- Home
-
Sicurezza sul lavoro
-
Covid-19
-
-
-
Ultimi articoli
Sindrome post-Covid e ritorno al lavoro: nuove guide Eu-Osha
EuOsha pubblica nuovi guide per la gestione della sindrome post-Covid nei contesti lavorativi. Indicazioni pratiche per datori di lavoro, medici ...Mascherine in strutture sanitarie: quando e dove indossarle? – Raccomandazioni dal Ministero Salute (Circ. 19544/2024)
Prorogata l’Ordinanza Ministero Salute del 22 giugno 2021 che elimina l’obbligo di utilizzo delle mascherine ma richiede di portarle con ...
-
-
-
-
Professioni della sicurezza
-
-
-
ULTIMI ARTICOLI
Tecnici della Prevenzione: approvato il nuovo Codice deontologico
In un contesto lavorativo sempre più complesso, le competenze tecniche non sono più sufficienti; i professionisti devono possedere anche una ...Professionisti HSE: pubblicata la nuova norma UNI 11720:2025
La nuova norma UNI 11720:2025 definisce i requisiti relativi all’attività del Professionista HSE e delinea i due profili dello HSE ...
-
-
-
SICUREZZA SUL LAVORO
-
-
-
-
Malattie professionali
-
ULTIMI ARTICOLI
Diisocianati: cosa prevede la restrizione REACH 74 per la sicurezza sul lavoro
Scopri cosa prevede la restrizione REACH 74 per l’uso in sicurezza dei diisocianati e approfondisci con il nuovo documento pubblicato ...Infezioni Correlate all’Assistenza (ICA): il documento INAIL per la sicurezza di operatori e pazienti
Inail ha pubblicato un documento sulle misure di sicurezza per le ICA. Il testo sottolinea l'importanza di adottare adeguati dispositivi ...Salute mentale e rischi psicosociali in agricoltura: un’analisi del problema nel rapporto Eu-Osha
Un rapporto dell’Eu-Osha analizza l'impatto dell'esposizione ai rischi psicosociali per agricoltori e lavoratori agricoli, proponendo soluzioni per la prevenzione ...
-
-
Prevenzione infortuni
-
-
-
ULTIMI ARTICOLI
Reti di sicurezza contro la caduta di oggetti: in vigore la nuova norma UNI 11808-3 e 11808-4
Gli ultimi aggiornamenti alla serie UNI 11808: aggiornate le parti 3 e 4 sui requisiti delle reti di sicurezza contro la caduta di oggetti ...Rischi connessi all’eccesso di confidenza degli operatori: da INAIL una nuova scheda informativa
L’INAIL ha pubblicato una nuova fact sheet rivolta agli operatori degli stabilimenti con pericolo di incidente rilevante (PIR), con l'obiettivo di accendere i riflettori su un aspetto spesso sottovalutato della sicurezza operativa: l’eccesso di confidenza da parte dei lavoratori ...DPR 177/2011: normativa e sicurezza per gli ambienti confinati
Il DPR 177/2011 definisce le norme per la qualificazione delle imprese e dei lavoratori autonomi che operano in ambienti sospetti di inquinamento o confinanti e le procedure di sicurezza che devono essere adottate prima dell’accesso negli ambienti a rischio ...
-
-
-
-
Valutazione del rischio
-
ULTIMI ARTICOLI
Stress lavoro-correlato: da Inail nuovo modulo per integrare la valutazione del rischio
Inail ha pubblicato un monografico con nuovi strumenti ad integrazione di quelli previsti dalla Metodologia per la valutazione e gestione ...Cos’è il DVR: tutto quello che devi sapere sul documento di valutazione dei rischi
Il DVR è lo specifico documento che il datore di lavoro è obbligato a redigere a conclusione della valutazione di tutti i ...Assicurazione obbligatoria contro i rischi catastrofali: Decreto attuativo e scadenze
Pubblicato il decreto attuativo sull’assicurazione obbligatoria contro eventi catastrofali. A seguito della pubblicazione del Decreto-Legge 31 marzo 2025, n. 39, obbligo ...
-
-
Formazione
-
ULTIMI ARTICOLI
Accordo Unico per la Formazione in Sicurezza sul Lavoro: le principali novità
Le novità dell'Accordo Stato-Regioni per la Formazione in materia di Sicurezza sul Lavoro: approfondimenti dalla Sezione Consulenza di Istituto Informa ...Diisocianati: cosa prevede la restrizione REACH 74 per la sicurezza sul lavoro
Scopri cosa prevede la restrizione REACH 74 per l’uso in sicurezza dei diisocianati e approfondisci con il nuovo documento pubblicato ...Avviso Pubblico INAIL Formazione: il Bando, beneficiari e info utili – modifiche 2025
L'Avviso pubblico INAIL stanzia 14 miliardi di euro per progetti di formazione: obiettivi, destinatari, beneficiari e info utili. Pubblicati i ...
-
-
Covid-19
-
Tutela ambientale
-
Autorizzazioni ambientali
-
ULTIMI ARTICOLI
Interpello su autorizzazioni emissioni in area portuale: la risposta del MASE
Quale regime autorizzativo si applica alle aree portuali in cui si svolgono attività di carico, scarico e movimentazione di materiali polverulenti, ai sensi del D.lgs. 152/2006 e del D.P.R. 59/2013? La risposta del MASE ...PERMITTING: dal 2 dicembre online la piattaforma MASE per le istanze AUA-energia
Dal 2 dicembre 2024 sarà online il portale “Permitting”: ecco come gestirà i procedimenti di Autorizzazione Unica in ambito energetico ...VIA, valutazione di impatto ambientale: dal 31 maggio 2024 l’invio è solo telematico
Riportiamo in questo articolo le ultime novità normative in materia di VIA – valutazione di impatto ambientale e le ultime variazioni documentali contenute nel sito dedicato dal titolo: "VALUTAZIONI E AUTORIZZAZIONI AMBIENTALI: VAS - VIA - AIA" ...
-
-
Bonifiche
-
ULTIME NOTIZIE
Responsabilità ai fini della bonifica dei siti contaminati: nesso di causalità e obbligazione solidale
Una sentenza del Consiglio di Stato sancisce che quando non è possibile stabilire gli effetti conseguenti alle singole condotte causative ...Perimetrazione dei SIN e decreti attuativi: cosa prevede il Decreto Milleproroghe 2025
Il Decreto Milleproroghe 2025 elimina il termine ordinatorio previsto per l’adozione dei decreti ministeriali aventi ad oggetto la ricognizione e ...Elenco Siti orfani: ultimo aggiornamento del Ministero Ambiente e Sicurezza energetica
L'articolo riporta l'aggiornamento dell'elenco dei siti "orfani" ovvero siti potenzialmente contaminati per i quali le procedure di bonifica sono in ...
-
-
Sostenibilità
-
ULTIMI ARTICOLI
Esperto in Gestione dell’Energia: corso di formazione conforme alla UNI 11339
Diventa Esperto in Gestione dell’Energia con il corso conforme alla UNI CEI 11339. La formazione completa poter sostenere l'esame per la certificazione di EGE ...Sostenibilità: la direttiva Ue 2025/794 rinvia le scadenze su due diligence e rendicontazione
Pubblicata la direttiva che rinvia l’entrata in vigore delle normative sulla due diligence aziendale e sulla rendicontazione di sostenibilità. Nuove scadenze per le imprese coinvolte ...Due Diligence sociale e ambientale: cosa cambia in Europa con la Direttiva CSDDD (Dir. 2024/1760)?
Il Parlamento europeo giovedì scorso ha votato la propria “posizione negoziale” sulla Corporate Sustainability Due Diligence Directive (CSDD), la Direttiva sulla responsabilità sociale e ambientale delle imprese che dovrebbe integrare il rispetto dei diritti umani e dell'ambiente nella governance delle imprese ...
-
-
Inquinamento
-
ULTIMI ARTICOLI
Trattamento delle acque reflue urbane: la Corte di Giustizia Ue sanziona l’Italia
La Corte di Giustizia dell’Ue ha condannato l’Italia per il mancato rispetto delle normative europee in materia di trattamento delle ...Imballaggi: in vigore il nuovo Regolamento europeo del Packaging (Reg. 2025/40)
Cosa c'è nel Regolamento europeo per gli imballaggi che sostituirà la Direttiva Imballaggi? Quali sono le novità per il settore? ...Geolocalizzazione Trasporto rifiuti speciali pericolosi per Categoria 5 Albo Gestori: la Dichiarazione da compilare (Delibera 3/24)
Con Deliberazione n. 3/24 il Comitato Gestori chiarisce sull’obbligo di predisposizione dei sistemi di geolocalizzazione sugli autoveicoli per il trasporto ...
-
-
Sostanze pericolose
-
ULTIMI ARTICOLI
ADR 2025: il trasporto stradale di merci pericolose e le novità dell’ultima edizione
Le principali novità contenute nell’edizione 2025 del manuale ADR, il riferimento ufficiale per il trasporto internazionale su strada di merci ...Emissioni di gas nei Campi Flegrei: simulazioni incidentali e possibili scenari d’intervento
La recente crisi di bradisismo nei Campi Flegrei ha riportato l’attenzione sul possibile rischio di emissioni di gas naturali dal ...Rischio incidenti rilevanti: nuove regole UE per la trasmissione dei dati degli Stati Membri
La Commissione europea ha adottato la Decisione di esecuzione (UE) 2025/113, che introduce un nuovo modello standardizzato per la trasmissione ...
-
-
Gestione rifiuti
-
ULTIMI ARTICOLI
RENTRI al via: novità e prossime scadenze
Scopri le ultime novità sul RENTRI, il Registro Elettronico Nazionale per la Tracciabilità dei Rifiuti: definizione, funzionamento, obblighi per le ...La caratterizzazione del rifiuto è di competenza esclusiva del produttore?
La caratterizzazione indica quell’insieme di operazioni volte a determinare le caratteristiche dei rifiuti, ai fini del loro corretto smaltimento finale, ...Rifiuti da moduli fotovoltaici: come gestirli? Aggiornate le istruzioni operative
l Ministero dell’Ambiente ha pubblicato la nuova versione delle Istruzioni operative per la gestione e lo smaltimento dei moduli fotovoltaici ...
-
-
Autorizzazioni ambientali
-
Prevenzione incendi
-
Gestione Antincendio
-
-
-
ULTIMI ARTICOLI
Manutentore antincendio qualificato: la guida all’esame
Nel panorama della sicurezza antincendio, il volume "Il Manutentore Antincendio Qualificato", edito da EPC Editore, si propone come una guida per tutti coloro che intendono ottenere la qualifica di Tecnico Manutentore Antincendio secondo quanto previsto dal Decreto Controlli (D.M. 1settembre 2021). Con un taglio operativo ...
-
-
-
ANTINCENDIO
-
-
-
-
Procedimenti autorizzativi
-
ULTIMI ARTICOLI
Spettacoli dal vivo: proroga SCIA semplificata dal 1° gennaio 2025
Il Decreto CULTURA 2024 ( all'art.7 del DECRETO-LEGGE 27 dicembre 2024, n. 201) ha esteso, a partire dal 1° gennaio 2024 ...Procedure di prevenzione incendi: le misure da adottare e la loro interazione con le misure di polizia giudiziaria
Come interagiscono tra loro le principali norme che regolano le procedure di prevenzione incendi? E come si coniugano con le ...Tariffe servizi VV.F.: il decreto di aggiornamento 2024
Con decreto del Ministero dell'Interno 11 ottobre 2024 arriva l'aggiornamento delle tariffe per i servizi resi a titolo oneroso dal ...
-
-
Progettazione antincendio
-
ULTIMI ARTICOLI
Sicurezza antincendio Marvon: la sigillatura dei varchi
Le soluzioni Marvon nel settore delle costruzioni.La sicurezza antincendio nei cantieri passa anche attraverso la sigillatura dei varchi. Si tratta ...CEI 0-2 2025: documentazione di progetto degli impianti elettrici
Pubblicata a gennaio 2025 la CEI 0-2 2025 - Guida per la definizione della documentazione di progetto degli impianti elettrici ...Eurocodice 6 progettazione delle strutture in muratura contro l’incendio
È stata pubblicata, a novembre 2024, la nuova edizione della norma UNI EN 1996-1-2:2024 Eurocodice 6 – Progettazione delle strutture ...
-
-
Gestione Antincendio
-
Edilizia e progettazione
-
Appalti
-
ULTIMI ARTICOLI
Criteri di qualificazione per le stazioni appaltanti: il regolamento ANAC 2025
L'ANAC ha recentemente avviato una consultazione pubblica riguardante l’aggiornamento dei criteri di qualificazione per le stazioni appaltanti e le centrali di committenza. Scopri di più su InSic ...Appalti verdi: aggiornamento CAM 2025
Con il decreto direttoriale 6 febbraio 2025, il MASE ha approvato la programmazione delle attività per la definizione e l’aggiornamento dei CAM (Criteri Ambientali Minimi) ...Certificazioni ambientali negli appalti pubblici: cosa dice il TAR sull’avvalimento
Una recente sentenza del TAR Campania ha evidenziato un aspetto cruciale legato all’avvalimento della certificazione ambientale, che merita un approfondimento specifico ...
-
-
Cantieri
-
ULTIMI ARTICOLI
Reti di sicurezza contro la caduta di oggetti: in vigore la nuova norma UNI 11808-3 e 11808-4
Gli ultimi aggiornamenti alla serie UNI 11808: aggiornate le parti 3 e 4 sui requisiti delle reti di sicurezza contro la caduta di oggetti ...Patente a crediti: confronto tra Ministero del Lavoro, Sindacati e INL su dati e criticità
Una nota della CGIL ha fatto il punto sull’incontro con il Ministero del Lavoro, durante il quale sono stati forniti chiarimenti sull’applicazione della patente a crediti nei cantieri ...In Gazzetta la Legge quadro ricostruzione post-calamità: gli aspetti di sicurezza e ambiente
E' stata pubblicata in GU la Legge 18 marzo 2025, n. 40 sulla ricostruzione post-calamità. Il provvedimento introduce un quadro normativo organico per la gestione della ricostruzione nei territori colpiti da eventi calamitosi naturali o antropici ...
-
-
Energia
-
ULTIMI ARTICOLI
Esperto in Gestione dell’Energia: corso di formazione conforme alla UNI 11339
Diventa Esperto in Gestione dell’Energia con il corso conforme alla UNI CEI 11339. La formazione completa poter sostenere l'esame per la certificazione di EGE ...Tecnologie e strategie per la Sostenibilità: i volumi Airi ed ENEA su energia e ambiente
Disponibili online due nuovi volumi, a cura di Airi ed ENEA, sulle prospettive tecnologiche relative a energia, decarbonizzazione, ambiente, economia circolare e simbiosi industriale ...Rifiuti da moduli fotovoltaici: come gestirli? Aggiornate le istruzioni operative
l Ministero dell’Ambiente ha pubblicato la nuova versione delle Istruzioni operative per la gestione e lo smaltimento dei moduli fotovoltaici incentivati in Conto Energia ...
-
-
Efficienza energetica
-
ULTIMI ARTICOLI
Pubblicata la norma UNI 11973:2025, il contributo degli edifici alla sostenibilità
La nuova UNI 11973:2025 propone un approccio metodologico per la progettazione e la gestione degli edifici lungo tutto il loro ciclo di vita, con l'obiettivo di favorire la sostenibilità urbana ...Produzione Energia rinnovabile, arriva il riordino delle procedure amministrative: in Gazzetta il D.lgs. 190/2024
Procedura abilitativa semplificata (PAS), Attività libera e Autorizzazione Unica: i tre regimi amministrativi in revisione nel Decreto Rinnovabili all'esame del Governo ...Il risparmio energetico, le rinnovabili e il valore degli immobili nel prossimo futuro
L'articolo passa in rassegna la storia della normativa italiana in materia di edilizia energetica. Una storia che diviene, nel tempo, una confusa attuazione di direttive europee ...
-
-
Appalti
-
Privacy e sicurezza
-
Information security
-
ULTIMI ARTICOLI
Smart Contract: cosa sono e come funzionano
Gli smart contract sono programmi informatici che si eseguono automaticamente al verificarsi di determinate condizioni, senza bisogno di intermediari. Sono scritti su una blockchain, il che li rende trasparenti, sicuri e immutabili. Sono spesso usati per gestire accordi digitali, come pagamenti, scambi o autorizzazioni. Potrebbero ...
-
-
Privacy e GDPR
-
ULTIMI ARTICOLI
MOP, Modello Organizzativo Privacy: che cos’è e a cosa serve
Il MOP, Modello Organizzativo Privacy è uno strumento essenziale per garantire la corretta gestione dei dati personali all’interno di un’organizzazione, ...Sicurezza dei dati nello smart working
Smart working e sicurezza dei dati: in questo contesto il datore di lavoro deve predisporre i necessari adempimenti al fine ...Garante privacy e Ispettorato Nazionale del Lavoro: rinnovato il protocollo d’intesa
Il Presidente del Garante per la protezione dei dati personali, Pasquale Stanzione, e il Direttore dell’Ispettorato nazionale del lavoro, Danilo ...
-
-
Security
-
ULTIMI ARTICOLI
Sicurezza nei cantieri edili: il ruolo della videosorveglianza mobile
Garantire la sicurezza nei cantieri edili è una sfida quotidiana per aziende e lavoratori. Furti, vandalismi e intrusioni non autorizzate ...Gestione del rischio secondo la norma ISO 31000: un approccio strutturato e riconosciuto
La norma ISO 31000 offre un approccio strutturato per identificare, valutare e gestire i rischi in modo efficace. La gestione ...Sicurezza anticrimine: tecnologie e competenze per la protezione
La sicurezza anticrimine rappresenta una sfida sempre più complessa nel contesto attuale. La crescita delle minacce alla sicurezza richiede l’adozione ...
-
-
Information security
Le figure della sicurezza sul lavoro: il ruolo, la nomina, i compiti e gli obblighi in materia di salute e sicurezza sul lavoro. I riferimenti normativi alle professioni della sicurezza nel Testo Unico di Sicurezza e gli atti interpretativi da parte del Ministero del lavoro e dell’Ispettorato nazionale del Lavoro ed i pareri delle Associazioni di settore.
In un contesto lavorativo sempre più complesso, le competenze tecniche non sono più sufficienti; i professionisti devono possedere anche una serie di “competenze trasversali” per poter svolgere il proprio lavoro in modo efficace ed efficiente.
Professionisti HSE: pubblicata la nuova norma UNI 11720:2025
La nuova norma UNI 11720:2025 definisce i requisiti relativi all’attività del Professionista HSE e delinea i due profili dello HSE Specialist e dell'HSE Manager.
Il ruolo del RSPP nelle Organizzazioni: obblighi e responsabilità
Il Testo Unico di Salute e Sicurezza sul lavoro attribuisce al RSPP il ruolo di figura cardine della Safety in azienda. Un ruolo complesso, addirittura quadruplice... Vediamo in che termini.
Le figure della sicurezza sul lavoro: definizioni, ruoli e responsabilità
Lavoratore, Datore di lavoro, Dirigente, Preposto, RSPP, RLS, Medico competente. Sono queste le principali figure coinvolte nella gestione della Salute e Sicurezza nei luoghi di lavoro. Per ciascuna di esse, il D.lgs. 81/08 fornisce una…
Tariffe per le verifiche periodiche delle attrezzature: gli aggiornamenti biennali
In questa pagina seguiamo gli aggiornamenti biennali alle tariffe per le attività di verifica periodica delle attrezzature di lavoro previste all’allegato VII “Verifiche di attrezzature” del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81.
Medici ed Esperti in Radioprotezione: esami ed abilitazioni – Aggiornamenti App Abilitazione al via dal 13 novembre 2024
Il punto sui requisiti di iscrizione nell'elenco professionale degli Esperti di Radioprotezione, le indicazioni rilasciate dal Ministero circa la loro formazione e gli esami di abilitazione con il richiamo alla normativa nazionale e ministeriale aggiornata.
Interpello n. 5/2024: Unità produttiva, definizione ed elezione di RLS
Con Interpello n. 5/2024 la Commissione Interpelli chiarisce sul concetto di “unità produttiva” ai sensi del Testo unico di Salute e Sicurezza (TUS, il D.Lgs. n.81/2008) rispondendo ad un quesito del Ministero delle infrastrutture e…
Interpello 4/2024: il preposto e la sua individuazione nelle piccole imprese
Con Interpello n. 4/2024 la Commissione per gli interpelli in materia di salute e sicurezza sul lavoro del Ministero del lavoro e delle politiche sociali fornisce una interpretazione sul ruolo del preposto, sulla sua obbligatorietà…
HSE Manager: verso la revisione della UNI 11720:2018. Progetto UNI in inchiesta pubblica finale fino al 24 novembre
In inchiesta UNI il progetto UNI1613828 su conoscenze, abilità, autonomia e responsabilità di HSE Manager e HSE Specialist.
Sicurezza delle attività subacquee: un nuovo Disegno di Legge a protezione dei lavoratori in ambiente marino
La nuova Legge per le attività subacquee disciplina le procedure e le regole volte a rendere l'ambiente sempre più accessibile e sicuro.
Professioni della sicurezza: ruoli, compiti e riferimenti normativi
Nel panorama della salute e sicurezza sul lavoro, le figure professionali preposte alla prevenzione dei rischi rivestono un ruolo cruciale nella tutela dell’incolumità dei lavoratori. L’organizzazione della sicurezza aziendale si fonda su una rete strutturata di responsabilità, obblighi giuridici e competenze tecniche, delineata in maniera puntuale dal Testo Unico sulla Sicurezza (D.Lgs. 81/2008). Tale norma stabilisce non solo le misure generali di tutela, ma anche le specifiche funzioni delle professioni coinvolte nella gestione del rischio e nella protezione dei lavoratori.
Le principali figure della sicurezza: compiti e responsabilità
Il datore di lavoro è il fulcro del sistema di prevenzione aziendale. Ha l’obbligo non delegabile di valutare i rischi, redigere il Documento di Valutazione dei Rischi (DVR) e nominare le altre figure chiave della sicurezza. Tra queste, il Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP) ha il compito di individuare i fattori di rischio, proporre misure di prevenzione e formazione, e collaborare all’elaborazione delle procedure di sicurezza.
Il medico competente, nominato in presenza di rischi che richiedano sorveglianza sanitaria, valuta l’idoneità dei lavoratori alle mansioni e partecipa alla pianificazione della sicurezza. Il rappresentante dei lavoratori per la sicurezza (RLS), eletto o designato dai lavoratori, ha diritto a ricevere formazione specifica, accedere alla documentazione e segnalare eventuali criticità.
Una figura di rilievo crescente è il preposto, incaricato di sovrintendere e vigilare sulle attività lavorative, segnalando tempestivamente eventuali anomalie. Il preposto ha compiti di vigilanza operativa e può essere ritenuto corresponsabile in caso di mancata segnalazione di situazioni di rischio. Infine, nei cantieri temporanei o mobili, sono previsti il coordinatore per la sicurezza in fase di progettazione (CSP) e in fase di esecuzione (CSE), che garantiscono il rispetto delle norme nelle fasi di realizzazione dell’opera.
Tutte queste figure devono possedere una formazione adeguata e aggiornata, prevista dalla normativa e regolata da specifici Accordi Stato-Regioni. La formazione varia in base alla mansione e al livello di rischio dell’attività e costituisce un requisito essenziale per l’efficace svolgimento dei compiti assegnati.
Nomina, requisiti e obblighi giuridici
La nomina delle figure della sicurezza è un atto formale e documentabile, che deve essere coerente con le caratteristiche organizzative dell’azienda. Il datore di lavoro ha l’obbligo di designare l’RSPP, individuare i preposti, garantire la presenza del medico competente ove necessario.
Ogni figura è tenuta al rispetto di obblighi giuridici ben definiti. L’RSPP, deve operare con diligenza e competenza, altrimenti può rispondere a titolo di colpa professionale. Il preposto può incorrere in sanzioni qualora ometta di segnalare situazioni pericolose o non verifichi il corretto uso dei DPI da parte dei lavoratori. Il medico competente è responsabile della corretta tenuta delle cartelle sanitarie e della riservatezza dei dati sensibili.
In caso di infortuni gravi, la giurisprudenza valuta attentamente la catena di responsabilità, analizzando se i soggetti preposti abbiano adempiuto agli obblighi informativi, formativi e organizzativi. Per questo motivo, la collaborazione tra tutte le figure e la trasparenza nei flussi informativi sono fondamentali per il corretto funzionamento del sistema di prevenzione.
Riferimenti normativi e atti interpretati
Oltre al D.Lgs. 81/2008, numerosi atti interpretativi emanati dal Ministero del Lavoro e dall’Ispettorato Nazionale del Lavoro (INL) aiutano a chiarire aspetti applicativi delle norme. Le circolari e le risposte a interpelli affrontano temi specifici come i criteri di nomina del preposto, i limiti delle deleghe di funzione, gli obblighi formativi, la compatibilità dei ruoli e la documentazione da tenere in azienda.
Un ruolo importante è svolto anche dalle Associazioni di settore, che promuovono linee guida operative, standard professionali e proposte di aggiornamento normativo.
Prospettive di sviluppo e valorizzazione delle professioni della sicurezza
Le professioni della sicurezza stanno assumendo un peso crescente nel mondo del lavoro, anche alla luce dell’evoluzione normativa, delle trasformazioni organizzative e dell’introduzione di nuove tecnologie.
In questo contesto, le figure della sicurezza sono chiamate a dotarsi di una visione trasversale, competenze digitali e capacità comunicative. L’uso di strumenti informatici per la valutazione del rischio, la gestione dei dati, la progettazione dei piani di emergenza e il monitoraggio degli indicatori di sicurezza diventa sempre più frequente.
Anche le istituzioni scolastiche e universitarie stanno valorizzando questi profili, introducendo corsi di laurea e master specifici in materia di prevenzione, salute e sicurezza nei luoghi di lavoro. L’integrazione tra sapere tecnico, giuridico e gestionale consente di formare figure professionali in grado di rispondere alle esigenze complesse delle organizzazioni moderne.
Promuovere e riconoscere il valore delle professioni della sicurezza significa investire non solo nella protezione dei lavoratori, ma anche nella qualità, efficienza e sostenibilità dei processi produttivi. La sicurezza, oggi più che mai, non è un costo, ma un valore aggiunto strategico.