Sistemi di gestione ambientale: cosa sono e come funzionano

10268 0

Come gestire i rischi e le opportunità ambientali, rendendoli funzionali al proprio business? In questo articolo vediamo cosa sono i sistemi di gestione ambientale, cosa stabilisce la norma ISO 14001 e quali sono le norme della famiglia ISO 14000.

Cosa sono sistemi di gestione ambientale

Il sistema di gestione ambientale è lo strumento che consente alle aziende di gestire i propri processi ambientali nel rispetto della propria politica di:

  • protezione dell’ambiente,
  • prevenzione dell’inquinamento
  • riduzione del consumo di energia e risorse.

Un sistema di gestione ambientale è assolutamente personale e personalizzabile. Ogni organizzazione ha infatti le sue peculiarità, i suoi aspetti ambientali applicabili, il proprio contesto, e si prefissa dei propri obiettivi.

Qual è lo scopo dei sistemi di gestione ambientale

Nel nostro Paese le normative ambientali spesso sono ridondanti e di difficile comprensione.

Le problematiche e le conformità alle quali le aziende devono dare risposta, unite all’intrinseca difficoltà interpretativa del dato normativo, complicano ulteriormente il quadro.

Per raggiungere un equilibrio fra la sostenibilità ambientale, economica e sociale, occorre adottare un approccio sistematico alla gestione ambientale. Questo per proteggere l’ambiente, ma anche per rispondere al cambiamento delle condizioni ambientali in equilibrio con le esigenze del contesto socio-economico.

Lo scopo che il sistema di gestione si prefigge è il pieno soddisfacimento della conformità normativa, la valutazione dei rischi e delle opportunità derivanti dai propri processi e l’impatto nei confronti delle proprie parti interessate.

Sistemi di gestione ambientale: esempio

Implementare un sistema di gestione ambientale significa migliorare le proprie prestazioni attraverso le quattro fasi previste dal Ciclo di Deming: pianificare, attuare, valutare, migliorare.

Pianificare

Pianificare la propria attività, attraverso:

  • l’individuazione delle azioni per affrontare i rischi e le opportunità;
  • la determinazione degli aspetti ambientali significativi per la propria impresa;
  • la selezione degli obblighi di conformità che si applicano all’organizzazione;
  • la precisazione dei propri obiettivi.

Attuare

Attuare quanto pianificato, attraverso un’attività di supporto e controllo operativo, che va:

  • dall’organizzazione strutturata di ogni processo (individuazione di competenze, attribuzione di ruoli e responsabilità);
  • alla preparazione e risposta alle emergenze passando per l’implementazione di un sistema di informazioni (non sempre necessariamente scritte), di continua comunicazione (interna ed esterna) e di controlli operativi.

Valutare

Valutare le prestazioni del sistema, attraverso il monitoraggio, la misurazione, l’analisi e la valutazione della prestazione ambientale, da effettuare attraverso:

  • un sistema di audit interno, da eseguire ad intervalli pianificati, con lo scopo di fornire informazioni per accertare se il sistema di gestione ambientale è conforme e se è efficacemente attuato e mantenuto;
  • il periodico riesame della direzione, volto ad assicurare la continua idoneità, adeguatezza ed efficacia del sistema.

Migliorare

Migliorare continuamente le proprie performances, mediante l’adozione di azioni correttive, volte ad eliminare le cause delle eventuali non conformità rilevate.

I quattro passaggi illustrati costituiscono il così detto “ciclo di Deming”: PDCA (Plan, Do, Check, Act). Si tratta di un metodo di gestione iterativo utilizzato per il controllo e il miglioramento continuo dei processi e dei prodotti. Per realizzare un efficiente ed efficace sistema di gestione, i quattro passaggi del ciclo di Deming devono essere oggetto di modifiche migliorative.

Quali sono i principi fondamentali SGA 14001?

Un approccio sistematico alla gestione ambientale può fornire all’alta direzione informazioni per costruire successo a lungo termine e creare opportunità per contribuire allo sviluppo sostenibile:

  • proteggendo l’ambiente mediante la prevenzione o mitigazione di impatti ambientali negativi;
  • mitigando il potenziale effetto negativo delle condizioni ambientali sull’organizzazione;
  • supportando l’organizzazione nell’adempimento dei propri obblighi di conformità;
  • migliorando le prestazioni ambientali;
  • controllando o influenzando il modo in cui i prodotti e servizi dell’organizzazione sono progettati, fabbricati, distribuiti, consumati e smaltiti
  • utilizzando una prospettiva di ciclo di vita, che possa tra l’altro evitare lo spostamento involontario degli aspetti ambientali in un’altra fase del ciclo di vita;
  • raggiungendo benefici finanziari ed operativi che possono derivare dall’attuazione di valide alternative per l’ambiente in grado di rafforzare la posizione di mercato dell’organizzazione;
  • comunicando informazioni ambientali alle parti interessate rilevanti.

Come implementare i sistemi di gestione ambientale

Un sistema di gestione ambientale costituisce un importante ed autorevole strumento di verifica. Uno strumento che può essere utilizzato da tutte le organizzazioni al fine di analizzare e migliorare le performance ambientali.

Gli standard identificati per progettare e implementare un SGA sono:

  • norma internazionale UNI EN ISO 14001 (l’ultima versione è quella del 2015)
  • Regolamento EMAS

Implementare un Sistema di Gestione Ambientale significa prendere in mano le redini della propria azienda per gestire le complessità. Avere una visione del futuro ed affrontare le crisi e le opportunità in modo globale, sistematico, coerente, integrato, trasformandole in opportunità di business.

Sistemi di gestione ambientale: quali sono i vantaggi

Avere un SGA ben implementato comporta una lunga serie di benefici per l’impresa/ente, la quale, a mero titolo di esempio:

  • riesce a definire meglio, e in modo flessibile, le regole per la gestione efficiente ed efficace della complessità degli aspetti ambientali;
  • è in grado di effettuare un’importante opera di contestualizzazione, imprescindibile per effettuare scelte consapevoli e di prospettiva;
  • può sfruttare al meglio la propria leadership;
  • può aumentare la capacità di mitigare gli effetti negativi degli impatti delle proprie attività sull’ambiente e quelli delle avverse condizioni ambientali sull’organizzazione;
  • viene messa nelle condizioni ottimali per garantire la business continuity e, quindi, la stessa sopravvivenza sul mercato;
  • può osservare gli avvenimenti da diversi punti di vista, e quindi essere più lucida nelle scelte;
  • può usufruire dei vantaggi dati dal concetto di Life Cycle Perspective e, quindi, di una visuale di lungo periodo;
  • riesce a riconsiderare il concetto di rischio e, di conseguenza, a trovare risposte efficaci e tempestive a problemi che, diversamente, sarebbero considerati irrisolvibili;
  • può creare le condizioni per una maggiore integrazione del SGA nei processi strategici e di business dell’organizzazione.

Che cos’è la certificazione ISO 14001?

Le organizzazioni che intendono implementare un sistema di gestione ambientale possono prendere come riferimento lo standard UNI EN ISO 14001:2015; la norma non prescrive di per sé alcun criterio specifico di prestazione ambientale ma si applica agli aspetti ambientali che l’organizzazione identifica come quelli che essa può tenere sotto controllo e sui quali essa può esercitare un’influenza.

Le organizzazioni che intendono certificarsi secondo lo standard UNI EN ISO 14001:2015 intendono dimostrare il loro impegno verso il miglioramento delle proprie prestazioni ambientali; spesso tale impegno viene valorizzato dai clienti, sempre più sensibili a tali tematiche, dai clienti o nelle gare di appalto.

Quali sono i vantaggi della certificazione ISO 14001?

La certificazione ISO 14001 tutela la fiducia nella capacità di un’organizzazione di adempiere alla propria politica ambientale, di rispettare le leggi applicabili oltre a validare l’impegno a migliorare costantemente le proprie prestazioni.

L’organizzazione a seguito dell’implementazione di un sistema di gestione ambientale secondo lo standard ISO 14001 può decidere di sottoporsi ad audit di certificazione da parte degli enti di certificazione accreditati al fine di certificare che il proprio sistema sia idoneo alla natura delle proprie attività, prodotti e servizi e che sia conforme ai requisiti della norma ISO 14001.

Quali sono le norme della famiglia ISO 14000?

Nel corso degli anni, l’International Organization for Standardization ha emanato una serie di norme che affiancandosi alla ISO 14001, relativa ai sistemi di gestione ambientali ne ha specificato, in alcuni casi, o integrato, in altri, i concetti base. Hanno poi fornito specifiche ulteriori in relazione a determinati settori, aiutando le imprese in quel processo – fondato sulla volontà – di gestione delle problematiche ambientali (ivi comprese gli obblighi di conformità) in grado di gestire i rischi e di creare nuove opportunità. Vediamole nel dettaglio:

ISO 14001:2015

Organizzazione, qualità, tutela dell’ambiente, integrazione degli obiettivi societari con la tutela ambientale, Life Cycle Perspective, sistema di gestione, attività di supporto, integrazione, analisi del contesto, consapevolezza, leadership, analisi rischi-opportunità, comunicazione.

Sono queste, in estrema sintesi, le nuove parole d’ordine della ISO 14001:2015 – la norma internazionale che “si propone di fornire alle organizzazioni un quadro di riferimento per proteggere l’ambiente e rispondere al cambiamento delle condizioni ambientali in equilibrio con le esigenze del contesto socio-economico”.

UNI EN ISO 14004:2016

La norma UNI EN ISO 14004:2016 fornisce linee guida per stabilire, attuare, mantenere attivo e migliorare un SGA che possa essere integrato nel processo principale di attività.

Come per la norma 14001:2015, le linee guida sono applicabili a qualsiasi tipo di organizzazione, indipendentemente dalle sue dimensioni, dalla tipologia, dalla localizzazione o dal livello di maturità. E’ bene precisare che, tuttavia, la ISO 14004:2016 non intende fornire interpretazioni ai requisiti della UNI EN ISO 14001. Oltre alle linee guida, la ISO 14004:2016 contiene esempi, descrizioni e scelte che permettono sia di attuare un sistema di gestione ambientale, sia di consolidare le sue interrelazioni con la gestione globale dell’organizzazione.

ISO 14005:2019

La norma ISO 14005:2019 fornisce le linee guida per un approccio graduale per stabilire, attuare, mantenere e migliorare un sistema di gestione ambientale (SGA) che le organizzazioni, comprese le piccole e medie imprese (PMI), possono adottare per migliorare le loro prestazioni ambientali.

La UNIEN ISO 14005:2019 (“Environmental management systems – Guideli nes for a flexible approach to phased implementation”) offre alle PMI i mezzi per superare gli ostacoli consentendo loro di soddisfare i requisiti di un SGA attraverso un approccio flessibile e graduale adattato alle loro esigenze specifiche, che soddisfi i requisiti della norma UNI ISO 14001.

UNI EN ISO 14040:2021

Gestione ambientale – Valutazione del ciclo di vita – Principi e quadro di riferimento
La norma UNI EN ISO 14040:2021 descrive i principi ed il quadro di riferimento per la valutazione del ciclo di vita (LCA).

UNI EN ISO 14044:2021

Gestione ambientale – Valutazione del ciclo di vita – Requisiti e linee guida. La norma UNI EN ISO 14044:2021 specifica i requisiti e fornisce linee guida per la valutazione del ciclo di vita (LCA).

UNI EN ISO 14045:2012

La norma UNI EN ISO 14045:2012, invece, descrive i principi, i requisiti e le linee guida per la valutazione dell’eco efficienza di un sistema di prodotto.

UNI EN ISO 14031:2021

Gestione ambientale – Valutazione delle prestazioni ambientali – Linee guida
La norma UNI EN ISO 14031:2021 fornisce una guida per progettare ed effettuare la valutazione delle prestazioni ambientali di un’organizzazione. È applicabile a qualsiasi organizzazione, senza riguardo alla tipologia, alle dimensioni, alla localizzazione e alla complessità. La norma non stabilisce livelli di prestazione ambientale. Essa non è finalizzata ad essere utilizzata per definire qualsiasi altro requisito di conformità dei sistemi di gestione ambientale.

UNI EN ISO 14015:2010

La norma UNI EN ISO 14015:2010 fornisce una guida su come condurre una valutazione ambientale di siti e organizzazioni (EASO), tramite un processo sistematico di identificazione degli aspetti e delle questioni ambientali e determinando, se appropriato, le relative conseguenze economiche.

UNI EN ISO 14020:2002

La norma UNI EN ISO 14020:2002 stabilisce i principi guida per lo sviluppo e l’utilizzo di etichette e dichiarazioni ambientali ed è la versione ufficiale in lingua italiana della norma europea EN ISO 14020 (edizione ottobre 2001) e. E’ previsto che altre norme applicabili della ISO 14020 siano utilizzate unitamente alla presente norma. La norma non è destinata all’utilizzo come specifica a fini di certificazione e registrazione.

UNI EN ISO 14024:2018

La norma UNI EN ISO 14024:2018 stabilisce i principi e le procedure per lo sviluppo di programmi di etichettatura ambientale di Tipo I, includendo la selezione delle categorie di prodotto, dei criteri ambientali di prodotto e delle caratteristiche funzionali di prodotto, e per la valutazione e la dimostrazione della conformità, e stabilisce le procedure di certificazione per l’assegnazione dell’etichettatura.

UNI EN ISO 14025:2010

La norma UNI EN ISO 14025:2010 stabilisce i principi e specifica le procedure per lo sviluppo delle dichiarazioni ambientali di Tipo III, e dei programmi corrispondenti, e stabilisce i principî relativi all’utilizzo delle informazioni ambientali in aggiunta a quelli forniti dalla UNI EN ISO 14020.

Qual è la differenza tra EMAS ed ISO 14001

Gli standard identificati per progettare e implementare un SGA sono la norma internazionale UNI EN ISO 14001 e il Regolamento EMAS.

  • La UNI EN ISO 14001, come abbiamo visto, è una norma internazionale che riguarda l’istituzione del Sistema di Gestione Ambientale (SGA)
  • l’EMAS (Eco-Management and Audit Scheme) è uno strumento volontario che consente alle imprese e ad altre organizzazioni di valutare, riferire e migliorare le loro prestazioni ambientali. Si tratta di un Regolamento Europeo che assicura alle organizzazioni e alle aziende aderenti un ritorno economico sotto forma di agevolazioni. L’obiettivo e quello valutare e gestire le proprie prestazioni ambientali e comunicare l’impegno e i risultati conseguiti. Quindi seguendo le indicazioni fornite dal Regolamento EMAS, possono dunque essere registrate come aziende certificate EMAS.

Per saperne di più consulta gli articoli pubblicati su InSic

Sistemi di gestione ambientale: linee guida UNI all’approccio per fasi
Gestione ecodesign in sistemi di gestione ambientale: linee guida UNI

Consulta il volume di EPC Editore


Una squadra di professionisti editoriali ed esperti nelle tematiche della salute e sicurezza sul lavoro, prevenzione incendi, tutela dell’ambiente, edilizia, security e privacy. Da oltre 20 anni alla guida del canale di informazione online di EPC Editore

Redazione InSic

Una squadra di professionisti editoriali ed esperti nelle tematiche della salute e sicurezza sul lavoro, prevenzione incendi, tutela dell'ambiente, edilizia, security e privacy. Da oltre 20 anni alla guida del canale di informazione online di EPC Editore