- Home
- Sicurezza sul lavoro
- Tutela ambientale
Sostenibilità: la direttiva Ue 2025/794 rinvia le scadenze su due diligence e rendicontazione
09:46 -- 17 Aprile 2025Interpello su autorizzazioni emissioni in area portuale: la risposta del MASE
11:00 -- 20 Febbraio 2025PERMITTING: dal 2 dicembre online la piattaforma MASE per le istanze AUA-energia
11:22 -- 12 Novembre 2024VIA, valutazione di impatto ambientale: dal 31 maggio 2024 l’invio è solo telematico
08:58 -- 30 Maggio 2024Gestione RAEE da sorgenti luminose: modifiche alle condizioni di servizio dal CdC-RAEE
15:38 -- 31 Ottobre 2023Responsabilità ai fini della bonifica dei siti contaminati: nesso di causalità e obbligazione solidale
10:28 -- 16 Aprile 2025Perimetrazione dei SIN e decreti attuativi: cosa prevede il Decreto Milleproroghe 2025
10:41 -- 25 Febbraio 2025Elenco Siti orfani: ultimo aggiornamento del Ministero Ambiente e Sicurezza energetica
11:14 -- 6 Giugno 2024Rifiuti da moduli fotovoltaici: come gestirli? Aggiornate le istruzioni operative
16:23 -- 14 Marzo 2025Trattamento delle acque reflue urbane: la Corte di Giustizia Ue sanziona l’Italia
11:08 -- 3 Aprile 2025Imballaggi: in vigore il nuovo Regolamento europeo del Packaging (Reg. 2025/40)
14:23 -- 12 Febbraio 2025Geolocalizzazione Trasporto rifiuti speciali pericolosi per Categoria 5 Albo Gestori: la Dichiarazione da compilare (Delibera 3/24)
15:24 -- 6 Febbraio 2025Semplificazioni RAEE: il Comitato Gestori abroga la Categoria 3-bis (Deliberazione 4/2024)
09:00 -- 22 Gennaio 2025ADR 2025: il trasporto stradale di merci pericolose e le novità dell’ultima edizione
14:24 -- 25 Marzo 2025Emissioni di gas nei Campi Flegrei: simulazioni incidentali e possibili scenari d’intervento
15:18 -- 17 Marzo 2025Rischio incidenti rilevanti: nuove regole UE per la trasmissione dei dati degli Stati Membri
16:11 -- 10 Febbraio 2025Sostenibilità: la direttiva Ue 2025/794 rinvia le scadenze su due diligence e rendicontazione
09:46 -- 17 Aprile 2025Due Diligence sociale e ambientale: cosa cambia in Europa con la Direttiva CSDDD (Dir. 2024/1760)?
13:04 -- 3 Aprile 2025Corso Sostenibilità e Sicurezza: un binomio strategico per le aziende del futuro
10:48 -- 11 Marzo 2025 - Prevenzione incendi
Apparecchiature antincendio con gas fluorurati: Regolamento UE sui certificati formativi
09:00 -- 9 Aprile 2025 - Edilizia e progettazione
Piattaforme mobili elevabili: aggiornate norme UNI su formazione e principi di sicurezza
11:07 -- 11 Aprile 2025Patente a crediti: confronto tra Ministero del Lavoro, Sindacati e INL su dati e criticità
16:00 -- 10 Aprile 2025Criteri di qualificazione per le stazioni appaltanti: ANAC ha avviato la consultazione
14:38 -- 8 Aprile 2025Tecnologie e strategie per la Sostenibilità: i volumi Airi ed ENEA su energia e ambiente
10:09 -- 3 Aprile 2025Criteri di qualificazione per le stazioni appaltanti: ANAC ha avviato la consultazione
14:38 -- 8 Aprile 2025Certificazioni ambientali negli appalti pubblici: cosa dice il TAR sull’avvalimento
09:25 -- 10 Marzo 2025Patente a crediti: confronto tra Ministero del Lavoro, Sindacati e INL su dati e criticità
16:00 -- 10 Aprile 2025In Gazzetta la Legge quadro ricostruzione post-calamità: gli aspetti di sicurezza e ambiente
11:04 -- 2 Aprile 2025Tecnologie robotiche per spazi confinati e ambienti ATEX: prassi UNI in consultazione pubblica
15:09 -- 18 Marzo 2025Cantieri sostenibili: pubblicata la UNI/PdR 172 per infrastrutture green e sicure
14:35 -- 4 Marzo 2025Pubblicata la norma UNI 11973:2025, il contributo degli edifici alla sostenibilità
12:24 -- 31 Marzo 2025Produzione Energia rinnovabile, arriva il riordino delle procedure amministrative: in Gazzetta il D.lgs. 190/2024
11:00 -- 13 Dicembre 2024Il risparmio energetico, le rinnovabili e il valore degli immobili nel prossimo futuro
16:19 -- 22 Ottobre 2024Efficienza energetica in Italia: ENEA, gli edifici (registrati) non efficienti sono meno del 50%
12:40 -- 10 Ottobre 2024Tecnologie e strategie per la Sostenibilità: i volumi Airi ed ENEA su energia e ambiente
10:09 -- 3 Aprile 2025Rifiuti da moduli fotovoltaici: come gestirli? Aggiornate le istruzioni operative
16:23 -- 14 Marzo 2025Autoproduzione di energia da fonti rinnovabili: 320 milioni di euro per le PMI dal Ministero del Made in Italy
11:44 -- 16 Dicembre 2024Sicurezza nei parchi eolici: lo stato di salute del settore e le ultime novità da Wind&Safety 2024
10:00 -- 13 Dicembre 2024 - Privacy e sicurezza
Garante privacy e Ispettorato Nazionale del Lavoro: rinnovato il protocollo d’intesa
17:59 -- 4 Aprile 2025Truffe agli anziani: collaborazione tra ministero dell’Interno, ABI e Poste Italiane
15:22 -- 27 Marzo 2025UNI CEI CEN/CLC/TR 18115:2025: governance dei dati e qualità per l’Intelligenza Artificiale
15:56 -- 20 Marzo 2025Garante privacy e Ispettorato Nazionale del Lavoro: rinnovato il protocollo d’intesa
17:59 -- 4 Aprile 2025Quaderno Operativo di Cybersecurity e Privacy: conformità al D.Lgs. 138/24 e al GDPR
16:53 -- 17 Marzo 2025Gestione del rischio secondo la norma ISO 31000: un approccio strutturato e riconosciuto
09:37 -- 24 Marzo 2025Le difese elettroniche: una sicurezza indispensabile per le organizzazioni
10:47 -- 13 Febbraio 2025 - Cerca
Gli orientamenti nazionali ed internazionali per l’economia circolare e le iniziative delle imprese per la sostenibilità d’impresa.
Pubblicata la direttiva che rinvia l’entrata in vigore delle normative sulla due diligence aziendale e sulla rendicontazione di sostenibilità. Nuove scadenze per le imprese coinvolte.
Due Diligence sociale e ambientale: cosa cambia in Europa con la Direttiva CSDDD (Dir. 2024/1760)?
Il Parlamento europeo giovedì scorso ha votato la propria “posizione negoziale” sulla Corporate Sustainability Due Diligence Directive (CSDD), la Direttiva sulla responsabilità sociale e ambientale delle imprese che dovrebbe integrare il rispetto dei diritti umani…
La nuova rendicontazione di sostenibilità: guida pratica al reporting
La rendicontazione di sostenibilità, secondo quanto stabilito dalla Direttiva 2013/34/UE, richiede alle imprese di fornire informazioni complete, trasparenti e dettagliate che consentano di comprendere sia l’impatto delle proprie attività sulle questioni di sostenibilità, sia l’effetto…
Corso Sostenibilità e Sicurezza: un binomio strategico per le aziende del futuro
Scopri il nuovo corso Sostenibilità e Sicurezza: fondamenti, principi, pratiche, prospettive e impatti sul mondo HSE. Valido come Aggiornamento Dlgs 81/08.
Clean Industrial Deal: la nuova strategia UE per la decarbonizzazione industriale
La Commissione Europea ha presentato il Clean Industrial Deal, una strategia che punta alla decarbonizzazione, alla reindustrializzazione e all’innovazione, rafforzando al contempo la resilienza economica dell’Unione.
Cantieri sostenibili: pubblicata la UNI/PdR 172 per infrastrutture green e sicure
La UNI/PdR 172:2025 introduce un nuovo sistema di rating, utile per misurare e premiare le performance sostenibili nei cantieri.
Sistemi fotovoltaici: la norma CEI 82-25/2
Sul sito CEI è stata pubblicata, a dicembre scorso, la norma sui sistemi fotovoltaici: norma CEI: 82-25/2 “Guida alla progettazione, realizzazione e gestione di sistemi di generazione fotovoltaica – Parte 2 – I moduli fotovoltaici”. La…
Rating ESG: in vigore il nuovo Regolamento UE 2024/3005
il Regolamento (UE) 2024/3005 definisce nuove regole per garantire trasparenza, integrità e affidabilità nelle attività di rating ambientale, sociale e di governance (ESG). In vigore dal 1° gennaio 2025, con applicazione effettiva a partire dal…
Gerarchia dei rifiuti: la piramide rovesciata
La gerarchia dei rifiuti è un sistema di priorità, raffigurato a piramide rovesciata, orientato a ridurre al minimo l'impatto negativo sull'ambiente della produzione e gestione dei rifiuti.
Interpello su impianti fotovoltaici in zona agricola: il parere del MASE
Il MASE ha fornito un parere in merito ad un interpello ambientale posto dal Comune di Enna in materia di impianti fotovoltaici in zona agricola.
Sostenibilità: economia circolare e impegno delle imprese per lo sviluppo responsabile
Il concetto di sostenibilità ha assunto un ruolo centrale nelle politiche ambientali, economiche e sociali degli ultimi decenni, trasformandosi in una vera e propria chiave interpretativa del futuro. La sostenibilità non si limita alla tutela ambientale, ma comprende anche la giustizia sociale, la resilienza economica e l’efficienza delle risorse, ponendosi come obiettivo sistemico da perseguire a livello locale e globale.
Tra i paradigmi che hanno rivoluzionato il modo di pensare la produzione e il consumo vi è quello dell’economia circolare, un modello che punta a ridurre al minimo gli sprechi, estendere il ciclo di vita dei prodotti e rigenerare i materiali all’interno di un sistema chiuso. A supportare questa trasformazione vi sono orientamenti strategici nazionali e internazionali.
Economia circolare: principi guida e quadro normativo
L’economia circolare rappresenta una risposta concreta alla crisi climatica, alla scarsità delle risorse naturali e alla crescente produzione di rifiuti. A differenza del modello lineare “prendi-produci-smaltisci”, quello circolare si basa su rigenerazione, riutilizzo, riciclo e condivisione. Gli obiettivi principali sono: ridurre l’impatto ambientale, migliorare l’efficienza nell’uso delle risorse, promuovere la durabilità dei beni e favorire la simbiosi industriale.
A livello europeo, il Piano d’Azione per l’Economia Circolare lanciato dalla Commissione Europea nel 2020, nell’ambito del Green Deal, ha introdotto misure vincolanti e raccomandazioni in settori chiave come plastica, tessile, edilizia, elettronica e mobilità. Le principali direttrici includono:
• ecodesign dei prodotti e diritto alla riparazione;
• riduzione dei rifiuti e aumento del tasso di riciclo;
• responsabilità estesa del produttore;
• criteri ambientali minimi negli appalti pubblici (CAM);
• tracciabilità delle materie prime critiche e approccio “zero pollution”.
In Italia, il Piano Nazionale per l’Economia Circolare si integra con la Strategia Nazionale per lo Sviluppo Sostenibile e con le misure del PNRR. Il recepimento delle direttive UE sui rifiuti e sull’uso efficiente delle risorse ha comportato importanti aggiornamenti legislativi (D.Lgs. 116/2020 e ss.), oltre alla creazione di strumenti come il RENTRI per la tracciabilità elettronica e la piattaforma nazionale per la simbiosi industriale.