura anticipata per palestre e piscine – art.4,5 e 6

  • anticipata al 24 maggio, rispetto al 1° giugno, la riapertura delle palestre;
  • e dal 1° luglio potranno riaprire le piscine al chiuso, i centri natatori e i centri benessere, nel rispetto delle linee guide e dei protocolli;
  • mentre dal 1° giugno all’aperto e dal 1° luglio al chiuso, sarà consentita la presenza di pubblico, nei limiti già previsti (25 per cento della capienza massima, con il limite di 1.000 persone all’aperto e 500 al chiuso), per tutte le competizioni o eventi sportivi (non solo a quelli di interesse nazionale);
  • dal 22 maggio sarà possibile riaprire gli impianti di risalita in montagna, nel rispetto delle linee guida di settore.

FORMAZIONE: da luglio si ricomincia!– art.10

  • dal 1° luglio sarà nuovamente possibile tenere corsi di formazione pubblici e privati in presenza.

PARCHI TEMATICI: il via dal 15 giugno – art.8

  • dal 15 giugno parchi tematici e di divertimento potranno riaprire al pubblico (anziché dal 1° luglio);

CENTRI CULTURALI, SOCIALI E RICREATIVI: si riparte il 1 luglio – art.9

  • dal 1° luglio tutte le attività di centri culturali, centri sociali e centri ricreativi saranno di nuovo possibili;
  • dal 15 giugno saranno possibili, anche al chiuso, le feste e i ricevimenti successivi a cerimonie civili o religiose, tramite uso della “certificazione verde” – (art. 13 e 14) (tutte le info sul sito del Ministero Salute).
  • Sospese le attività in sale da ballo, discoteche e simili, all’aperto o al chiuso;

GIOCHI E SCOMMESSE: ripartenza dal 1 luglio – art.7

  • dal 1° luglio sale giochi, sale scommesse, sale bingo e casinò potranno riaprire al pubblico.

Antonio Mazzuca

Coordinamento editoriale Portale InSic.it - Formatore in salute e sicurezza sul lavoro - Content editor e Social media manager InSic.it