diisocianati

Diisocianati: cosa sono e quali rischi comportano

1577 0

Cosa sono i diisocianati e quali sono i principali rischi per la salute degli operatori industriali e professionali che li manipolano. Cosa dice la normativa in materia e cosa prevede la formazione per i lavoratori esposti.

Articolo tratto dalle slide per il formatore di EPC EditoreUso sicuro dei diisocianati” di Corrado Silla

Cosa sono i diisocianati e dove si utilizzano

I diisocianati sono un gruppo molto ampio di composti chimici.
Sono utilizzati in un’ampia gamma di settori e applicazioni (ad es. schiume, sigillanti, rivestimenti) in tutta l’UE, con un tonnellaggio totale di circa 2,5 milioni di tonnellate all’anno.

Il numero di nuove malattie professionali causate ogni anno dai diisocianati (secondo le stime oltre 5 000 casi) è considerato inaccettabilmente elevato.
E’ necessario pertanto limitare l’uso industriale e professionale, nonché l’immissione in commercio dei diisocianati in quanto tali, come costituenti di altre sostanze e in miscele.

Gli usi sono i più svariati, molto spesso sono utilizzati in miscele bicomponenti quando è necessaria una polimerizzazione del composto.

Quali sono i prodotti contenenti diisocianati?

I prodotti poliuretanici, che possono essere prodotti dai diisocianati sono moltissimi:

  • produzione di schiume flessibili e rigide
  • resine bicomponenti
  • vernici e rivestimenti di superfici
  • mastice per giunti
  • elastomeri (polimero allo stato gommoso)
  • adesivi
  • indurenti

Sono compresi in questa categoria una grande varietà di prodotti con caratteristiche, quali la densità e la rigidezza, molto diverse tra loro con una vasta gamma di applicazioni:

  • dalle fibre tessili, agli adesivi,
  • alle schiume espanse per materassi e cuscini,
  • alle schiume rigide con proprietà isolanti,
  • ai prodotti autopellanti per la riproduzione del legno e simili,
  • agli elastomeri utilizzati nel settore automobilistico, ecc.

Chi è esposto ai diisocianati?

Non solo i lavoratori sono esposti ai diisocianati. Esiste infatti un’esposizione dei lavoratori ed un’esposizione non professionale

  • L’esposizione dei lavoratori avviene principalmente per inalazione e per assorbimento cutaneo.
  • L’esposizione non professionale può verificarsi se una persona entra nell’area di lavoro e/o entra in contatto cutaneo con materiali non polimerizzati che contengono ancora diisocianati liberi.

Rischio di esposizione ai diisocianati

Il 6 ottobre 2016 la Germania presentò un fascicolo per l’avvio della procedura di restrizione:

  • segnalava come l’esposizione per via cutanea e per inalazione portasse alla sensibilizzazione delle vie respiratorie,
    • asma professionale nei lavoratori;
  • lo studio indicava che il numero di nuove malattie professionali causate ogni anno dai diisocianati raggiungesse i 5000 casi.

Sono classificati in modo armonizzato come:

  • sensibilizzanti delle vie respiratorie di categoria 1
  • sensibilizzanti della pelle di categoria 1

Tossicità dei diisocianati

Il pericolo principale che fa scattare la proposta di restrizione è la sensibilizzazione respiratoria ai diisocianati che può portare a:

  • nei lavoratori già sensibilizzati sintomi respiratori allergici (ad es. asma professionale),
  • nei lavoratori non sensibilizzati si eviterà l’insorgenza di reazioni di ipersensibilità alla riesposizione.
  • La sensibilizzazione respiratoria può essere considerata con un effetto dose-soglia
    • i dati attualmente disponibili sull’uomo e sugli animali non consentono la determinazione di tale soglia

Sensibilizzazione respiratoria ai diisocianati

La sensibilizzazione respiratoria può essere indotta:

  • per via cutanea
  • per inalazione

Devono essere prese in considerazione entrambe le vie di esposizione.

Per entrambe le vie non è nota una soglia e non è chiara né l’interazione quantitativa né il meccanismo di interazione tra la via inalatoria e la via cutanea

Diisocianati e patologie correlate all’esposizione

Le patologie correlate all’esposizione dei diisocianati son correlate a:

  • apparato respiratorio legate a esposizioni croniche
  • sistema nervoso centrale legate a esposizioni acute.

Diisocianati: il Regolamento UE 2020/1149

Il Regolamento del Consiglio e del Parlamento Europeo n. 1907/2006 del 18.12.2006 R.E.A.CH.: Registration, Evaluation, Authorization and Restriction of Chemicals introduce un sistema di controllo globale delle sostanze chimiche:

  • comprendente la registrazione, la valutazione e l’autorizzazione delle stesse per l’immissione sul mercato
  • regolamenta le sostanze chimiche manipolate e vendute in Europa
  • è volto a migliorare la protezione della salute umana e dell’ambiente mantenendo la competitività e rafforzando lo spirito di innovazione dell’industria chimica europea.

Il 3 agosto 2020 è pubblicato il Regolamento (UE) 2020/1149 della Commissione recante la modifica dell’allegato XVII del Regolamento (CE) n. 1907/2006 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda i diisocianati e le miscele che li contengono.

Cosa prevede la normativa

La modifica introdotta dal Regolamento (UE) 2020/1149 della Commissione del 3 agosto 2020 che introduce nell’allegato XVII del Regolamento (CE) n. 1907/2006 (Regolamento REACH) la seguente la voce «74. Diisocianati» e prevede che, a partire dal 24 agosto 2023, le miscele per usi industriali e professionali che contengono diisocianati, singolarmente e in combinazione, in concentrazione superiore allo 0,1% in peso, non potranno essere più utilizzati se il datore di lavoro o il lavoratore autonomo non garantiscano al fornitore che gli utilizzatori industriali o professionali abbiano completato con esito positivo una formazione sull’uso sicuro dei diisocianati.

Diisocianati formazione

La formazione prevede che sia erogata su tre livelli in base all’utilizzo che viene fatto dei diisocianati, al tipo di ciclo produttivo, ai sistemi di aspirazione e ai possibili contatti cutanei: maggiore è l’esposizione maggiore è il livello della formazione erogata.

  • La formazione generale è prevista in tutti quei casi in cui i diisocianati sono utilizzati ma le esposizioni sono basse, con cicli di produzione in cui non ci sono dispersioni in ambiente del materiale che contiene i diisocianati.
  • La formazione intermedia è prevista per quelle attività in cui il ciclo di produzione prevede una dispersione del materiale in condizioni controllate (aspirazioni, cabine ecc.) o i vapori o il contatto cutaneo sono fattori non trascurabili per la penetrazione dell’agente chimico all’interno dell’organismo.
  • La formazione avanzata è prevista per quelle attività in cui il materiale disperso in ambiente è molto con una ventilazione scarsa o i vapori si producono in grande quantità o il rischio di contatto cutaneo è molto alto.

Come deve essere la formazione

La formazione deve essere conforme alle disposizioni stabilite dallo Stato membro in cui opera l’utilizzatore industriale o professionale, in Italia deve essere conforme all’art. 37 del D.Lgs. 81/2008 e il docente deve essere in possesso dei requisiti previsti dal decreto interministeriale 6 marzo 2013.

La formazione deve prendere in considerazione tutte quelle variabili legati al tipo di prodotto, agli ingredienti nella miscela, all’imballaggio e al ciclo produttivo che non è possibile stabilire a priori e sono specifici per ogni azienda.

Per saperne di più consulta le slide di EPC Editore

Consulta anche i seguenti articoli

Una squadra di professionisti editoriali ed esperti nelle tematiche della salute e sicurezza sul lavoro, prevenzione incendi, tutela dell’ambiente, edilizia, security e privacy. Da oltre 20 anni alla guida del canale di informazione online di EPC Editore

Redazione InSic

Una squadra di professionisti editoriali ed esperti nelle tematiche della salute e sicurezza sul lavoro, prevenzione incendi, tutela dell'ambiente, edilizia, security e privacy. Da oltre 20 anni alla guida del canale di informazione online di EPC Editore