UNI ISO 45001:2018: una brochure informativa dell’UNI

1713 0
UNI ha realizzato una brochure informativa sulla nuova norma UNI ISO 45001:2018 “Sistemi di gestione per la salute e sicurezza sul lavoro – Requisiti e guida per l’uso”, la prima norma internazionale per la salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro, in vigore dal 12 marzo 2018.
La pubblicazione UNI, liberamente scaricabile in allegato alla notizia, spiega quali sono i vantaggi, da dove iniziare, come si collega alla legislazione e riporta le testimonianze di INAIL, AIAS, Associazione Ambiente e Lavoro, AIFOS, Assolombarda, CNA, Consiglio Nazionale degli Ingegneri, Accredia, Conforma.

“La UNI ISO 45001, con il suo focus su leadership, coinvolgimento dei lavoratori, valutazione dei rischi, gestione dell’outsourcing, rafforza l’approccio gestionale e organizzativo per sostenere l’adozione di una cultura di impresa che guardi alla salute e alla sicurezza sul lavoro non solo come a un adempimento normativo, ma come una parte essenziale dei processi lavorativi e a un’opportunità di miglioramento e crescita complessiva delle performance aziendali”, scrive in premessa Fabrizio Benedetti, Coordinatore Generale Consulenza tecnica accertamento rischi e prevenzione centrale INAIL.
“ISO ha completato il percorso di crescita e di consolidamento culturale internazionale con una norma completamente integrabile nel “sistema azienda”, grazie alla radice comune a tutti i sistemi e partendo dall’analisi del “contesto organizzativo” per capire i fattori interni ed esterni all’organizzazione, chiarendo obiettivi e piani strategici aziendali” riporta Alessandro Foti, Coordinatore Comitato Tecnico Nazionale sui Sistemi di Gestione AIAS.

La Brochure passa quindi ad individuare i destinatari, i vantaggi del suo utilizzo, le possibili integrazioni in sistemi di gestione preesistenti ed alcuni suggerimenti per implementarla sui luoghi di lavoro, ponendo particolare attenzione anche alla “Consultazione e partecipazione dei lavoratori”, fattori chiave per il successo di un sistema di gestione.
Quanto al nodo della certificazione, si chiarisce che chi è già certificato OHSAS 18001 dispone di una parte degli strumenti e dei sistemi necessari per l’attuazione della UNI ISO 45001 (anche se i due documenti sono molto diversi). La UNI ISO 45001 è destinata a sostituire la OHSAS 18001 a conclusione di un periodo transitorio di 3 anni, come confermato dal regolamento internazionale IAF MD 21:2018, che definisce in maniera uniforme il processo di migrazione alla nuova norma delle certificazioni di sistema di gestione per la salute e sicurezza sul lavoro rilasciate, in tutto il mondo, dagli organismi accreditati.
Chiudono la pubblicazione, i riferimenti legislativi e bibliografici e l’indice della UNI ISO 45001:2018.

Redazione InSic

Una squadra di professionisti editoriali ed esperti nelle tematiche della salute e sicurezza sul lavoro, prevenzione incendi, tutela dell'ambiente, edilizia, security e privacy. Da oltre 20 anni alla guida del canale di informazione online di EPC Editore