INAIL continua con i propri Protocolli d’Intesa con grandi Aziende nell’ottica di favorire una attuazione in sicurezza del PNRR: dopo gli Accordi per la sicurezza Ferrovie dello Stato e Gruppo Aeroporti di Roma ora la partnership si estende ad ENI, ed è nel segno dell’innovazione. Avrà durata quinquennale in coerenza con la scadenza del Pnrr nel 2026.
Nell'articolo
ENI-INAIL: attuazione del PNRR: cosa prevede l’accordo 2022?
L’accordo firmato il 22 novembre scorso prevede la realizzazione di iniziative congiunte per lo sviluppo di buone prassi, la sperimentazione di soluzioni ad alto valore tecnologico e la diffusione della cultura della prevenzione nella filiera dell’energia, anche attraverso il coinvolgimento delle organizzazioni sindacali dei lavoratori.
Non solo: al centro dell’intesa anche iniziative di comunicazione, programmi di formazione del personale, l’implementazione e la diffusione di modelli di organizzazione e gestione dei rischi, con un focus sulla sicurezza comportamentale e il fattore umano e su tematiche emergenti come smart working e stress lavoro-correlato, approfondimenti relativi all’applicazione e interpretazione della normativa di settore, e lo sviluppo di procedure, buone prassi e linee guida.
Per rendere tutto operativo saranno stipulati specifici accordi attuativi, saranno considerati anche nell’ottica della replicabilità degli interventi e del numero dei destinatari raggiunti, direttamente o indirettamente, nella filiera dell’energia.
Intesa INAIL-ENI sul PNRR: su cosa si esplica?
Si tratta di una collaborazione strutturata e permanente finalizzata alla prevenzione degli infortuni e delle malattie professionali, a partire dai cantieri del Piano nazionale di ripresa e resilienza, in particolare quelli che riguardano le frontiere energetiche, tecnologiche e di sostenibilità sociale, che richiedono, infatti, di moltiplicare gli interventi in materia di salute e sicurezza.
Obiettivi dell’Intesa INAIL-ENI per la sicurezza nell’attuazione del PNRR
L’intesa riguarda la ricerca e la sperimentazione di soluzioni tecnologiche innovative per il miglioramento degli standard di salute e sicurezza sul lavoro.
- INAIL proporrà i propri numerosi progetti di ricerca realizzati insieme a realtà di eccellenza del mondo scientifico e universitario, nel campo della realtà aumentata, della robotica, della sensoristica per il monitoraggio delle attrezzature e degli ambienti di lavoro, dello studio di materiali innovativi per l’abbigliamento lavorativo e delle soluzioni per la prevenzione di infortuni e di patologie di originale professionale, come gli esoscheletri collaborativi, presentati in occasione del Forum della ricerca “Made in Inail”, in programma a Roma il 25 e 26 novembre.
- Eni potrà rendere disponibile al sistema Paese un portafoglio di iniziative e soluzioni operative innovative, che ha contribuito a rafforzare ulteriormente il continuo impegno della società per la valorizzazione delle persone e la salvaguardia della salute e della sicurezza, basato su un modello di business che si sviluppa facendo leva sulle competenze interne e su una cultura aziendale incentrata sugli aspetti della prevenzione. In particolare si svilupperanno nuove tecnologie sempre più digital-intensive e apparati di ultima generazione che accrescono il livello di sicurezza degli operatori e che raccolgono e studiano i dati sugli incidenti in modo sempre più preciso, per agire preventivamente sulle situazioni potenzialmente rischiose. Allo stesso tempo, Eni applica metodologie di analisi del fattore umano nella sicurezza comportamentale e promuove la diffusione della cultura della sicurezza e del suo valore imprescindibile fra dipendenti, contrattisti e stakeholder locali.
Per approfondire i contenuti del Protocollo leggi il report INAIL
Resta informato con InSic – Newsletter

Ogni settimana, InSic ti aggiorna sulle ultime news di attualità e news normative del mondo della salute e sicurezza sul lavoro, tutela ambientale, prevenzione incendi, edilizia dei cantieri e privacy!
Iscriviti alla nostra Newsletter gratuita del Martedì per avere tutti gli aggiornamenti settimanali con tutte le notizie di approfondimento normativo sul mondo della Sicurezza!

Una squadra di professionisti editoriali ed esperti nelle tematiche della salute e sicurezza sul lavoro, prevenzione incendi, tutela dell’ambiente, edilizia, security e privacy. Da oltre 20 anni alla guida del canale di informazione online di EPC Editore