Lavoratore, Datore di lavoro, Dirigente, Preposto, RSPP, RLS, Medico competente. Sono queste le principali figure coinvolte nella gestione della Salute ...
Un rapporto dell’Eu-Osha analizza l'impatto dell'esposizione ai rischi psicosociali per agricoltori e lavoratori agricoli, proponendo soluzioni per la prevenzione ...
L’INAIL ha pubblicato il Volume: “Le malattie asbesto correlate” un’analisi statistica riguardante le malattie professionali asbesto-correlate, le rendite per malattie ...
I Dispositivi di protezione individuale, o DPI, sono dispositivi dotati di determinate caratteristiche, utilizzati per proteggere la salute e la sicurezza del lavoratore dai rischi, cui può essere esposto nello svolgimento della sua attività ...
D.lgs. 81/08 stabilisce l'obbligo per i datori di lavoro di adottare una segnaletica chiara ed efficace per indicare pericoli, prescrizioni o divieti. Nell'articolo analizziamo le tipologie di segnali, i colori normati e gli adempimenti in materia di informazione e formazione dei lavoratori ...
Quale regime autorizzativo si applica alle aree portuali in cui si svolgono attività di carico, scarico e movimentazione di materiali polverulenti, ai sensi del D.lgs. 152/2006 e del D.P.R. 59/2013? La risposta del MASE ...
Riportiamo in questo articolo le ultime novità normative in materia di VIA – valutazione di impatto ambientale e le ultime variazioni documentali contenute nel sito dedicato dal titolo: "VALUTAZIONI E AUTORIZZAZIONI AMBIENTALI: VAS - VIA - AIA" ...
L'articolo riporta l'aggiornamento dell'elenco dei siti "orfani" ovvero siti potenzialmente contaminati per i quali le procedure di bonifica sono in ...
Sul sito CEI è stata pubblicata, a dicembre scorso, la norma sui sistemi fotovoltaici: norma CEI: 82-25/2 “Guida alla progettazione, realizzazione e gestione di sistemi di generazione fotovoltaica - Parte 2 - I moduli fotovoltaici”. La norma CEI 82-25/2 per i sistemi fotovoltaici Questo documento tratta ...
il Regolamento (UE) 2024/3005 definisce nuove regole per garantire trasparenza, integrità e affidabilità nelle attività di rating ambientale, sociale e di governance (ESG). In vigore dal 1° gennaio 2025, con applicazione effettiva a partire dal 2 luglio 2026 ...
La gerarchia dei rifiuti è un sistema di priorità, raffigurato a piramide rovesciata, orientato a ridurre al minimo l'impatto negativo sull'ambiente della produzione e gestione dei rifiuti ...
Con Deliberazione n. 3/24 il Comitato Gestori chiarisce sull’obbligo di predisposizione dei sistemi di geolocalizzazione sugli autoveicoli per il trasporto ...
L’ECHA fornisce aggiornamenti periodici sull’introduzione di nuove sostanze chimiche nella lista delle candidate all’autorizzazione per le loro proprietà estremamente preoccupanti ...
Scopri le ultime novità sul RENTRI, il Registro Elettronico Nazionale per la Tracciabilità dei Rifiuti: definizione, funzionamento, obblighi per le ...
Con il Decreto Ministeriale 17 gennaio 2025, il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha fornito disposizioni relativamente al servizio numero unico di emergenza europeo «112». Cosa stabilisce il Decreto. Decreto Ministeriale 17 gennaio 2025: cosa stabilisce Il Decreto Ministeriale 17 gennaio 2025 ...
Prevenzione incendi negli alberghi: con l’emissione del DM 14/02/2020 (aggiornamento del primo DM 09/08/2016) sono di fatto raddoppiati i riferimenti ...
Il corso di formazione Appalti e Cantieri dell’Istituto Informa offre un approfondimento tecnico e giuridico di alto livello, grazie alla competenza di due figure di spicco nel settore: l’Ing. Marco Masi e l’Avv. Lorenzo Fantini ...
La nuova edizione del “Codice dei contratti pubblici”, pubblicata da EPC Editore, offre un quadro chiaro e aggiornato delle norme che regolano il settore, fornendo uno strumento indispensabile per orientarsi all’interno del D.Lgs. 36/2023 ...
L’Ispettorato Nazionale del Lavoro ha nuovamente aggiornato le FAQ relative alla patente a crediti. Questo strumento, diventato vincolante dal 1° ottobre 2024, prevede un punteggio iniziale di 30 crediti che possono essere incrementati o decurtati ...
L’INL, con nota n. 656, ha fornito precisazioni sull’obbligo in capo ai datori di lavoro di munire il personale occupato di apposita tessera di riconoscimento, nonché a quello per i lavoratori di esporla ...
Il benessere dei lavoratori rappresenta un valore imprescindibile per ogni azienda. Con lo Speciale Sicurezza 2025, RS Italia propone una gamma completa di soluzioni per proteggere le persone e ottimizzare la gestione degli ambienti lavorativi, mantenendo un forte impegno verso la sostenibilità ambientale ...
Il Ministero del Made in Italy stanzia 320 milioni di euro per l’autoproduzione di energia da fonti rinnovabili: il 40% delle risorse saranno destinate al Mezzogiorno e alle micro e piccole imprese (PMI) ...
Da Wind&Safety un'analisi sullo sviluppo della sicurezza in ambito eolico, fotovoltaico e agrivoltaico: possibili sinergie e condivisione di buone pratiche nel mondo delle rinnovabili ...
Fino al 20 novembre è possibile partecipare alla Consultazione che raccoglie i pareri sulle proposte di modifica del Meccanismo dei Certificati Bianchi ...
Procedura abilitativa semplificata (PAS), Attività libera e Autorizzazione Unica: i tre regimi amministrativi in revisione nel Decreto Rinnovabili all'esame del Governo ...
L'articolo passa in rassegna la storia della normativa italiana in materia di edilizia energetica. Una storia che diviene, nel tempo, una confusa attuazione di direttive europee ...
Il V Rapporto apporto annuale sulla Certificazione Energetica degli Edifici di ENEA segnala dati positivi per l'efficienza energetica in Italia. L'articolo riporta i dati principali diffusi da ENEA e le dichiarazioni di commento ...
L’Autorità ha emesso un severo avvertimento contro l’uso improprio di spyware come “Graphite”, sottolineando i rischi legali e le pesanti sanzioni previste. Il Garante richiama tutti gli operatori a rispettare il Codice Privacy e annuncia future azioni di controllo. Chiunque violi la normativa rischia multe ...
La sicurezza anticrimine rappresenta una sfida sempre più complessa nel contesto attuale. La crescita delle minacce alla sicurezza richiede l’adozione ...
KASK, azienda italiana all’avanguardia nella progettazione, sviluppo e produzione di caschi di sicurezza e sportivi, annuncia la promozione di Alex Dabelstein in qualità di Global Head of Sales della divisione Safety. In questa nuova posizione si occuperà di guidare la crescita del team commerciale Safety dell’azienda a supporto delle vendite globali.
Dabelstein è entrato a far parte di KASK America nel 2019 come National Distribution and Regional Sales Manager. Ha maturato oltre 15 anni di esperienza commerciale nel settore industriale e delle costruzioni con un’ampia conoscenza dei DPI e di una serie di stakeholders chiave del settore – dai produttori agli acquirenti.
“Alex è una persona estroversa e un leader nato”, ha affermato Marta Beltramello, Sales and Marketing Director di KASK Safety. “Ha svolto un ottimo lavoro nella costruzione del team commerciale di KASK America e siamo sicuri che guiderà con successo anche la crescita della nostra rete commerciale globale”.
“Quest’anno celebriamo i nostri 20 anni di attività. In occasione di questo importante traguardo abbiamo voluto analizzare il nostro percorso e ciò che ci ha portato al successo”, ha dichiarato Diego Zambon, General Manager di KASK. “I clienti e il rapporto che riusciamo ad instaurare con loro sono due elementi di estremo valore per la nostra azienda. Dopo la crescita importante di questi anni e il completamento di una serie di iniziative commerciali strategiche, crediamo sia giunto il momento di dedicare ancora più energie nel dare supporto ai nostri clienti a livello globale. E siamo convinti che Alex sia la persona perfetta per questo incarico”.
“Nel corso degli anni ho ascoltato molte storie in cui i caschi KASK hanno salvato la vita delle persone”, ha affermato Alex Dabelstein. “Ora ho la grande opportunità di viaggiare in tutto il mondo e diffondere sempre più l’importanza della sicurezza e della protezione della testa nei luoghi di lavoro”.
KASK è un’azienda italiana all’avanguardia nella progettazione, sviluppo e produzione di caschi di sicurezza e sportivi di alta qualità, in grado di garantire elevate prestazioni. Nata a Chiuduno (Bergamo), KASK è cresciuta velocemente a livello internazionale grazie anche alla fondazione di due ulteriori sedi in America a e in Australia. La mission dell’azienda è realizzare caschi in grado di superare i più elevati standard di sicurezza, mantenendo un equilibrio perfetto tra eccellenza tecnologica, funzionalità e un design innovativo. KASK ha saputo affermarsi come punto di riferimento per operatori specializzati nel settore industriale, edile, arboreo, di emergenza e soccorso, ma anche nello sci, nel ciclismo e nell’equitazione. L’elevata qualità dei materiali, abbinata ad uno straordinario comfort, garantisce una sensazione di libertà che nasce dalla consapevolezza di sentirsi protetti anche nelle situazioni di maggior esposizione al rischio. https://www.kask-safety.com/