amianto_operatori

Fondo Bonifiche Amianto: dal Collegato Ambiente ai Bandi Amianto

2735 0

L’art. 56, co. 7 del “collegato ambiente“, approvato con Legge 28 dicembre 2015, n. 221 istituisce presso il Ministero della Transizione Ecologica (“MiTE”), il Fondo per la progettazione preliminare e definitiva degli interventi di bonifica di beni contaminati da amianto.

  • Obiettivo: promuovere la realizzazione di interventi di bonifica di edifici pubblici contaminati da amianto.
  • Risorse: ha a disposizione una dotazione finanziaria di 5,536 milioni di euro per l’anno 2016 e di 6,018 milioni di euro per ciascuno degli anni 2017 e 2018.

Fondo Amianto per la progettazione preliminare e definitiva degli interventi di bonifica di beni contenenti amianto

Con Decreto del MiTE del 21 settembre 2016, in attuazione del Collegato, sono state regolate le modalità generali di funzionamento del fondo ed individuati i criteri di priorità per l’assegnazione dei finanziamenti.

Cosa prevede il DM Amianto del 21 settembre 2016?

Il decreto stabilisce che il fondo è finalizzato a finanziare i costi per la progettazione preliminare e definitiva degli interventi di bonifica mediante rimozione e smaltimento dell’amianto e dei manufatti in cemento-amianto su edifici e strutture pubbliche insistenti nel territorio nazionale, rimandando a bandi pubblicati su base annuale per il dettaglio delle procedure di assegnazione.

Rimozione amianto: i criteri di priorità

Il Decreto definisce i seguenti criteri di priorità:

  • interventi relativi ad edifici pubblici collocati all’interno, nei pressi o comunque entro un raggio non superiore a 100 metri da asili, scuole, parchi gioco, strutture di accoglienza socio-assistenziali, ospedali, impianti sportivi;
  • interventi relativi ad edifici pubblici per i quali esistono segnalazioni da parte di enti di controllo sanitario e/o di tutela ambientale e/o di altri enti e amministrazioni in merito alla presenza di amianto;
  • interventi relativi ad edifici pubblici per i quali si prevede un progetto cantierabile in 12 mesi dall’erogazione del contributo;
  • interventi relativi ad edifici pubblici collocati all’interno di un Sito di Interesse Nazionale e/o inseriti nella mappatura dell’amianto ai sensi del Decreto Ministeriale n.101 del 18 marzo 2003.

Attuazione del Fondo Amianto

In questa sezione facciamo il punto sui provvedimenti di attuazione del Fondo Amianto attraverso tre diversi bandi progressivi.

Bando Amianto 2017

Il Bando “Amianto 2017” per la progettazione degli interventi di rimozione dell’amianto dagli edifici pubblici riferisce al Decreto del Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare n. 1/STA del 10 gennaio 2017.

Per approfondire leggi l’approfondimento sotto

Bando Amianto 2018

In attuazione di quanto previsto dal decreto, il MiTE ha emanato, con riferimento all’annualità 2018, il bando (D.D. n. 486 del 13 dicembre 2019), nel quale sono definiti ulteriori dettagli sulle modalità di accesso delle domande, sui criteri di valutazione e formazione della graduatoria e di finanziamento, nonchè forniti gli allegati tecnici per la definizione della documentazione di supporto alla domanda.

Bando Amianto 2019

Con riferimento all’annualità 2019, il MiTE, sempre con Decreto n. 486/2019 del 13 dicembre 2019, ha emanato il nuovo Bando per la progettazione degli interventi di rimozione dell’amianto dagli edifici pubblici, con priorità agli edifici scolastici e alle situazioni di particolare rischio (amianto friabile).

Nella pagina che segue, tutti gli aggiornamenti sul Bando 2019 fino all’assegnazione delle risorse

Aggiornati con Istituto Informa

Il Responsabile amianto
IN AULA E IN VIDEOCONFERENZA
Salute e sicurezza sul lavoro, Tutela dell’ambiente, Energia, Edilizia
Valido come corso di Aggiornamento per RSPP e ASPP e Coordinatori per la progettazione e l’esecuzione dei lavori (D. Lgs. 81/08 e s.m.i.)

16 Crediti Formativi (CFP) CNAPPC e CNPI
15 Crediti Formativi (CFP) CNI

Una squadra di professionisti editoriali ed esperti nelle tematiche della salute e sicurezza sul lavoro, prevenzione incendi, tutela dell’ambiente, edilizia, security e privacy. Da oltre 20 anni alla guida del canale di informazione online di EPC Editore

Redazione InSic

Una squadra di professionisti editoriali ed esperti nelle tematiche della salute e sicurezza sul lavoro, prevenzione incendi, tutela dell'ambiente, edilizia, security e privacy. Da oltre 20 anni alla guida del canale di informazione online di EPC Editore