Con Decreto del Ministero del Lavoro e delle politiche sociali n.224 del 24/11/2021 viene ridefinita la composizione del Tavolo tecnico per lo sviluppo e il coordinamento del SINP, e con successivo Decreto Ministeriale n.252 del 29/12/2021 il Ministero indica i nomi dei partecipanti al Tavolo.
Nel Decreto spicca la ricomposizione delle presenze dai diversi ministeri (vedi sotto il nuovo elenco dei componenti e la loro derivazione ministeriale): restano nello stesso numero i rappresentanti di Ministero del lavoro e Salute, non compaiono più i rappresentanti di Ministero della Difesa ed Economia. Entrano nel Tavolo i rappresentanti dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro e dell’INPS. Ridotti i numeri dei rappresentanti INAIL e dalle Regioni.
Di seguito, i nomi dei nuovi componenti del SINP in carica dal 2022, i riferimenti al SINP e le ultime news fra le quali, il Decreto FISCALE che, all’art.13 ha aggiornato l’art.8 del Testo Unico di Sicurezza (D.Lgs. n.81/2008) e il riferimento al Tavolo Tecnico e alla sua funzione.
SINP: i componenti del Tavolo Tecnico: il Decreto 14/2018
In base al Decreto Ministeriale n.252 del 29/12/2021 i componenti del Tavolo tecnico per lo sviluppo e il coordinamento del Sistema Informativo Nazionale per la Prevenzione (SINP), previsto ai sensi del Decreto 25 maggio 2016 n. 183 restano in carica tre anni e possono essere riconfermati.
Come è composto il Tavolo Tecnico SINP?
Il Tavolo tecnico è composto da
- due rappresentanti del Ministero del lavoro e delle politiche sociali, di cui uno con funzioni di coordinatore;
- un rappresentante del Ministero della salute;
- un rappresentante del Dipartimento della Presidenza del Consiglio dei ministri competente per la trasformazione digitale;
- un rappresentante dell’Ispettorato nazionale del lavoro;
- un rappresentante dell’INAIL;
- un rappresentante dell’INPS
- cinque rappresentanti delle Regioni e delle Province autonome di Trento e di Bolzano, designati dalla Conferenza delle
regioni e delle province autonome.
Per ciascun componente è prevista l’individuazione di un supplente e sono invitati a partecipare ai lavori del Tavolo tecnico rappresentanti dei ministeri competenti in relazione a specifiche esigenze di approfondimento e sviluppo.
Chi sono gli attuali componenti del SINP?
Questi sono gli attuali componenti del Tavolo tecnico SINP
In rappresentanza del Ministero del lavoro e delle politiche sociali:
– dott. Romolo de Camillis, con funzioni di coordinatore;
– dott.ssa Maria Teresa Palatucci.
in rappresentanza del Ministero della salute:
-dott.ssa Miriam Di Cesare.
in rappresentanza del Ministero per l’innovazione tecnologica e la transizione digitale:
– ing. Stefano Van Der Byl
in rappresentanza dell’INL:
– dott. Bruno Giordano
in rappresentanza dell’INAIL
– ing. Ester Rotoli -effettivo
– dott.ssa Silvia D’Amario- supplente
in rappresentanza dell’INPS:
-dott. Raffaele Migliorini
in rappresentanza della Conferenza dei presidenti delle regioni e delle province autonome di Trento e Bolzano:
componenti effettivi
-dott.ssa Barbara Alessandrini- Regione Friuli Venezia Giulia
-dott. Paolo Bruno Angari- Regione Toscana
-dott.ssa Nicoletta Cornaggia- Regione Lombardia
-dott. Maurizio Di Giorgio- Regione Lazio
-dott. Rocco Graziano- Regione Campania
componenti supplenti
-dott. Marco Broccoli- Regione Emilia-Romagna
– dott.ssa Annamaria Gianmaria- Regione Abruzzo
– dott. Antonello Lupi- Regione Marche
-dott. Michele Mongillo- Regione Veneto
– dott. Roberto Zanelli- Regione Piemonte
Cosa fa il Tavolo Tecnico SINP?
Il DIM n.14 del 6 febbraio 2018 indicava le funzioni del Tavolo tecnico per lo sviluppo e il coordinamento del SINP, fra i quali la verifica dell’adeguatezza delle modalità tecniche di funzionamento del Sistema, la rispondenza dei contenuti dei flussi informativi alle finalità del D.Lgs. n.81/2008 o all’incremento quantitativo/qualitativo del SINP e il miglioramento della accessibilità, fruibilità e diffusione delle informazioni.
Produrrà anche report nazionali o su richiesta o quale proposta tecnico/scientifica di evoluzione della potenzialità della reportistica, oltre che svolgere un’attività di promozione delle iniziative di aggiornamento degli operatori.
Cos’è il SINP
Il Sistema Informativo Nazionale per la Prevenzione (SINP) è una banca dati a disposizione delle amministrazioni coinvolte, per la condivisione dei dati su infortuni, malattie professionali e ispezioni, inclusi quelli relativi al personale dei vigili del fuoco, delle forze armate e di polizia.
A partire dal 12 ottobre 2017 tutti i datori di lavoro e i loro intermediari devono segnalare i casi all’Istituto, a fini statistici e informativi, utilizzando il nuovo servizio online, attraverso la comunicazione telematica all’Inail, e per il suo tramite al Sistema informativo nazionale per la prevenzione nei luoghi di lavoro (Sinp), dei dati relativi agli infortuni dei lavoratori – subordinati, autonomi o a essi equiparati – che comportano l’assenza dal lavoro di almeno un giorno, escluso quello dell’evento (vedi il video informativo INAIL).
Per approfondire sul SINP e sulla sua funzione suggeriamo il nostro approfondimento:
SINP: ultime news.
Decreto FISCALE: come cambia il riferimento al Tavolo SINP
L’art. 13 del DL FISCALE n.146/2021 ha modificato l’art. 8 del Testo Unico di Sicurezza sul lavoro che riguarda proprio il SINP e fa espresso riferimento al Tavolo che va ridefinito il Tavolo entro 60 giorni.
«4-bis. Per l’attività di coordinamento e sviluppo del SINP, con decreto del Ministro del lavoro e delle politiche sociali, acquisito il parere della Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le regioni e le province autonome di Trento e di Bolzano, da adottarsi entro sessanta giorni dalla data di entrata in vigore della presente disposizione, è ridefinita la composizione del Tavolo tecnico per lo sviluppo e il coordinamento del sistema informativo nazionale per la prevenzione (SINP), istituito ai sensi dell’articolo 5 del decreto del Ministro del lavoro e delle politiche sociali e del Ministro della salute 25 maggio 2016, n. 183.».
Approfondisci le modifiche apportate al testo unico di Sicurezza dal DL Fiscale su InSic

Una squadra di professionisti editoriali ed esperti nelle tematiche della salute e sicurezza sul lavoro, prevenzione incendi, tutela dell’ambiente, edilizia, security e privacy. Da oltre 20 anni alla guida del canale di informazione online di EPC Editore