Limoni produzione agricola

Filiera agroalimentare e rischi per i lavoratori: un caso di studio – la produzione del limone IGP della Penisola Sorrentina

2575 0

L’articolo approfondisce i rischi per i consumatori e per i lavoratori che si occupano della filiera agroalimentare dei limoni di Sorrento, e sui materiali a contatto con gli alimenti (MOCA) utilizzati. Nel caso specifico è stato preso in considerazione il documento di valutazione dei rischi di un’azienda, al fine di fare un’analisi dettagliata. È stata fatta anche una parentesi sui fitosanitari poiché il loro utilizzo in agricoltura non è privo di rischi per il consumatore e l’ambiente.

In questo modo è emersa l’importanza della sicurezza sul lavoro e della sicurezza alimentare, fondamentali punti per una corretta prevenzione e protezione dai rischi.

Il Caso di Studio: l’azienda Solagri – produzione limoni IGP Sorrento – analisi e contesto

Come modello di azienda che si occupa di quest’ambito, è stata presa in considerazione l’azienda Solagri, sita in Sant’Agnello, la quale raccoglie i limoni di tutta la penisola Sorrentina e possiede un proprio giardino, dove oltre ai limoni sono presenti anche alberi di arance e aranci  selvatici, utili per l’innesto dal quale hanno origine gli alberi di limone.

I prodotti dell’azienda non sono solo limoni, ma anche succo e bucce di limoni sui quali sono stati effettuati vari campionamenti, di tipo chimico, microbiologico e fisico; i cui risultati sono stati confrontati con le normatine nazionali e internazionali. La particolarità del limone di Sorrento, una varietà di Citrus Lemon, è riconosciuta sin dall’epoca romana, dove il prodotto era già separato botanicamente dal limone di Amalfi. Il limone di Sorrento gode del riconoscimento IGP, ovvero prodotto con indicazione geografica protetta e per essere considerato vero limone di Sorrento deve essere coltivato necessariamente nella penisola Sorrentina.

Materiali e metodi per la produzione dei limoni di Sorrento

La Cooperativa Solagri nasce nel 1994 per rilanciarne la coltivazione del limone di Sorrento, resa antieconomica per decenni dall’assenza di opportune strategie di commercializzazione e di adeguate politiche di valorizzazione. Oggi la Coop. Solagri è formata da oltre 300 aziende agricole.

I limoni IGP entrano in azienda senza foglie (i limoni con le foglie non sono IGP), vengono pesati e posti in cassoni detti “BINS”. Successivamente viene effettuata la loro registrazione e il loro stoccaggio. I cassoni presentano dei codici affinché possano essere rintracciati dopo essere stati riportati al lavaggio. Il lavaggio viene effettuato con acqua filtrata, debatterizzata contenente cloro e ricircolata in continuo, in modo da avere un’azione antimicrobica; con il vantaggio di una maggiore conservazione del prodotto grazie all’azione bloccante della crescita di muffe e di altre cause di deterioramento. L’azione del cloro elimina le tracce di residui di antiparassitari chimici, senza nessun tipo di alterazione sul prodotto ed esalta le caratteristiche organolettiche dei frutti come lucidità e brillantezza. L’elevato grado di pulizia e igiene del prodotto finale, migliora la conservabilità aumentando sensibilmente la shelf-life. In base al lavaggio dei prodotti, si distinguono in: prodotti di prima gamma, seconda e terza gamma.

MOCA per la produzione del limone di Sorrento

I materiali a contatto con gli alimenti (MOCA) che l’azienda utilizza sono: buste in plastica per il sottovuoto, cassoni per conservare i limoni destinati alla vendita e sili di stoccaggio temporaneo. Ad essi si applica il Regolamento (CE) n. 1935/2004 riguardante i materiali e gli oggetti destinati a venire a contatto con i prodotti alimentari. Inoltre, i MOCA devono avere una Dichiarazione di conformità scritta che attesti la conformità dei materiali e oggetti alle norme vigenti, la quale deve essere sempre disponibile, al fine di dimostrare tale conformità alla autorità.

Produzione del Limone di Sorrento: I rischi dei lavoratori della filiera agroalimentare

I rischi presenti nell’impresa agroalimentare sono stati analizzati nel dettaglio.

Rischio biologico

Una corretta valutazione del Rischio Biologico deve tenere conto sia della pericolosità intrinseca del microorganismo eventualmente presente, che della possibilità che questo venga in qualche modo trasmesso ai lavoratori. Non è da trascurare infatti la considerazione che la principale via di trasmissione di un agente biologico è quella indiretta, veicolata cioè da un vettore che trasferisce da un individuo malato o potatore, ad uno sano, la carica batterica o virale necessaria per dare origine alla malattia.

Per quanto concerne la prevenzione, un aspetto fondamentale è quello dell’attenzione alla formazione del personale potenzialmente esposto. Per le aziende a rischio biologico è inoltre obbligatoria la sorveglianza sanitaria, che comprenda l’effettuazione di monitoraggi biologici periodici, definiti dal Medico Competente e dal datore di Lavoro, sulla base degli scenari di esposizione specifici, i cui risultati devono essere comunicati al lavoratore esposto.

Rischi delle attrezzature di lavoro

In un’azienda agricola si effettuano molte lavorazioni di tipo diverso che richiedono l’utilizzo di numerose macchine e attrezzature. È sempre consigliabile tenere in azienda una raccolta di tutti i libretti di uso e manutenzione degli strumenti da lavoro con i certificati di verifica periodica effettuati e le abilitazioni all’utilizzo dei relativi mezzi agricoli.

Rischio da esposizione a sostanze chimiche

Il rischio da esposizione a sostanze chimiche è legato soprattutto all’utilizzo di prodotti fitosanitari. L’utilizzo dei prodotti chimici nel settore agricolo deve essere regolamentato da procedure interne che prevedano adeguate disposizioni in materia di valutazione del rischio specifico, immagazzinamento, utilizzo e smaltimento. Anche per questa particolare esposizione al rischio è obbligatorio il protocollo di sorveglianza sanitaria e la formazione specifica. Inoltre, l’esposizione ai prodotti fitosanitari è stata associata non solo ad effetti di tipo acuto, come le intossicazioni, ma anche a quelli di tipo cronico, e in particolari effetti cancerogeni, riproduttivi ed anche neurologici.

Rischio da manipolazione dei fitosanitari

I rischi degli operatori nella manipolazione dei fitosanitari sono presenti nelle fasi di: stoccaggio dei fitosanitari, trasporto, preparazione della miscela, applicazione e smaltimento delle confezioni.

Rischio da sovraccarico biomeccanico

Nonostante l’agricoltura moderna sia diffusamente interessata dall’impiego di macchine e impianti meccanizzati, per le caratteristiche operative del lavoro agricolo, si svolgano frequentemente fasi di lavoro manuali di significativa entità ed estensione che comportano, per i lavoratori, movimentazione manuale di carichi, azioni di traino, spinta e trasporto in piano nonché assunzione e mantenimento di posture incongrue a carico di vari distretti articolari del corpo.

Sovraccarico del rachide

La valutazione del sovraccarico biomeccanico del rachide è ottimizzata per lavoratori, di età e genere diverso, che eseguono sollevamenti caratterizzati da ampia variabilità nelle geometrie e nei pesi movimentati; vengono inoltre contemplati anche i sollevamenti compiuti con una sola mano o, contemporaneamente, da 2 o 3 lavoratori.

Nello specifico, si fa uso dell’equazione proposta dal NIOSH, opportunamente aggiornata ed integrata, che consente, per ciascuna movimentazione o serie di movimentazioni manuali, il calcolo di indici di rischio sintetici da confrontare con opportune fasce di rischio; maggiore è l’indice calcolato, maggiore sarà la percentuale di popolazione lavorativa che può sviluppare patologie alla schiena.

La valutazione dei rischi legati alle azioni di traino e spinta manuale di un carico è oggetto della norma UNI ISO 11228-2, che contempla, fra l’altro, il ricorso alle Tabelle di Snook e Ciriello tramite la misurazione di alcuni parametri legati alle singole azioni di traino e spinta e differenziate in base al genere del lavoratore. Anche in questo caso si perviene a un indice di rischio sintetico per ciascuna azione di traino o spinta, da confrontare con opportune fasce di rischio; all’aumentare dell’indice di rischio, aumenta la percentuale di popolazione esposta.

Sovraccarico del rachide

la valutazione dei rischi da sovraccarico biomeccanico degli arti superiori è oggetto della norma tecnica UNI ISO 11228-3, essa propone una serie di metodiche valutative illustrate da OCRA (Occupational Repetitive Action). I protocolli OCRA vengono indicati come metodiche da preferire, in quanto consentono l’analisi e la quantificazione di tutti i fattori di rischio per gli arti superiori, rappresentati dalla frequenza delle azioni, dalla forza applicata, dalle posture incongrue, dalla stereotipia, dall’inadeguatezza dei periodi di recupero, dalla durata dei compiti ripetitivi e dalla presenza di fattori complementari (vibrazioni, impiego di abiti inadeguati, condizioni microclimatiche estreme ecc.); oltre a questa peculiarità, i due protocolli di valutazione consentono di correlare gli indici di rischio agli eventi epidemiologici.

Rischio meccanico in agricoltura

Le attrezzature rappresentano uno tra i maggiori rischi sul lavoro agricolo e proprio per questo nella valutazione dei rischi vanno obbligatoriamente considerate le procedure di manutenzione ordinaria e straordinaria per assicurare sicurezza nel tempo, l’installazione conforme alle istruzioni di utilizzo, opere di manutenzione adeguate e aggiornamenti continui sugli interventi effettuati sui mezzi. Per ridurre il rischio meccanico, bisogna indossare il giusto abbigliamento da lavoro, corredato con guanti da lavoro adeguati alla mansione da svolgere.

Rischio stress lavoro correlato

Nella valutazione dei rischi azienda agricola il datore di lavoro deve valutare lo stress da lavoro in relazione alla mansione svolta dai suoi dipendenti.

Valutazione dei rischi e risultati

Dall’analisi del documento di valutazione dei rischi dell’azienda, dai campionamenti effettuati sui prodotti e da sopralluoghi effettuati al fine di verificare le condizioni dei lavoratori, è emerso che l’azienda non presenta alcuna non conformità. Inoltre, tutti i rischi precedentemente elencati sono adeguatamente controllati e c’è un’attenta prevenzione di quest’ultimi. Per quanto riguarda i MOCA, ci si attiene alle normative vigenti e quindi al rispetto di tutti i requisiti che i materiali a contatto con gli alimenti devono possedere al fine di evitare danneggiamenti al prodotto alimentare in questione ovvero i limoni. IGP di Sorrento.

Un commento sui metodi di valutazione del rischio

I metodi di valutazione del rischio presentati mostrano che esiste un’ampia considerazione della sicurezza dei lavoratori. Le caratteristiche dei trattamenti rivolti al prodotto sottolineano l’importanza che l’azienda dà alla sicurezza alimentare dei consumatori. A ragione di ciò si spiega tutto il lavoro complesso che la filiera agroalimentare svolge al fine di garantire un prodotto sicuro sul mercato e un successo dell’azienda sia per quanto riguarda la sua immagine sia per quanto concerne l’aspetto economico e la soddisfazione dei lavoratori.

A conclusione dell’esperienza in questo settore, e nella fattispecie nell’Azienda Agricola Cooperativa “SOLAGRI” di Sorrento, è emersa la meticolosità nella valutazione del rischio chimico, fisico e biologico, eliminandolo dove possibile e gestendo il residuo attraverso l’attento monitoraggio da parte dell’ufficio di qualità.

L’azienda applica le procedure di autocontrollo HACCP e favorisce la formazione e l’informazione sul campo degli addetti ai lavori nelle varie fasi, dalla produzione alla vendita. La forza di questa grande azienda cooperativa, assicura che i limoni di Sorrento IGP e i loro prodotti siano microbiologicamente e chimicamente sicuri, per il cliente consumatore finale e/o per l’azienda che li riceve, per poi trasformarli e rimetterli sul mercato.

La tradizione di un tempo, si mescola alle esigenze dei tempi moderni, alla attenta sicurezza alimentare con l’obiettivo finale di garantire un prodotto di alta qualità.

Bibliografia

  1. Amorati, R., Foti, M. C., & Valgimigli, L. (2013). Antioxidant activity of essential oils. Journal of agricultural and food chemistry, 61(46), 10835–10847.
  2. Cappelli Alberto. Sicurezza in Agricoltura Applicazione Della Normativa Di Prevenzione Incendi, Valutazione Dei Rischi Chimico E Biologico (D.Lgs. 626/1994), Sorveglianza Sanitaria, Verifica Degli Impianti, Valutazione Del Rischio, Adeguamento E Marcatura CE Delle Macchine E Delle Attrezzature. Milano: Il Sole 24 ORE, 2005.
  3. Decreto Legislativo 9 aprile 2008 n. 81, attuazione dell’articolo 1 della legge 3 agosto 2007, n. 123, in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro Codice Penale e di Procedura Penale.
  4. Regolamento (UE) n. 10/2011 della Commissione, del 14 gennaio 2011, riguardante i materiali e gli oggetti di materia plastica destinati a venire a contatto con i prodotti alimentari.
  5. Regolamento (CE) n. 1881/2006 della Commissione, del 19 dicembre 2006, che definisce i tenori massimi di alcuni contaminanti nei prodotti alimentari.
  6. Regolamento UE n. 749/2020 della Commissione, del 4 giugno 2020, che modifica l’allegato III del regolamento (CE) n. 396/2005 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda i livelli massimi di residui di clorato in o su determinati prodotti.
  7. Regolamento (UE) n. 2020/685 della Commissione, del 20 maggio 2020, che modifica il regolamento (CE) n. 1881/2006 per quanto riguarda i tenori massimi di perclorato in alcuni alimenti.
  8. Regolamento (CE) n. 2073/2005 della Commissione, del 15 novembre 2005, sui criteri microbiologici applicabili ai prodotti alimentari.
  9. Regolamento (CE) n. 853/2004 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 29 aprile 2004, che stabilisce norme specifiche in materia di igiene per gli alimenti di origine animale.
  10. Regolamento (CE) n. 852/2004 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 29 aprile 2004, sull’igiene dei prodotti alimentari.
  11. Regolamento (UE) 2017/625 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 15 marzo 2017, relativo ai controlli ufficiali e alle altre attività ufficiali effettuati per garantire l’applicazione della legislazione sugli alimenti e sui mangimi, delle norme sulla salute s.m.i.
  12. Regolamento (UE) 2016/2031 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 26 ottobre 2016, relativo alle misure di protezione contro gli organismi nocivi per le piante, che modifica i regolamenti (UE) n. 228/2013, (UE) n. 652/2014 e (UE) n. 1143/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio e abroga le direttive 69/464/CEE, 74/647/CEE, 93/85/CEE, 98/57/CE, 2000/29/CE, 2006/91/CE e 2007/33/CE del Consiglio.
  13. Regolamento (UE) n. 1169/2011 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 25 ottobre 2011, relativo alla fornitura di informazioni sugli alimenti ai consumatori.
  14. Regolamento (CE) n. 1935/2004 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 27 ottobre 2004, riguardante i materiali e gli oggetti destinati a venire a contatto con i prodotti alimentari e che abroga le direttive 80/590/CEE e 89/109/CEE.
  15. Decreto Legislativo 30 giugno 2003, n. 196, Codice in materia di protezione dei dati personali (recante disposizioni per l’adeguamento dell’ordinamento nazionale al regolamento (UE) n. 2016/679 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 27 aprile 2016, relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonche’ alla libera circolazione di tali dati e che abroga la direttiva 95/46/CE).
  16. Di Rauso Simeone, G., Di Matteo, A., Rao, M. A., & Di Vaio, C. (2020). Variations of peel essential oils during fruit ripening in four lemon (Citrus limon (L.) Burm. F.) cultivars. Journal of the science of food and agriculture, 100(1), 193–200.
  17. Di Rauso Simeone, G., Di Matteo, A., Rao, M. A., & Di Vaio, C. (2020). Variations of peel essential oils during fruit ripening in four lemon (Citrus limon (L.) Burm. F.) cultivars. Journal of the science of food and agriculture, 100(1), 193–200.
  18. Disciplinare di Produzione della Indicazione Geografica Protetta “Limone di Sorrento” (Iscrizione nel “Registro delle denominazioni di origine protette e delle indicazioni geografiche protette” ai sensi del regolamento CE n. 2446 della Commissione del 6 novembre 2000. (11A00907) (GU Serie Generale n.24 del 31-1-2011) http://www.agricoltura.regione.campania.it/tipici/pdf/disciplinare-limone-sorrento.pdf
  19. Fasoli, E., Colzani, M., Aldini, G., Citterio, A., & Righetti, P. G. (2013). Lemon peel and Limoncello liqueur: a proteomic duet. Biochimica et biophysica acta, 1834(8), 1484–1491. Food Security and Safety-Plant Immunity at the Crossroads. Vaccines, 8(1), 42.
  20. Leaci, Elio, and Luigi Caputo. La Sicurezza Sul Lavoro in Agricoltura Quadro Normativo – Tavole Dei Rischi E Dei Precetti Sanzionati – Giurisprudenza Eprassi. Milano: Il Sole 24 Ore, 1998.
  21. Ruggiero, L., Fontanella, M. C., Amalfitano, C., Beone, G. M., & Adamo, P. (2021). Provenance discrimination of Sorrento lemon with Protected Geographical indication (PGI) by multi-elemental fingerprinting. Food chemistry, 362, 130168.
  22. Ruggiero, L., Amalfitano, C., Di Vaio, C., & Adamo, P. (2022). Use of near-infrared spectroscopy combined with chemometrics for authentication and traceability of intact lemon fruits. Food chemistry, 375, 131822.
  23. Stefani M e Taddei N., Chimica, biochimica e biologia applicata (terza edizione 2014); Zanichelli, Bologna.
  24. Triassi M., Igiene e medicina preventiva e del territorio, Ed. Sorbona, dicembre 2020, Napoli.
Maria Grazia Civita e Giuseppe De Gregorio

Ccorso di Laurea Magistrale in “Scienze della Prevenzione” – Università Federico II di Napoli

Maria Grazia Civita e Giuseppe De Gregorio

Ccorso di Laurea Magistrale in "Scienze della Prevenzione" - Università Federico II di Napoli