Linee Guida su implementazione dell'IA nel mondo del lavoro

Verso nuove Linee Guida per l’IA sul lavoro: aperta consultazione pubblica

41 0

Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha avviato la stesura delle “Linee Guida per l’Implementazione dell’Intelligenza Artificiale (IA) nel Mondo del Lavoro”, un documento pensato per supportare imprese, lavoratori, enti di formazione e intermediari nell’utilizzo dell’IA in modo etico, responsabile e centrato sulla persona.

Il ruolo dell’Intelligenza Artificiale come leva evolutiva

Spesso vista come una soluzione miracolosa ai problemi organizzativi o, in alternativa, come una minaccia all’occupazione, l’Intelligenza Artificiale va piuttosto inquadrata come un avanzamento tecnologico e culturale significativo, che va oltre i precedenti cambiamenti evolutivi.

In tale contesto l’obiettivo delle nuove Linee Guida è quello di promuovere produttività, efficienza, benessere e sicurezza nei luoghi di lavoro, assicurando sempre il rispetto della dignità individuale e collettiva.

Una consultazione pubblica per costruire Linee Guida condivise

Per garantire un documento il più possibile completo e condiviso, il Ministero del Lavoro ha avviato una consultazione pubblica, aperta a tutti gli stakeholder interessati.

Attraverso il Portale ParteciPA, chiunque può:

  • Inviare suggerimenti e commenti tecnici o normativi;
  • Proporre osservazioni su applicazioni pratiche dell’IA nel lavoro;
  • Partecipare attivamente alla costruzione di un documento condiviso.

La consultazione resterà aperta fino al 21 maggio 2025. Dopo questa data, il Ministero analizzerà tutte le proposte ricevute: i contributi più rilevanti saranno integrati nel testo definitivo e gli autori citati ufficialmente come ringraziamento per il loro apporto.

Costruire insieme il futuro del lavoro con l’Intelligenza Artificiale

La partecipazione alla consultazione consente di contribuire attivamente al processo redazionale, suggerendo miglioramenti concreti e segnalando eventuali criticità operative o normative da affrontare.

Per partecipare alla consultazione è necessario accedere tramite SPID, CIE o CNS alla piattaforma ParteciPa e seguire le indicazioni contenute nel relativo questionario online. Il questionario è pensato per accogliere pareri specifici sui contenuti delle Linee Guida IA, facilitando la raccolta di informazioni strutturate al fine di migliorare la qualità testo finale.

È inoltre possibile partecipare alla consultazione inviando un documento con un contributo più ricco e strutturato (ad esempio: descrizione di metodologie, di strumenti operativi, template ed altro) inviandolo all’indirizzo: DipartimentoLavoro@lavoro.gov.it

Fonti e Documenti

Per maggiori informazioni, è possibile consultare il documento completoLinee guida per l’implementazione dell’IA nel mondo del lavoro“ disponibile per il download sulla piattaforma ParteciPa del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali.

Per saperne di più sull’IA nel mondo del lavoro

Arricchisci le tue conoscenze su Intelligenza Artificiale sul lavoro con i volumi di EPC Editore e i corsi di formazione dell’Istituto Informa:

Una squadra di professionisti editoriali ed esperti nelle tematiche della salute e sicurezza sul lavoro, prevenzione incendi, tutela dell’ambiente, edilizia, security e privacy. Da oltre 20 anni alla guida del canale di informazione online di EPC Editore

Redazione InSic

Una squadra di professionisti editoriali ed esperti nelle tematiche della salute e sicurezza sul lavoro, prevenzione incendi, tutela dell'ambiente, edilizia, security e privacy. Da oltre 20 anni alla guida del canale di informazione online di EPC Editore