Mobbing sul lavoro

Mobbing sul lavoro: definizioni e conseguenze per le vittime

4520 0

Secondo lo psicologo Harald Ege, con il termine Mobbing si intende «una forma di terrore psicologico sul posto di lavoro, esercitata attraverso comportamenti aggressivi e vessatori ripetuti, da parte di colleghi o superiori».

Il mobbing è un fenomeno che giunge a ledere la salute mentale e fisica della persona e per tale motivo deve essere quanto più possibile prevenuto.

Mobbing: significato

Il termine mobbing deriva dall’espressione latina “mobile vulgus” che significa letteralmente “plebaglia in movimento”, locuzione utilizzata per indicare il comportamento della plebe caotico e aggressivo. Il termine transitò poi nella lingua inglese dove il verbo “to mob” assunse il significato di “assalire con violenza”, “adunarsi contro qualcuno”.

Il primo ad utilizzare questo termine fu l’etologo Lorenz il quale aveva osservato il fenomeno in alcune specie di uccelli. Il mobbing è, infatti, un fenomeno sociale da sempre presente nell’uomo e in tutte le specie animali che vivono in branco o in stormo; il fine di questo atteggiamento è quello di aggredire un individuo di diversa specie o escludere un individuo appartenente alla propria.

Cos’è il mobbing sul lavoro?

Ma quando possiamo effettivamente parlare di mobbing sul luogo di lavoro?

Non tutte le conflittualità sul lavoro sono riconducibili ad esso: una singola lite, seppur accesa, non può essere considerata mobbing.

Il mobbing è per definizione “quel comportamento negativo esercitato tra colleghi o tra superiori e subordinati, in cui la persona viene ripetutamente attaccata direttamente o indirettamente da una o più persone con l’effetto di alienarlo”.

Mobbing sul lavoro: esempi e tipologie

Il Mobbing può essere quindi definito come:

  • verticale (o bossing) quando il mobber, ovvero l’aggressore, è un capo;
  • orizzontale quando i mobbers sono colleghi di pari grado della vittima;
  • ascendente quando il mobber è un subordinato che cospira ai danni del capo.

Come riconoscere e dimostrare il mobbing

Per distinguere il Mobbing dalle altre forme di conflitto sono stati messi a punto una serie di parametri valutativi. Essi prendono in considerazione:

  • il contesto, che deve essere sempre in ambito occupazionale;
  • la durata, i sintomi devono permanere per almeno sei mesi;
  • la frequenza, per palare di Mobbing il comportamento deve esercitarsi per almeno una volta alla settimana;
  • il polimorfismo, le azioni devono essere sistematiche e polimorfe (isolamento sistematico, cambiamento delle mansioni lavorative, attacchi alla reputazione personale)
  • la direzionalità, le azioni vessatorie sono dirette ad indicare una strategia persecutoria;
  • il dislivello tra i protagonisti, in cui chi subisce si trova in una condizione di inferiorità e non ha la possibilità di reagire;
  • l’andamento secondo fasi, le attività di Mobbing procedono attraverso cinque fasi stereotipiche (vedi di seguito).

Le cinque fasi del Mobbing

  • I – Espressione del sé: Critiche, intimidazioni, umiliazioni, minacce (in privato). Il mobber riduce le comunicazioni, evita il contatto con gli occhi, usa mail o altri canali indiretti.
  • II – Relazioni sociali: Monitoraggio eccessivo, isolamento ed esclusione, uso di persone vicine al bersaglio come informatori, intimidazioni larvate agli amici del bersaglio.
  • III – Reputazione: False accuse, osservazioni diffamatorie, stigmatizzazione, azioni disciplinari ingiustificate, distorsione della realtà, opposizione decisa alle eventuali richieste di controlli esterni .
  • IV – Professionalità: Le realizzazioni vengono ridicolizzate, respinte o ignorate. È lasciato senza risorse. Il lavoro prodotto viene plagiato, rubato, attribuito ad altri. Opposizione ingiustificata alle domande di ferie o congedo. Richiami verbali o scritti ingiustificati. Blocco della promozione, retrocessione. Invito a riunioni informali che poi si rivelano udienze disciplinari. Frequenti minacce di licenziamento spesso sulla base di eventi irrilevanti o accaduti in passato. Azioni che continuano anche dopo l’accettazione del demansionamento o della retrocessione gerarchica.
  • V – Salute mentale e fisica: L’obiettivo è sminuito, degradato, avvilito, ridicolizzato, non frequentato, viene minacciato e umiliato in particolare di fronte agli altri. Viene molestato e intimidito con appunti note o messaggi di posta elettronica, senza comunicazione verbale. Viene incoraggiato a sentirsi in colpa e credere di essere in difetto.

Il mobbing è un reato

Nell’ordinamento vigente, i comportamenti mobbizzanti possono assumere rilevanza, sotto l’aspetto penalistico, se riconducibili a delitti contro la persona e a delitti contro l’onore.

Nella fattispecie le azioni, dove ricorrano gli estremi, possono essere rapportate alle lesioni personali (art. 582 c.p.), lesioni personali colpose (art. 590 c.p.), ingiuria (art. 594 c.p.), diffamazione (art. 595 c.p.).

I numerosi procedimenti giudiziari intentati dalle presunte vittime di mobbing hanno fatto sì che su questo tema si sia accumulata una copiosa giurisprudenza.

Sentenze mobbing: le novità della Cassazione

Una recente sentenza della Corte di Cassazione (sez. V, penale), N. 31273 del 9 novembre 2020, ha stabilito che:

Integra il delitto di atti persecutori la condotta di “mobbing” del datore di lavoro che ponga in essere una mirata reiterazione di plurimi atteggiamenti convergenti nell’esprimere ostilità verso il lavoratore dipendente e preordinati alla sua mortificazione ed isolamento nell’ambiente di lavoro, tali da determinare un “vulnus” alla libera autodeterminazione della vittima, così realizzando uno degli eventi alternativi previsti dall’art. 612-bis c.p. (atti persecutori).

Nella fattispecie, il lavoratore era stato esposto a plurimi atti vessatori, quali il fisico impedimento a lasciare la sede di lavoro e l’abuso del potere disciplinare, culminati in un licenziamento pretestuoso e ritorsivo, tale da far insorgere nello stesso uno stato di ansia e di paura ed indurlo a modificare le proprie abitudini di vita.

Vittime di mobbing sul lavoro: quali sono le conseguenze?

Nelle vittime di Mobbing si assiste a un progressivo impoverimento professionale dovuto da un lato alla mancanza di concentrazione che consegue ai ripetuti attacchi e dall’altro all’impossibilità di partecipare a corsi di formazione che gioverebbero alla crescita professionale, poiché la vittima ne viene esclusa dal mobber.

Le aggressioni subite sul luogo di lavoro si ripercuotono progressivamente sulla sfera relazionale dell’individuo. La vittima inizia ad abbandonare gli hobby, le amicizie, la famiglia, tutte le relazioni sociali le quali sarebbero le sole che potrebbero esercitare un’azione moderatrice dello stress.

Mobbing sul lavoro: cosa fare?

  1. Mobbing sul lavoro: a chi rivolgersi?

    È possibile presentare una querela per mobbing, tramite un Avvocato, o in maniera autonoma, attraverso una dichiarazione (verbale o scritta) presso le Forze dell’Ordine preposte (Carabinieri, Polizia di Stato).

  2. Quali sono i comportamenti da mobbing?

    I comportamenti che caratterizzano il mobbing sono: sul piano oggettivo, durata, frequenza e ripetitività dei comportamenti persecutori; sul piano soggettivo, la volontà di arrecare danni e discriminare, delineante un disegno persecutorio.

Per saperne di più sul Mobbing

Potrebbero interessarti i nostri articoli di approfondimento su:

Conosci già la rivista Ambiente & Sicurezza sul Lavoro?

Dal 1985, il punto di riferimento per chi si occupa di Sicurezza sul Lavoro e Tutela dell’ambiente

Una squadra di professionisti editoriali ed esperti nelle tematiche della salute e sicurezza sul lavoro, prevenzione incendi, tutela dell’ambiente, edilizia, security e privacy. Da oltre 20 anni alla guida del canale di informazione online di EPC Editore

Redazione InSic

Una squadra di professionisti editoriali ed esperti nelle tematiche della salute e sicurezza sul lavoro, prevenzione incendi, tutela dell'ambiente, edilizia, security e privacy. Da oltre 20 anni alla guida del canale di informazione online di EPC Editore