Lavoratore, Datore di lavoro, Dirigente, Preposto, RSPP, RLS, Medico competente. Sono queste le principali figure coinvolte nella gestione della Salute ...
Un rapporto dell’Eu-Osha analizza l'impatto dell'esposizione ai rischi psicosociali per agricoltori e lavoratori agricoli, proponendo soluzioni per la prevenzione ...
L’INAIL ha pubblicato il Volume: “Le malattie asbesto correlate” un’analisi statistica riguardante le malattie professionali asbesto-correlate, le rendite per malattie ...
I Dispositivi di protezione individuale, o DPI, sono dispositivi dotati di determinate caratteristiche, utilizzati per proteggere la salute e la sicurezza del lavoratore dai rischi, cui può essere esposto nello svolgimento della sua attività ...
D.lgs. 81/08 stabilisce l'obbligo per i datori di lavoro di adottare una segnaletica chiara ed efficace per indicare pericoli, prescrizioni o divieti. Nell'articolo analizziamo le tipologie di segnali, i colori normati e gli adempimenti in materia di informazione e formazione dei lavoratori ...
Quale regime autorizzativo si applica alle aree portuali in cui si svolgono attività di carico, scarico e movimentazione di materiali polverulenti, ai sensi del D.lgs. 152/2006 e del D.P.R. 59/2013? La risposta del MASE ...
Riportiamo in questo articolo le ultime novità normative in materia di VIA – valutazione di impatto ambientale e le ultime variazioni documentali contenute nel sito dedicato dal titolo: "VALUTAZIONI E AUTORIZZAZIONI AMBIENTALI: VAS - VIA - AIA" ...
L'articolo riporta l'aggiornamento dell'elenco dei siti "orfani" ovvero siti potenzialmente contaminati per i quali le procedure di bonifica sono in ...
Sul sito CEI è stata pubblicata, a dicembre scorso, la norma sui sistemi fotovoltaici: norma CEI: 82-25/2 “Guida alla progettazione, realizzazione e gestione di sistemi di generazione fotovoltaica - Parte 2 - I moduli fotovoltaici”. La norma CEI 82-25/2 per i sistemi fotovoltaici Questo documento tratta ...
il Regolamento (UE) 2024/3005 definisce nuove regole per garantire trasparenza, integrità e affidabilità nelle attività di rating ambientale, sociale e di governance (ESG). In vigore dal 1° gennaio 2025, con applicazione effettiva a partire dal 2 luglio 2026 ...
La gerarchia dei rifiuti è un sistema di priorità, raffigurato a piramide rovesciata, orientato a ridurre al minimo l'impatto negativo sull'ambiente della produzione e gestione dei rifiuti ...
Con Deliberazione n. 3/24 il Comitato Gestori chiarisce sull’obbligo di predisposizione dei sistemi di geolocalizzazione sugli autoveicoli per il trasporto ...
L’ECHA fornisce aggiornamenti periodici sull’introduzione di nuove sostanze chimiche nella lista delle candidate all’autorizzazione per le loro proprietà estremamente preoccupanti ...
Scopri le ultime novità sul RENTRI, il Registro Elettronico Nazionale per la Tracciabilità dei Rifiuti: definizione, funzionamento, obblighi per le ...
Con il Decreto Ministeriale 17 gennaio 2025, il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha fornito disposizioni relativamente al servizio numero unico di emergenza europeo «112». Cosa stabilisce il Decreto. Decreto Ministeriale 17 gennaio 2025: cosa stabilisce Il Decreto Ministeriale 17 gennaio 2025 ...
Prevenzione incendi negli alberghi: con l’emissione del DM 14/02/2020 (aggiornamento del primo DM 09/08/2016) sono di fatto raddoppiati i riferimenti ...
Il corso di formazione Appalti e Cantieri dell’Istituto Informa offre un approfondimento tecnico e giuridico di alto livello, grazie alla competenza di due figure di spicco nel settore: l’Ing. Marco Masi e l’Avv. Lorenzo Fantini ...
La nuova edizione del “Codice dei contratti pubblici”, pubblicata da EPC Editore, offre un quadro chiaro e aggiornato delle norme che regolano il settore, fornendo uno strumento indispensabile per orientarsi all’interno del D.Lgs. 36/2023 ...
L’Ispettorato Nazionale del Lavoro ha nuovamente aggiornato le FAQ relative alla patente a crediti. Questo strumento, diventato vincolante dal 1° ottobre 2024, prevede un punteggio iniziale di 30 crediti che possono essere incrementati o decurtati ...
L’INL, con nota n. 656, ha fornito precisazioni sull’obbligo in capo ai datori di lavoro di munire il personale occupato di apposita tessera di riconoscimento, nonché a quello per i lavoratori di esporla ...
Il benessere dei lavoratori rappresenta un valore imprescindibile per ogni azienda. Con lo Speciale Sicurezza 2025, RS Italia propone una gamma completa di soluzioni per proteggere le persone e ottimizzare la gestione degli ambienti lavorativi, mantenendo un forte impegno verso la sostenibilità ambientale ...
Il Ministero del Made in Italy stanzia 320 milioni di euro per l’autoproduzione di energia da fonti rinnovabili: il 40% delle risorse saranno destinate al Mezzogiorno e alle micro e piccole imprese (PMI) ...
Da Wind&Safety un'analisi sullo sviluppo della sicurezza in ambito eolico, fotovoltaico e agrivoltaico: possibili sinergie e condivisione di buone pratiche nel mondo delle rinnovabili ...
Fino al 20 novembre è possibile partecipare alla Consultazione che raccoglie i pareri sulle proposte di modifica del Meccanismo dei Certificati Bianchi ...
Procedura abilitativa semplificata (PAS), Attività libera e Autorizzazione Unica: i tre regimi amministrativi in revisione nel Decreto Rinnovabili all'esame del Governo ...
L'articolo passa in rassegna la storia della normativa italiana in materia di edilizia energetica. Una storia che diviene, nel tempo, una confusa attuazione di direttive europee ...
Il V Rapporto apporto annuale sulla Certificazione Energetica degli Edifici di ENEA segnala dati positivi per l'efficienza energetica in Italia. L'articolo riporta i dati principali diffusi da ENEA e le dichiarazioni di commento ...
L’Autorità ha emesso un severo avvertimento contro l’uso improprio di spyware come “Graphite”, sottolineando i rischi legali e le pesanti sanzioni previste. Il Garante richiama tutti gli operatori a rispettare il Codice Privacy e annuncia future azioni di controllo. Chiunque violi la normativa rischia multe ...
La sicurezza anticrimine rappresenta una sfida sempre più complessa nel contesto attuale. La crescita delle minacce alla sicurezza richiede l’adozione ...
Un operatore sanitario dalle sembianze di un astronauta, che si aggira per le strade, apparentemente appena uscito da un film di fantascienza. Un operaio la cui giacca catarifrangente è illuminata da una mappa cittadina interattiva. O ancora, un manovale con un esoscheletro esterno, per una maggiore forza e agilità nei movimenti. Immagini senza dubbio visionare, ma non così impossibili da trasformare in realtà nel prossimo futuro: sono alcuni dei concept realistici di nuovi stili di abbigliamento da lavoro sviluppati da GORE-TEX Professional in collaborazione con i suoi partner, utilizzando le potenzialità dell’intelligenza artificiale.
Augmented Wireman_2
“Nei nostri progetti, iniziamo sempre pensando ai nostri clienti. Per esempio, ci chiediamo in che ambienti lavorano, quali sono le loro esigenze, quali sono i punti critici della loro attrezzatura, e come possiamo migliorare il loro comfort”, afferma Leonhard Schlichting, Business Leader Workwear di GORE-TEX Professional.
“Il nostro lavoro va oltre la semplice realizzazione di laminati, nastri e tessuti: ci impegniamo per comprendere le sfide quotidiane che i lavoratori devono affrontare, per poi collaborare con i principali fornitori del settore per offrire una protezione e un comfort sempre migliori.”
Nell'articolo
Dallo “Street Operator” agli “Heritage Handymen” – i lavoratori di domani e il futuro dell’abbigliamento tecnico, immaginato dall’IA
Durante i suoi processi produttivi, i team di GORE-TEX Professional collaborano a stretto contatto con i principali produttori di abbigliamento da lavoro, think tank, agenzie di ricerca e università. Non solo: grazie a dialoghi costanti con i proprio client, GORE-TEX è in grado di ottenere una visione d’insieme dei trend e delle ricerche di mercato più rilevanti. Per dare un risvolto concreto a queste analisi, il brand ha collaborato con il designer Jo Baumgartner, dello studio di consulenza Q’rateur, per tradurre l’insieme delle informazioni raccolte in alcuni concept digitali, raffiguranti quelle che in future potrebbero essere le categorie di lavoratori che si rivolgeranno all’azienda.
Quattro soggetti ideali e le loro esigenze specifiche
Questi archetipi digitali – ribattezzati Street Operator, Augmented Wireman, High Performer e Heritage Handyman – forniscono la base per l’esplorazione di nuove idee e tendenze di design, influenzate a loro volta dalle specifiche esigenze di protezione di ciascuna categoria di lavoratori. Lo Street Operator, ad esempio, affronta difficili sfide urbane, è esposto al caldo o alle intemperie, alla pioggia battente e al traffico intenso, dovendo percorrere ogni giorno molti chilometri. Per questa figura sono fondamentali accessori intelligenti che migliorano il comfort della sua attrezzatura, come sistemi di riscaldamento e raffrescamento integrati per regolare la temperatura corporea, giubbotti di sicurezza con protezioni avanzate e dispositivi di illuminazione dinamici, per rimanere visibili anche nelle condizioni più impegnative e nel traffico notturno. La figura dell’Augmented Wireman, invece, deve spostare carichi pesanti e può dover accedere ad aree riservate all’interno di impianti di produzione. Per questo, motivo, il suo equipaggiamento utilizza strumenti tecnologici come dispositivi bionici, dispositivi di connessione rapidi, schermi per la raccolta dei dati e smart goggles con funzionalità di realtà aumentata.
L’IA offre enormi opportunità e una visualizzazione immediata dei risultati
Ma come rappresentare l’aspetto che avrebbero queste persone? “In passato, per visualizzare i modelli di queste figure ci sarebbero volute molte ore di lavoro su tavole, lavagne e prototipi realizzati a mano. L’intelligenza artificiale è uno strumento che sta aprendo immense possibilità in questo senso, permettendoci di progettare e visualizzare i concept in un attimo”, commenta Reza Jamshidi Azad, concept designer nel settore tessile di GORE-TEX Professional.
“Si è evoluta da un passatempo con cui sperimentare a un vero e proprio strumento di lavoro, soprattutto grazie al “design generativo” con il quale si è riusciti a creare un’immagine di qualità realistica attraverso algoritmi avanzati.”
Il design raffinato sta diventando sempre più un fattore distintivo nell’abbigliamento da lavoro
L’intelligenza artificiale non solo offre velocità di esecuzione e spunti di ispirazione pressoché infiniti, ma aggiunge anche un elemento di stile. “Sappiamo che il concetto di design sta diventando sempre più un fattore determinante nella scelta dell’attrezzatura tecnica. L’abbigliamento da lavoro non è più solo un accessorio da indossare per la sicurezza, ma è diventato anche un elemento che si desidera vestire. L’intelligenza artificiale ci ha aiutato ad aggiungere questo elemento estetico” aggiunge Reza.
Vedremo mai questi concetti diventare realtà? “In qualità di azienda impegnata solo nella ricerca dei materiali più innovativi per l’attrezzatura funzionale, ma non della diretta realizzazione di capi d’abbigliamento, noi di GORE-TEX Professional non possiamo trasformare in realtà questi concept direttamente. Comunque, potremo contribuire a dare vita a nuovi concetti e stili in collaborazione coi nostri partner, mettendo a loro disposizione le nostre tecnologie”, conclude Schlichting. “Comunque, mai dire mai: ci piace sognare in grande e saremmo più che orgogliosi di incontrare un giorno qualcuno che indossa uno di questi capi”.
Gore ha rivoluzionato l’industria dell’abbigliamento 40 anni fa grazie al tessuto impermeabile e traspirante GORE-TEX e rimane uno dei principali innovatori nell’abbigliamento performante. I prodotti Gore offrono comfort e protezione in ambienti difficili e nella vita di tutti i giorni, in modo che chi li indossa possa raggiungere e sperimentare sempre di più in sicurezza e con piena fiducia. Dall’escursionismo sotto la pioggia battente alle operazioni militari e alla lotta agli incendi, la profonda comprensione di Gore delle esigenze dei consumatori e dell’industria guida lo sviluppo di prodotti con vantaggi significativi in termini di prestazioni. https://www.goretexprofessional.com/it
Informazioni su Gore
W. L. Gore & Associates è un’azienda globale di scienza dei materiali dedicata al miglioramento delle industrie e delle vite. Dal 1958, Gore risolve sfide ingegneristiche complesse in ambienti difficili, dallo spazio, alle vette più alte del mondo, all’interno del corpo umano. Con oltre 12.000 dipendenti e una forte cultura di squadra, Gore genera un fatturato annuo di 4,5 miliardi di dollari. https://www.gore.com/