logo Congresso Tecnici prevenzione Roma 2024

Tecnici della Prevenzione: il 1° Congresso nazionale a Roma il 27 e 28 settembre 2024

193 0

La Commissione di albo nazionale TPALL ha annunciato che dal 27 al 28 settembre 2024 si terrà la prima edizione del Congresso nazionale #Laprevenzioneèlasoluzione, il Tecnico della Prevenzione nell’Ambiente e nei Luoghi di Lavoro una Professione proiettata al futuro della prevenzione e salute collettiva.

La location sarà a Roma centro, presso l’Auditorium Antonianum, Viale Manzoni 1, facilmente raggiungibile con la metro A (fermata Manzoni), una occasione privilegiata per valorizzare la nostra professione all’interno del processo di prevenzione secondo l’approccio One Health.

1° Congresso TPALL: il ruolo del Tecnico della Prevenzione

Come affermato dallo stesso Presidente Maurizio Di Giusto

“Il percorso che abbiamo contribuito a costruire ci ha portato oggi ad essere una professione dinamica e moderna e come tale capace di affrontare sfide, anche complesse, che le crescenti tecnologie, gli sviluppi normativi, nonché i processi sociali e di crescita culturale ci pongono ogni giorno davanti.

Le nostre competenze, pienamente tese alla prevenzione primaria, abbracciano il contesto in cui ogni cittadino, ovvero ciascuno di noi, quotidianamente esprime la propria vita ed il proprio lavoro: Ambiente, Sanità pubblica, Igiene e sicurezza Alimentare, Salute e sicurezza nei luoghi di lavoro, rappresentano quegli ambiti quotidiani di vita e di lavoro che, nell’essenziale approccio d’integrazione di sistemi riconducibile alla necessaria visione olistica One Health, sono tra loro legati anche in relazione ai rispettivi determinanti del rischio alla salute.

In tal senso la responsabilità, e l’impegno che ogni giorno agiamo in prima linea sul territorio, e non ultima la mission che ciascuno di noi sente cucita addosso, rappresentano valori che ci distinguono anche nel genuino entusiasmo del fare che spesso sopperisce a carenze strutturali e di sistema”.

La responsabilità del Tecnico della Prevenzione

Interessante inoltre la caratterizzazione formulata da Di Giusto al nostro profilo, che si differenzia dalle altre professioni sanitarie che operano nei contesti di cura, in quanto non è oggetto di ringraziamenti dei cittadini per aver contribuito al loro percorso di cura e/o riabilitazione, ma nonostante ciò sottolinea che “la nostra spinta motivazionale e l’impegno individuale al miglioramento continuo dei contesti di vita e di lavoro è forte e trova fondamento nella consapevolezza del valore sociale collettivo, nell’impegno etico e deontologico di promuovere la Salute e Sicurezza anche quale crescita e promozione della cultura della Prevenzione.”

L’occasione del 1° Congresso nazionale, permetterà ai partecipanti di valorizzazione il proprio lavoro attraverso la presentazione di paper scientifici, allo scopo di raccogliere i migliori contributi delle professioniste e dei professionisti quotidianamente impegnati nei diversi ambiti applicativi.

Il Programma dei lavori del Congresso nazionale dei Tecnici della Prevenzione

Venerdì 27 settembre (14:00 – 18:30)
Ore 14.00 Registrazione partecipanti alle singole sessioni
 Sanità Pubblica
Ore 14.30 Sessioni formative paralleleSicurezza Alimentare
 Sicurezza sul Lavoro
 Protezione Ambientale
Sabato 28 settembre (08:30 – 18:00)
Ore 08:30 Registrazione partecipanti alle singole sessioni Plenaria congressuale
Sessione di aperturaL’agire contro la violenza al personale sanitario
I SessioneLa programmazione delle attività di prevenzione
II SessioneCompetenze per la salute e sicurezza sul lavoro
III SessioneIl Codice deontologico professionale
IV SessioneRevisione del profilo professionale
V SessionePrevidenza complementare ed equo compenso
VI SessioneDirigenza della professione
VII SessioneDalla promozione ai bisogni professionali
Sessione conclusivaLa professione che mi aspetto nel futuro

Le giornate del 1° Congresso nazionale, oltre ad essere interamente accreditate ECM, saranno ricche di attualità e vedranno trattati temi sia di matrice professionale ed organizzativa, sia trasversali e rilevanti per la professione coinvolgendo allo stesso tempo gli studenti dei nostri corsi di Laurea attivi sul territorio nazionale.   
Il Congresso offrirà inoltre una opportunità di confronto sul tema della Dirigenza, alla luce delle novità introdotte dal Piano pandemico 2024-2028, il quale prevede tra i principali ambiti di attività, il rafforzamento dei Dipartimenti di prevenzioni delle ASL, unitamente alla definizione degli standard organizzativi e di personale dei Dipartimenti di prevenzione (affidata al Tavolo tecnico coordinato dalla Prof.ssa Siliquini), alla luce del nuovo assetto della prevenzione collettiva e di sanità pubblica previsto dal PNRR.

Bando Sessione Poster

Congresso TPALL - sezione Poster 2024

L’iniziativa si rivolge ai Tecnici della prevenzione nell’ambiente e nei luoghi di lavoro (singolarmente, in gruppi professionali, multiprofessionali e/o interprofessionali), attraverso la presentazione di abstract per la sessione poster. La presentazione di lavori originali da parte di colleghe e colleghi Tecnici della prevenzione nell’ambiente e nei luoghi di lavoro, si pone l’obiettivo di promuovere gli aspetti scientifici, culturali e formativi della professione, offrendo un’opportunità di visibilità, riconoscimento e valorizzazione del proprio lavoro e degli aspetti scientifici che contraddistinguono la professione, favorendo il confronto e la condivisione di tali temi, in un contesto prestigioso, quale è il 1° Congresso Nazionale dei Tecnici della Prevenzione nell’Ambiente e nei Luoghi di Lavoro.

Termine ultimo di invio lavori sugli appositi template: 01/09/2024

Termine ultimo comunicazione accettazione dei lavori: 20/09/2024

I topics individuati dalla Segreteria scientifica sono identificati tra quelli di seguito elencati.

  • Modelli organizzativi e strutture di interesse professionale
  • Attività professionali e prospettive professionali
  • Formazione universitaria
  • Profilo professionale
  • Innovazione tecnologica, digitale ed intelligenza artificiale
  • Attività di ricerca One health e planetary health
  • La professione nel mercato libero professionale e privato
  • Gestione dei rischi

I Paper dovranno essere inviati utilizzando il form on-line appositamente predisposto. Tutte le indicazioni relative alla modalità di presentazione dei lavori sono contenute all’interno del regolamento https://www.congressonazionaletpall.it/poster/

I lavori inviati entro il 01.09.2024 saranno sottoposti a valutazione e selezionati a cura della Commissione Poster, appositamente individuata dalla segreteria scientifica, a suo insindacabile giudizio, con notifica di accettazione dei lavori entro il termine indicato nel bando. Tutti i lavori accettati saranno pubblicati in modalità digitale, su appositi schermi messi a disposizione dall’organizzazione, per la libera consultazione durante il Congresso e, successivamente, alla conclusione del medesimo, nella sezione Poster del sito ufficiale.

Modalità d’iscrizione

L’iscrizione si effettua attraverso una preliminare registrazione al portale, versando un quota di partecipazione a mezzo bonifico, temporalmente differenziata:

Tecnici della Prevenzione

35 € (oltre iva) entro il 12/07/2024
70 € (oltre iva) dal 13/07/2024 al 25/09/2024
Uditori​120 € (oltre iva) entro il 25/09/2024
StudentiGratuita (studenti dei corsi di Laurea in Tecniche della Prevenzione nell’Ambiente e nei Luoghi di Lavoro)

La quota darà diritto a:

  • Accesso alle attività Formative e Congressuali 
  • Accesso all’area espositiva
  • Kit congressuale e badge nominativo
  • Certificato di partecipazione (inviato per mail al termine del congresso)
  • 1 Light lunch il 28 settembre
  • Crediti ECM attività congressuale
  • Il numero dei crediti attribuiti agli eventi sarà reso noto attraverso il portale htpps://www.congressonazionaletpall.it/ al termine dell’iter di accreditamento da parte del Provider. 
Logo UNPISI

Responsabile Comunicazione per UNPISI – https://unpisi.it/

Maurizio Martinelli

Responsabile Comunicazione per UNPISI - https://unpisi.it/