FNCF Federazione Nazionale degli Ordini dei Chimici e dei Fisici

Sostenibilità e sicurezza sul lavoro: se ne parla al Congresso della Federazione dei Chimici e Fisici

933 0

Al via oggi e fino al 25 novembre 2023 a Paestum (SA), presso il Centro Congressi Hotel Ariston, il XX Congresso Nazionale dei Chimici e dei Fisici, organizzato dalla Federazione Nazionale degli Ordini dei Chimici e dei Fisici sul tema forte e sentito della sostenibilità.

Lo abbiamo visto annunciato alla Camera nei giorni scorsi quando la FNCF ha rilanciato il ruolo di chimici e fisici per la valutazione dei rischi in azienda. Alla sicurezza sul lavoro verrà dedicato domani, 24 novembre, una sessione specifica dedicata ai rapporti fra sicurezza e sostenibilità, dal titolo: “Sostenibilità e sicurezza sul lavoro: un binomio inscindibile”

Di cosa si parlerà nel Congresso Nazionale dei Chimici e dei Fisici 2023

“CHIMICA E FISICA: il cuore del futuro sostenibile” è il messaggio dell’edizione 2023 del XX Congresso Nazionale Dei Chimici e dei Fisici “Chimica e Fisica, il cuore del futuro sostenibile” dal 23 al 25 novembre 2023: si parlerà di sostenibilità sociale, economica ed ambientale e delle competenze chimiche e fisiche necessarie per attuare sviluppo ed innovazione: Alimenti, Cosmesi, Energia, Edifici e restauro, Mobilità Sostenibile, Sicurezza sul lavoro, Prodotti e Processi industriali sicuri per la salute, rispettosi dell’ambiente ed economicamente competitivi sul mercato.

L’evento celebrerà i 95 anni della professione di Chimico e 5 anni della professione di Fisico, rendendo omaggio e testimonianza ai propri professionisti impegnati ancor di più per raggiungere gli obiettivi dell’Agenda 2030. L’evento sarà un’occasione unica per confrontarsi con esperti e colleghi sul ruolo fondamentale che la chimica e la fisica hanno nello sviluppo del progresso scientifico, produttivo, industriale e sociale.

Il programma completo:

  • Il giorno 23 si tratterà de “Il ruolo della chimica e della fisica nella sostenibilità”,
  • il giorno 24 il programma si svilupperà con approfondimenti e relazioni tenute in tre sale distinte e suddivise per temi: alimentazione e packaging, cosmetica, rivoluzione verde, restauro ed edilizia sostenibili, sostenibilità e sicurezza sul lavoro, nuove frontiere in energia e sostenibilità.
  • La mattina del giorno 25 si parlerà di prodotti e strategia 3P: profit, people, planet.

Sostenibilità e Sicurezza, un binomio inscindibile: 24 novembre 2023, gli interventi

Alle ore 9.00 del 24 novembre la sessione sulla Sostenibilità e la sicurezza tratterà diverse tematiche: dall’Innovazione (con Fabrizio Mannelli – Dirigente sanitario chimico – DG Prevenzione, Ufficio IV – Ministero della Salute) e tecnologia (Giovanna Tranfo – Direttore INAIL), al ruolo delle Regioni e delle Provincie (Nicoletta Cornaggia – Gruppo Tecnico Interregionale Salute e Sicurezza nei Luoghi di Lavoro). Non manca anche una sezione sull’antincendio (Armando De Rosa – Direzione centrale per la Prevenzione e la Sicurezza tecnica – CNVVF).

Le tematiche che riguardano da vicino il ruolo del chimico e del fisico passano per riferimenti alle reti di controllo e di sorveglianza (Rosa Draisci – Direttore Centro Nazionale Sostanze Chimiche – ISS), il monitoraggio della salute del lavoratore dagli agenti chimici (Marco Fontana – Dirigente responsabile Laboratorio Specialistico Nord Ovest, Dip. di Torino, ARPA Piemonte) e sugli agenti fisici (Paolo Lenzuni – INAIL – Dipartimento di Firenze). Interessante anche la sessione sugli investimenti in sostenibilità e sicurezza (Gianumberto Giurin – Presidente Ordine dei Chimici e Fisici del Trentino Alto Adige).

Redazione InSic

Una squadra di professionisti editoriali ed esperti nelle tematiche della salute e sicurezza sul lavoro, prevenzione incendi, tutela dell'ambiente, edilizia, security e privacy. Da oltre 20 anni alla guida del canale di informazione online di EPC Editore