In questa pagina riportiamo gli aggiornamenti alle norme armonizzate sui DPI pubblicate sulla Gazzetta europea ai fini della conformità ai requisiti essenziali di sicurezza prevista dal Regolamento europeo 2016/425 (art. 14) sui DPI.
- Il 13 febbraio 2025 è stata pubblicata la Decisione di esecuzione (UE) 2025/286 della Commissione.
Nell'articolo
La Decisione di esecuzione (UE) 2025/286
La Decisione di esecuzione (UE) 2025/286 della Commissione europea, del 13 febbraio 2025, modifica la decisione di esecuzione (UE) 2023/941 per quanto riguarda le norme armonizzate per:
- i protettori dell’udito;
- i dispositivi individuali per la protezione contro le cadute;
- gli equipaggiamenti di protezione degli occhi e del viso.
Le norme armonizzate sono elaborate a sostegno del regolamento (UE) 2016/425 del Parlamento europeo e del Consiglio.
Le modifiche alla decisione di esecuzione (UE) 2023/941
L’art. 1 della decisione di esecuzione (UE) 2025/286 modifica l’allegato I della decisione di esecuzione (UE) 2023/941, come di seguito indicato:
- (1) la riga 14 è soppressa;
- (2) le righe 25, 27, 28, 29 e 63 sono soppresse;
- (3) sono inserite in ordine sequenziale le righe seguenti:
«25 bis. | EN 352-6:2020+A1:2024 Protettori dell’udito – Requisiti di sicurezza – parte 6: Cuffie con comunicazione audio legata alla sicurezza»; |
«27 bis. | EN 352-8:2020+A1:2024 Protettori dell’udito – Requisiti di sicurezza – parte 8: Cuffie con possibilità di ascolto audio non legato al lavoro»; |
«28 bis. | EN 352-9:2020+A1:2024 Protettori dell’udito – Requisiti di sicurezza – parte 9: Inserti con comunicazione audio legata alla sicurezza»; |
«29 bis. | EN 352-10:2020+A1:2024 Protettori dell’udito – Requisiti di sicurezza – parte 10: Inserti con possibilità di ascolto audio non legato al lavoro»; |
«63 bis. | EN 813:2024 Dispositivi individuali per la protezione contro le cadute – Cinture con cosciali». |
Entrata in vigore e applicazione
La decisione di esecuzione (UE) 2025/286 è entrata in vigore il giorno della pubblicazione nella Gazzetta ufficiale dell’Unione europea.
Ciononostante, il punto 1 dell’allegato della decisione 2025/286 si applica a decorrere dall’11 novembre 2025, mentre il punto 2 dell’allegato si applica a decorrere dal 14 agosto 2026.
Regolamento UE sui DPI e conformità alle norme armonizzate
Come indicato nell’articolo 14 (Presunzione di conformità del DPI), del Regolamento europeo sui DPI, 2016/425: un dispositivo di protezione individuale conforme alle norme armonizzate o alle parti di esse i cui riferimenti sono stati pubblicati nella Gazzetta ufficiale dell’Unione europea è considerato conforme ai requisiti essenziali di salute e di sicurezza di cui all’allegato II, contemplati da tali norme o parti di esse.
Cosa sono le norme armonizzate?
Le norme armonizzate sono una categoria specifica di norme europee elaborata su richiesta della Commissione europea.
È possibile applicare le norme armonizzate per dimostrare che determinati prodotti o servizi siano conformi ai requisiti tecnici previsti dalla pertinente legislazione dell’UE.
I requisiti tecnici indicati nella legislazione dell’UE sono obbligatori, mentre l’utilizzo di norme armonizzate avviene di solito su base volontaria.
Le norme armonizzate stabiliscono specifiche tecniche ritenute adatte o sufficienti per conformarsi ai requisiti tecnici previsti dalla legislazione dell’UE.
Per saperne di più sui DPI
Potrebbero interessarti anche gli articoli di approfondimento:
- Dispositivi di Protezione Individuale (DPI): tutto quello che devi sapere
- Il Regolamento europeo 2016/425 sui DPI
- DPI di terza categoria: quali sono e addestramento all’uso
Consulta inoltre i volumi di EPC Editore:



Una squadra di professionisti editoriali ed esperti nelle tematiche della salute e sicurezza sul lavoro, prevenzione incendi, tutela dell’ambiente, edilizia, security e privacy. Da oltre 20 anni alla guida del canale di informazione online di EPC Editore