Strategie Eu-Osha per favorire il reinserimento lavorativo dei lavoratori con sindrome post-Covid

Sindrome post-Covid e ritorno al lavoro: nuove guide Eu-Osha

52 0

L’Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro (EU-OSHA) ha pubblicato una serie di risorse aggiornate per affrontare in maniera strutturata la gestione della sindrome post-COVID, nei contesti occupazionali. Si tratta di un insieme di documenti che forniscono orientamenti pratici per datori di lavoro, medici del lavoro e professionisti della sicurezza, al fine di accompagnare i lavoratori colpiti nella fase di riabilitazione e di rientro in attività.

Impatto della sindrome post-Covid sulla capacità lavorativa

La sindrome post-COVID può comportare sintomi persistenti, anche debilitanti, che influenzano la performance lavorativa e la qualità della vita.

Tale sindrome può colpire trasversalmente funzioni fisiche, cognitive e psicologiche.

Affaticamento cronico, difficoltà respiratorie, perdita di concentrazione, disturbi della memoria e ansia sono tra i sintomi più frequentemente riscontrati. Questi elementi rendono complessa la valutazione della capacità lavorativa, specie nei contesti ad alta intensità o nei ruoli che richiedono attenzione costante e rapidità decisionale.

Per affrontare questa complessità, Eu-Osha propone una valutazione multifattoriale che tenga conto non solo della condizione clinica del lavoratore, ma anche delle sue esigenze, delle mansioni svolte e dell’organizzazione del lavoro.

Strategie di reinserimento e adattamento sul luogo di lavoro

Secondo le raccomandazioni europee, è fondamentale elaborare un piano personalizzato per la ripresa lavorativa. Il documento invita a considerare:

  • Riduzione temporanea del carico di lavoro
  • Orari flessibili o part-time
  • Possibilità di lavoro ibrido o da remoto
  • Adattamenti ergonomici della postazione
  • Supporto psicologico continuativo

È essenziale che il piano di reinserimento sia condiviso tra datore di lavoro, lavoratore, medico competente e altre figure chiave della sicurezza aziendale. Un approccio partecipativo consente di affrontare il ritorno al lavoro in modo graduale e sostenibile.

Fonti e riferimenti

Tutti i materiali sono disponibili sul sito ufficiale dell’Agenzia Eu-Osha:

Approfondimenti e temi correlati

Per saperne di più su come gestire l’impatto del Covid a livello occupazionale, ti segnaliamo i volumi di EPC Editore:

  • Sei un formatore? Ecco tutto quello che occorre per creare un corso di formazione in pochi passi. Diapositive in PowerPoint personalizzabili, questionari di verifica in pdf, attestati direttamente modificabili in doc:

L’Istituto Informa cerca formatori qualificati in Sicurezza sul Lavoro!
Proponi il tuo curriculum a docenti@istitutoinforma.it

Una squadra di professionisti editoriali ed esperti nelle tematiche della salute e sicurezza sul lavoro, prevenzione incendi, tutela dell’ambiente, edilizia, security e privacy. Da oltre 20 anni alla guida del canale di informazione online di EPC Editore

Redazione InSic

Una squadra di professionisti editoriali ed esperti nelle tematiche della salute e sicurezza sul lavoro, prevenzione incendi, tutela dell'ambiente, edilizia, security e privacy. Da oltre 20 anni alla guida del canale di informazione online di EPC Editore