Una nota della CGIL ha fatto il punto sull’incontro con il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, tenutosi lo scorso 4 aprile 2025, durante il quale è stata affrontata la questione degli “orientamenti interpretativi riguardanti i lavoratori delle piattaforme digitali“.
Nella stessa occasione si è affrontato anche il tema dell’applicazione della patente a crediti nei cantieri di cui abbiamo parlato in un precedente approfondimento.
Nell'articolo
Lavoro su piattaforma: il confronto tra CGIL e Ministero del Lavoro
La Ministra Marina Elvira Calderone, nell’ambito del suo intervento, ha evidenziato che il Governo italiano ha aderito all’ultima formulazione della Direttiva del lavoro su piattaforma (Direttiva Ue 2024/2831). Nella prospettiva di recepimento si valuterà come intervenire sull’attuale quadro giuridico guardando in particolare a figure di “difficile comprensione” come le collaborazioni eterorganizzate.
Cosa si intende per etero-organizzazione nel lavoro digitale
L’art. 2 del D.lgs. n. 81/2015 definisce come etero-organizzazione quei rapporti di collaborazione che si concretizzano in prestazioni di lavoro prevalentemente personali, continuative e le cui modalità esecutive siano organizzate dal committente, anche mediante piattaforme digitali.
Rider: verso una corretta qualificazione dei rapporti di lavoro
Il Capo della Segreteria Tecnica ha successivamente messo in rilievo il punto sulla regolazione della disciplina del rapporto di lavoro dei rider nella prospettiva del recepimento della direttiva sulla corretta qualificazione dei rapporti di lavoro. L’intenzione è quella di valutare se emanare degli strumenti interpretativi. In particolare, è importante chiarire i punti relativi alla subordinazione/autonomia e alle modalità di esecuzione della prestazione, con l’obiettivo di definire criteri di qualificazione certi. Si sottolinea infatti l’esigenza di una tutela universale, che prescinda dal livello di qualificazione professionale e che si applichi anche al regime del lavoro autonomo.
Lavoro su piattaforma digitale: richiesta di un tavolo tecnico con le parti sociali
Ricordando che il perimetro della direttiva riguarda tutto il lavoro su piattaforma digitale e non solo i rider, è stata sottoposta all’attenzione del Ministero del Lavoro l’esigenza di un tavolo tecnico specifico sulla questione e la richiesta di coinvolgimento delle parti sociali nel percorso di recepimento della Direttiva europea 2024/2831.
Riferimenti e approfondimenti
- Ministero del lavoro e delle politiche sociali – Tutela del lavoro tramite piattaforme digitali
- CGIL – Inchiesta NIdiL CGIL sui rider
Strumenti e soluzioni per la sicurezza sul lavoro
In un contesto normativo in continua evoluzione, è fondamentale per aziende e lavoratori dotarsi degli strumenti giusti per garantire sicurezza, conformità e tutele. Scopri i prodotti e servizi di EPC Editore e Istituto Informa, dedicati alla sicurezza sul lavoro.
- L’Istituto Informa realizza da oltre 35 anni attività a catalogo dirette ad aziende e professionisti, proponendo master, seminari tecnici e corsi di formazione sulla salute e sicurezza, prevenzione incendi, tutela dell’ambiente, security, privacy, appalti ed edilizia, sviluppo personale. Scopri le ultime novità:

- Istituto Informa offre inoltre consulenze aziendali specializzate, grazie a un team di esperti altamente qualificati, per aiutare imprese ed enti a rispondere agli adempimenti normativi e a mantenere elevati standard qualitativi:

- Scopri EPC safety – la nuova piattaforma in cloud per valutare i rischi e gestire la sicurezza sul lavoro:


Una squadra di professionisti editoriali ed esperti nelle tematiche della salute e sicurezza sul lavoro, prevenzione incendi, tutela dell’ambiente, edilizia, security e privacy. Da oltre 20 anni alla guida del canale di informazione online di EPC Editore