Campi elettromagnetici 5G, SNPA fornisce linee guida per la misurazione dell’esposizione

Misurazione dei campi elettromagnetici 5G: le nuove Linee Guida SNPA

123 0

La crescente diffusione della tecnologia 5G ha reso necessaria un’analisi approfondita dei campi elettromagnetici generati dai nuovi sistemi di telecomunicazione. Sulla scia di tale necessità, il Sistema Nazionale per la Protezione dell’Ambiente (SNPA) ha pubblicato le Linee Guida per la misurazione dei campi elettromagnetici 5G, un documento di riferimento per operatori del settore, tecnici e autorità di controllo.

Un documento di riferimento per la misura dei campi generati da 5G

Le nuove Linee Guida SNPA rappresentano il primo tentativo a livello nazionale di standardizzare le metodologie di misurazione dell’esposizione ai campi elettromagnetici generati dalle reti 5G. Il documento fornisce procedure dettagliate per la corretta impostazione dei parametri di misura, garantendo dati attendibili e ripetibili.

Le Linee Guida, sono rivolte al personale delle Agenzie che effettuano i controlli sulle emissioni elettromagnetiche degli impianti in tecnologia 5G e riportano lo stato dell’arte sulle metodologie e tecniche di misura da utilizzare per una corretta valutazione del campo elettromagnetico generato da questa tipologia di sorgenti.

Perché monitorare l’esposizione ai campi elettromagnetici?

Il monitoraggio dell’esposizione ai campi elettromagnetici è un aspetto fondamentale per garantire il rispetto dei limiti normativi e per proteggere la salute pubblica. La tecnologia 5G introduce l’utilizzo di antenne massive-MIMO, rendendo necessaria una revisione delle metodologie di misura per valutare l’impatto reale sull’ambiente circostante.

La legge 22 febbraio 2001, n. 36 “Legge quadro sulla protezione dalle esposizioni a campi elettrici, magnetici ed elettromagnetici” attribuisce alle Agenzie per l’ambiente la competenza in materia di controllo delle emissioni di campo elettromagnetico emesso dagli impianti di telefonia mobile.

La costante evoluzione della tecnologia delle telecomunicazioni, che prevede quindi un utilizzo più esteso dello spettro elettromagnetico rispetto al passato, richiede alle Agenzie un aggiornamento di:

  • strumentazione;
  • metodologie di misura;
  • modalità di valutazione dell’esposizione umana ai campi elettromagnetici generati da tali nuovi sistemi.

Indicazioni tecniche per la misura dei campi elettromagnetici 5G

Il documento affronta e illustra diversi aspetti tecnici correlati alla misurazione dei campi elettromagnetici generati da impianti 5G, tra cui in particolare:

  • Caratteristiche tecniche degli impianti 5G e delle antenne massive-MIMO.
  • Metodologie di forzatura del traffico: metodo utilizzato per garantire una corretta valutazione delle condizioni di massima esposizione alle emissioni.
  • Tecniche di misura in banda larga e banda stretta: indicazioni su requisiti della strumentazione e procedure di utilizzo; metodologie di misura con analizzatori di spettro scalari e vettoriali per ottenere dati affidabili.

Da sottolineare che per la prima volta in un documento di natura tecnica, sono illustrate le modalità di utilizzo dello scanner vettoriale di rete.

Il documento si conclude con un pratico schema riepilogativo di tutte le casistiche di misura, organizzate per:

  • tipologie di strumentazione;
  • finalità di indagine.

Linee Guida SNPA n. 54/2025: documento PDF

Le Linee guida per la misura dei campi elettromagnetici generati da sistemi di telecomunicazione in tecnologia 5G sono disponibili sul sito SNPA, in formato elettronico.

Per saperne di più su campi elettromagnetici e indagini strumentali

  • Hai bisogno di un supporto per indagini strumentali di misurazione e valutazione degli agenti fisici negli ambienti di lavoro? Affidati ai consulenti qualificati dell’Istituto Informa:
  • Sei un formatore e affronti le tematiche relative all’esposizione dei lavoratori ai campi elettromagnetici? Scopri le Slide per il corso di formazione sul rischio campi elettromagnetici (CEM) di EPC Editore, tutto ciò che occorre per creare un corso di formazione in pochi passi:

Una squadra di professionisti editoriali ed esperti nelle tematiche della salute e sicurezza sul lavoro, prevenzione incendi, tutela dell’ambiente, edilizia, security e privacy. Da oltre 20 anni alla guida del canale di informazione online di EPC Editore

Redazione InSic

Una squadra di professionisti editoriali ed esperti nelle tematiche della salute e sicurezza sul lavoro, prevenzione incendi, tutela dell'ambiente, edilizia, security e privacy. Da oltre 20 anni alla guida del canale di informazione online di EPC Editore