Il documento parte dalle ultime novità apportate dal “Decreto del fare” e spiega in maniera chiara come comportarsi nel momento dell’affidamento di un lavoro ad una ditta esterna. “L’esigenza di questa pubblicazione nasce proprio dalle variazioni normative del decreto – spiega Raffaele Sabatino, del dipartimento Processi organizzativi dell’Inail e autore dello studio – che ha introdotto innovazioni quali la possibilità di esonero dall’obbligo di redazione del Duvri e la previsione dell’incaricato”. In sintesi – analizza Sabatino – relativamente all’affidamento di servizi di natura intellettuale, alle mere forniture di materiali o attrezzature (in quanto queste non generano interferenze da gestire tra le attività lavorative), ai lavori o servizi la cui durata non è superiore a cinque uomini/giorno – sempre che non comportino rischi di incendio di livello elevato o la presenza di agenti cancerogeni, mutageni o biologici, di amianto o di atmosfere esplosive – è previsto l’esonero dall’obbligo di redazione del Duvri. Inoltre, nel caso di attività a basso rischio infortunistico, il Duvri potrà, nel futuro, essere sostituito dall’individuazione di una persona incaricata a sovrintendere anche ad attività di rilevante importanza, in termini di durata temporale e di lavoratori impegnati, anche se di durata superiore ai cinque uomini-giorno.
Secondo Sabatino non è semplice, e nemmeno utile, generalizzare, perché “molto dipende dai contesti aziendali, dalle specifiche realtà lavorative, dalla tipologia di lavori, servizi e forniture appaltate”. Nella pubblicazione sono riportati alcune casistiche che possono contribuire alla comprensione della questione e, in generale, precisa il ricercatore, “abbiamo provveduto a una classificazione della tipologia dei rischi da interferenza, con i quali intendiamo appunto i rischi per la salute e l’integrità fisica dei lavoratori derivanti dal contatto rischioso tra il personale del datore di lavoro committente e quello dell’appaltatore o tra il personale di imprese diverse che operano nella stessa sede aziendale con contratti differenti”.
Lo studio si sofferma, infine, anche sui costi speciali e ordinari discendenti dall’elaborazione del Duvri. “Tra le finalità del documento – conclude Sabatino – oltre all’eliminazione dei rischi da interferenze, vi è quella di fornire indicazioni circa la determinazione dei relativi costi della sicurezza in caso di affidamento di lavori, servizi e forniture all’impresa appaltatrice, o a lavoratori autonomi, all’interno dell’azienda del datore di lavoro committente”.
Una squadra di professionisti editoriali ed esperti nelle tematiche della salute e sicurezza sul lavoro, prevenzione incendi, tutela dell’ambiente, edilizia, security e privacy. Da oltre 20 anni alla guida del canale di informazione online di EPC Editore