bonifiche siti contaminati orfani

Elenco Siti orfani: ultimo aggiornamento del Ministero Ambiente e Sicurezza energetica

146 0

L’articolo riporta l’aggiornamento dell’elenco dei siti “orfani” ovvero siti potenzialmente contaminati per i quali le procedure di bonifica sono in carico alla pubblica amministrazione, (così come definiti dal Decreto n.269/2020).

Aggiornamento Elenco Siti orfani

L’elenco dei “siti orfani” contenuto nell’Allegato 2 al Decreto 4 agosto 2022 viene periodicamente aggiornato dal Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza energetica con decreti direttoriali.

Riportiamo gli ultimi aggiornamenti diffusi dal MASE e l’elenco definitivo per l’anno di riferimento

Sotto l’ultimo elenco aggiornato a giugno 2024:

Piano d’azione su siti orfani: il Decreto 4/8/2022

Con DECRETO 4 agosto 2022 il MINISTERO DELLA TRANSIZIONE ECOLOGICA approva il Piano d’azione per la riqualificazione dei siti orfani in attuazione della misura Missione 2, Componente 4, Investimento 3.4, del PNRR.

Il Piano d’azione per la riqualificazione di questi siti ha l’obiettivo di ridurre l’occupazione del terreno e migliorare il risanamento urbano, conformemente alle previsioni indicate nella misura M2C4, investimento 3.4, del PNRR.
La misura M2C4-24 «Quadro giuridico per la bonifica dei siti orfani» è funzionale al conseguimento del target di «Riqualificare almeno il 70 % della superficie del suolo dei siti al fine di ridurre l’occupazione del terreno e migliorare il risanamento urbano» (target EU M2C4-25, in scadenza al T1 2026).

In Allegato 2 si riporta l’elenco dei siti orfani in tutte le 21 regioni e province autonome e i relativi interventi oggetto di finanziamento.

Sul portale ministeriale “BonificheSiticontaminati” del MASE sono riportati gli interventi di bonifica finanziati con i fondi PNRR.

Amianto: libri, corsi di approfondimento su valutazione del rischio, protezione e formazione addetti

Manuale per gli addetti alla bonifica dell’amianto

Angelini Alessia, Cavariani Fulvio, Di Francesco Marco

Libro

Edizione: settembre 2022

Pagine: 120

Formato: 170×240 mm

La bonifica dell’amianto. Guida per la qualificazione delle imprese

Cavariani Fulvio, Di Francesco Marco, Angelini Alessia

Libro

Edizione: settembre 2020

Pagine: 80

Formato: 150×210 mm

Il responsabile del rischio amianto

Cavariani Fulvio, D’Orsi Fulvio

Libro

Edizione: gennaio 2020 (II ed.)

Pagine: 304

Formato: 150×210 mm

AMIANTO: dall’individuazione alla gestione del rischio

Massera Stefano, Sentinelli Cristiano

Libro

Edizione: settembre 2018

Pagine: 288

Formato: 170×240 mm

Corso di formazione per responsabili amianto

Istituto informa organizza il corso: Il Responsabile amianto

Corso di formazione di Istituto informa

Valido come corso di Aggiornamento per RSPP, ASPP, Dirigenti, Preposti e Coordinatori per la progettazione e l’esecuzione dei lavori (D. Lgs. 81/08 e s.m.i.)

16 Crediti Formativi (CFP) CNI

Redazione InSic

Una squadra di professionisti editoriali ed esperti nelle tematiche della salute e sicurezza sul lavoro, prevenzione incendi, tutela dell'ambiente, edilizia, security e privacy. Da oltre 20 anni alla guida del canale di informazione online di EPC Editore