Delega di funzioni in campo ambientale: la Corte di Cassazione consacra il criterio qualitativo

1218 0
Solo pochi anni fa, in tema di disciplina igienica penale dei prodotti alimentari, la Cassazione continuava ad affermare che “della detenzione o somministrazione di un prodotto non conforme alla normativa deve rispondere, in caso di società od impresa, a titolo di colpa, il legale rappresentante della stessa, essendo allo stesso riconducibili le deficienze della organizzazione di impresa e la mancata vigilanza sull’operato del personale dipendente, salvo che il fatto illecito non appartenga in via esclusiva ai compiti di un preposto, appositamente delegato a tali mansioni” (Cass. Pen., n. 46710/2013).

Infatti “il titolare di una impresa, in presenza di una pluralità di adempimenti che non è in grado di ottemperare, può trasferire le sue funzioni e connesse responsabilità penali ad altre persone dotate di valida delega“, che deve essere: chiara (in modo che il soggetto conosca le mansioni attribuitigli) ed effettiva e deve conferire al delegato (che deve essere persona tecnicamente idonea) autonomia gestionale ed economica.
Partendo da questi presupposti, la Cassazione precisava – traslando il discorso sulla disciplina ambientale – che la delega di funzioni può operare quale scriminante della responsabilità penale solo laddove le dimensioni dell’impresa siano tali da giustificare la necessità di decentrare compiti e responsabilità.

Con la recente sentenza n. 52636/2017 la Cassazione ha definitivamente superato la precedente impostazione, secondo la quale la delega di funzioni poteva operare quale limite della responsabilità penale del legale rappresentante della impresa solo laddove le dimensioni aziendali fossero state tali da giustificare la necessità di decentrare compiti e responsabilità, ma non anche in caso di organizzazione a struttura semplice.

L’articolo di A.Quaranta, Environmental Risk and crisis manager analizza la sentenza sul numero di Giugno/Luglio di Ambiente & Sicurezza sul Lavoro

Redazione InSic

Una squadra di professionisti editoriali ed esperti nelle tematiche della salute e sicurezza sul lavoro, prevenzione incendi, tutela dell'ambiente, edilizia, security e privacy. Da oltre 20 anni alla guida del canale di informazione online di EPC Editore