Giornata Mondiale per la Salute e la Sicurezza sul Lavoro 2025

Giornata mondiale per la Salute e Sicurezza sul Lavoro 2025: focus su IA e digitalizzazione

74 0

La Giornata Mondiale per la Salute e la Sicurezza sul Lavoro, promossa annualmente dall’Organizzazione Internazionale del Lavoro (ILO), si tiene il 28 aprile con l’obiettivo di sensibilizzare sull’importanza di prevenire infortuni e malattie professionali a livello globale. Questa iniziativa sottolinea l’importanza di creare una cultura della sicurezza che coinvolga governi, datori di lavoro e lavoratori nel promuovere ambienti di lavoro sicuri e salubri.

Il tema della Giornata Mondiale 2025

L’edizione 2025 della Giornata Mondiale per la Salute e la Sicurezza sul Lavoro dal titolo “Rivoluzionare la salute e la sicurezza sul lavoro: l’intelligenza artificiale e la digitalizzazione nel mondo del lavoro” sarà incentrata sul ruolo dell’innovazione tecnologica nella prevenzione degli infortuni e delle malattie professionali. L’attenzione sarà focalizzata sull’impatto dell’intelligenza artificiale, dell’automazione e delle nuove tecnologie digitali nella gestione della sicurezza nei luoghi di lavoro.

L’adozione di strumenti avanzati, come sensori intelligenti, analisi predittiva e realtà aumentata, sta trasformando il modo in cui le aziende identificano e mitigano i rischi professionali. Tuttavia, queste innovazioni pongono anche nuove sfide, come la necessità di adeguate regolamentazioni e la formazione dei lavoratori per un utilizzo sicuro ed efficace di tali strumenti.

Durante la Giornata Mondiale 2025, esperti, istituzioni e parti sociali si confronteranno su come bilanciare progresso tecnologico e tutela della salute, assicurando che l’evoluzione digitale sia sempre al servizio della sicurezza e del benessere dei lavoratori.

In occasione della Giornata, l’ILO pubblicherà un rapporto per analizzare le tematiche legate all’impatto dell’intelligenza artificiale sulla salute e sicurezza sul lavoro.

Importanza della prevenzione

Secondo l’ILO, la maggior parte degli incidenti sul lavoro può essere evitata attraverso l’adozione e il rispetto di normative adeguate. La prevenzione è quindi fondamentale per ridurre il numero di infortuni e malattie professionali, migliorando la qualità della vita dei lavoratori e aumentando la produttività delle aziende.

Sensibilizzazione e cultura della sicurezza

La Giornata Mondiale per la Salute e la Sicurezza sul Lavoro rappresenta un’importante occasione per riflettere sulle condizioni lavorative e per promuovere azioni concrete volte a garantire ambienti di lavoro più sicuri e salubri. È fondamentale che tutti gli attori coinvolti collaborino per sviluppare e implementare strategie efficaci di prevenzione, contribuendo così al benessere dei lavoratori e al progresso sociale ed economico.

  • Maggiori informazioni su: ILO

Approfondimenti e temi correlati

Arricchisci le tue conoscenze su Intelligenza Artificiale e Sicurezza sul lavoro con i volumi di EPC Editore e i corsi di formazione dell’Istituto Informa:

  • Scopri anche il nuovo software per la gestione della sicurezza sul lavoro in azienda:

Una squadra di professionisti editoriali ed esperti nelle tematiche della salute e sicurezza sul lavoro, prevenzione incendi, tutela dell’ambiente, edilizia, security e privacy. Da oltre 20 anni alla guida del canale di informazione online di EPC Editore

Redazione InSic

Una squadra di professionisti editoriali ed esperti nelle tematiche della salute e sicurezza sul lavoro, prevenzione incendi, tutela dell'ambiente, edilizia, security e privacy. Da oltre 20 anni alla guida del canale di informazione online di EPC Editore