La parità di genere nei luoghi di lavoro rappresenta un obiettivo sempre più centrale nelle strategie aziendali volte a promuovere l’inclusione e la responsabilità sociale. A partire dalla pubblicazione della UNI/PdR 125 nel 2022, oltre 16.000 siti aziendali hanno ottenuto la certificazione della parità di genere, evidenziando un crescente impegno delle organizzazioni italiane verso queste tematiche.
Nuove FAQ per facilitare l’adozione della UNI/PdR 125
Per supportare le organizzazioni nell’implementazione efficace della UNI/PdR 125, UNI e Accredia hanno pubblicato un nuovo documento intitolato “UNI/PdR 125 FAQ – Indirizzi applicativi per la UNI/PdR 125”. Questa pubblicazione offre chiarimenti operativi e informazioni dettagliate sugli specifici KPI (Key Performance Indicators) previsti dalla prassi.
Il documento, liberamente consultabile dal sito di Accredia, aggiorna e sostituisce le precedenti FAQ rilasciate a maggio 2023, rispondendo alle domande più comuni e fornendo esempi pratici per l’applicazione dei requisiti, la certificazione e la valutazione delle performance aziendali in ottica di genere.
Le sfide legate alla parità di genere
La certificazione accreditata secondo la UNI/PdR 125 è al quarto posto in Italia per diffusione tra le imprese, simbolo di un cambiamento in corso che testimonia una maggiore sensibilità verso le tematiche di genere e di responsabilità sociale in generale.
L’adozione della UNI/PdR 125 è un passo fondamentale per le organizzazioni che desiderano promuovere una cultura inclusiva e garantire pari opportunità all’interno dei propri ambienti di lavoro.
Queste risorse offrono un supporto concreto per affrontare le sfide legate alla parità di genere, contribuendo a un cambiamento positivo nel panorama lavorativo italiano.
Approfondimenti e temi correlati
Scopri come garantire un ambiente inclusivo e sicuro con il corso di formazione dell’Istituto Informa:


Una squadra di professionisti editoriali ed esperti nelle tematiche della salute e sicurezza sul lavoro, prevenzione incendi, tutela dell’ambiente, edilizia, security e privacy. Da oltre 20 anni alla guida del canale di informazione online di EPC Editore