- Home
- Sicurezza sul lavoro
- Tutela ambientale
Autorizzazione unica ambientale e compatibilità urbanistica: chiariti i limiti di competenza
11:45 -- 7 Ottobre 2025Autorizzazione unica ambientale e compatibilità urbanistica: chiariti i limiti di competenza
11:45 -- 7 Ottobre 2025Revoca dell’AIA se il progetto non rappresenta in modo veritiero lo stato dei luoghi: la sentenza n. 4859/2025
09:37 -- 22 Luglio 2025La valutazione di incidenza tra fase di screening e fase di valutazione appropriata
10:01 -- 6 Maggio 2025Interpello su autorizzazioni emissioni in area portuale: la risposta del MASE
11:00 -- 20 Febbraio 2025Procedimento di bonifica e diritto di partecipazione del proprietario incolpevole
09:00 -- 2 Settembre 2025Responsabilità ai fini della bonifica dei siti contaminati: nesso di causalità e obbligazione solidale
10:28 -- 16 Aprile 2025Perimetrazione dei SIN e decreti attuativi: cosa prevede il Decreto Milleproroghe 2025
10:41 -- 25 Febbraio 2025Elenco Siti orfani: ultimo aggiornamento del Ministero Ambiente e Sicurezza energetica
11:14 -- 6 Giugno 2024Nuovi Codici EER per rifiuti di batterie: applicazione rinviata al 9 dicembre 2026
11:28 -- 27 Agosto 2025Recupero rifiuti inerti da costruzione e demolizione: i chiarimenti del MASE
16:02 -- 28 Luglio 2025UE, nuovo accordo per protezione delle acque: limiti a PFAS, pesticidi e farmaci
11:13 -- 25 Settembre 2025Qualità dell’aria indoor nei trasporti: test e analisi comparativa di dispositivi per il monitoraggio
11:03 -- 14 Luglio 2025Il Nuovo Regolamento europeo sulle Batterie: le novità e gli obiettivi ambientali
11:36 -- 8 Luglio 2025Nuovo Piano Nazionale per la Qualità dell’Aria: 2,4 miliardi per ridurre l’inquinamento
14:41 -- 30 Giugno 2025Stop the clock: approvato rinvio al 2028 per l’applicazione del nuovo regolamento CLP
09:42 -- 2 Ottobre 2025Nuove regole UE per ridurre i rifiuti alimentari e tessili: pubblicata la Direttiva Ue 2025/1892
13:03 -- 6 Ottobre 2025DuPont pubblica una nuova guida su come riciclare i DPI e supportare l’economia circolare
10:51 -- 18 Settembre 2025 - Prevenzione incendi
Incendi domestici in aumento: dagli USA l’esempio della Fire Prevention Week
09:52 -- 15 Ottobre 2025La 24ª Conferenza IWMA segna il crescente interesse globale per la tecnologia Water Mist
09:45 -- 13 Ottobre 2025Porte tagliafuoco: grande successo per il convegno Chemolli al Safety Expo 2025
10:29 -- 9 Ottobre 2025 - Edilizia e progettazione
ANAC ha aggiornato il Bando Tipo n. 1/2023 per l’affidamento di servizi e forniture
10:06 -- 15 Ottobre 2025ANAC ha aggiornato il Bando Tipo n. 1/2023 per l’affidamento di servizi e forniture
10:06 -- 15 Ottobre 2025Corso Appalti e Cantieri: approfondimento tecnico giuridico e novità normative
14:10 -- 23 Settembre 2025Spazi confinati e lavori in quota: formazione essenziale per la Sicurezza sul lavoro
09:28 -- 29 Settembre 2025Ponte sullo Stretto di Messina: gestione della sicurezza e tutela dei lavoratori nelle grandi opere
10:43 -- 15 Settembre 2025Un cantiere rispettoso dell’ambiente circostante: innovazione e sostenibilità in edilizia
12:21 -- 9 Settembre 2025Direttiva Case Green: la Commissione UE pubblica nuove linee guida per il recepimento
11:01 -- 25 Luglio 2025Pubblicata la norma UNI 11973:2025, il contributo degli edifici alla sostenibilità
12:24 -- 31 Marzo 2025Produzione Energia rinnovabile, arriva il riordino delle procedure amministrative: in Gazzetta il D.lgs. 190/2024
11:00 -- 13 Dicembre 2024Il risparmio energetico, le rinnovabili e il valore degli immobili nel prossimo futuro
16:19 -- 22 Ottobre 2024Esperto in Gestione dell’Energia: corso di formazione conforme alla UNI 11339
15:58 -- 22 Aprile 2025Tecnologie e strategie per la Sostenibilità: i volumi Airi ed ENEA su energia e ambiente
10:09 -- 3 Aprile 2025Rifiuti da moduli fotovoltaici: come gestirli? Aggiornate le istruzioni operative
16:23 -- 14 Marzo 2025 - Privacy e sicurezza
Sicurezza 2025 rafforza il suo ruolo in Europa: crescono superficie e internazionalità
12:37 -- 14 Ottobre 2025Gestione del rischio secondo la norma ISO 31000: un approccio strutturato e riconosciuto
15:08 -- 13 Ottobre 2025Ottobre è il mese europeo della sicurezza informatica: l’Europa unita contro il phishing
10:43 -- 9 Ottobre 2025Ottobre è il mese europeo della sicurezza informatica: l’Europa unita contro il phishing
10:43 -- 9 Ottobre 2025ENISA nomina il nuovo Advisory Group: 26 esperti per la strategia dell’Agenzia
10:36 -- 22 Luglio 2025Sicurezza 2025 rafforza il suo ruolo in Europa: crescono superficie e internazionalità
12:37 -- 14 Ottobre 2025Gestione del rischio secondo la norma ISO 31000: un approccio strutturato e riconosciuto
15:08 -- 13 Ottobre 2025Le difese elettroniche: una sicurezza indispensabile per le organizzazioni
08:47 -- 25 Settembre 2025 - Cerca
Gli orientamenti nazionali ed internazionali per l’economia circolare e le iniziative delle imprese per la sostenibilità d’impresa.
La Conferenza sul Clima di Katowice (PL) si apre nel segno e nel ricordo di Parigi, il cui Accordo va ora concretizzato e finalizzato in una linea guida d'azione
ISPRA e SNPA a Ecomondo: dal dissesto idrogeologico alle prossime linee guide
Le due Agenzie durante la fiera Ecomondo hanno approfondito sul valore delle linee guida di Sistema come strumento tecnico per diffondere le informazioni ambientali. Ecco in quali ambiti
Piano straordinario Invasi per usi agricoli e civili: atteso decreto di recepimento
Il Piano straordinario è composto da 27 opere finanziate con risorse pari a 250 milioni di euro, in stato di progettazione esecutiva (18 opere) e definitiva (altre 9 opere)
Tecnologie per Energia pulita: la Commissione lancia il fondo Breakthrough Energy Europe (BEE)
La Commissione europea e il gruppo Breakthrough Energy guidato da Bill Gates lanciano un fondo d'investimento di 100 milioni di EUR nel settore dell'energia pulita.
Report CDP 2017: così cresce la responsabilità ambientale delle aziende italiane
Il Rapporto CDP che analizza l'impatto ambientale nel panorama italiano riporta i risultati condotti su 48 delle più grandi aziende italiane, oltre ai dati relativi a 25 città e regioni
Hydrogen Initiative: verso uno sviluppo della tecnologia dell’idrogeno
L'iniziativa è maturata durante l'incontro informale di Linz dei ministri degli esteri europei: si mira a dare sostegno economico alla tecnologia dell'idrogeno sostenibile con specifici interventi
ASSOPIREC entra in UNICIRCULAR
ASSOPIREC riunisce le aziende che effettuano il trattamento di rifiuti riciclabili per il successivo avvio a recupero ed ora entra nella rappresentanza dell'Unione Imprese Economia Circolare
Clima: la Commissione UE verso il vertice One Planet a New York
La Commissione europea parteciperà al vertice One Planet a New York dove presenterà ai leader mondiali i progressi compiuti nelle ambiziose iniziative annunciate l'anno scorso a Parigi.
Legge Europea e di Delegazione in esame preliminare: i temi ambientali da risolvere
Ecco su cosa verterà l'azione del Governo nei Disegni di legge Europea e di Delegazione europea 2018. Facciamo anche il punto su quanto emanato per l'ambiente nelle precedenti Leggi di adeguamento comunitario
Confronto Costa-Regioni: i sette punti del Dossier ambiente
Durante l'incontro presso il Ministero, D.Spano ha messo in luce i sette punti ambientali critici e di confronto con il Governo: Rifiuti, Clima, Amianto, Suolo e SNPA.
Sostenibilità: economia circolare e impegno delle imprese per lo sviluppo responsabile
Il concetto di sostenibilità ha assunto un ruolo centrale nelle politiche ambientali, economiche e sociali degli ultimi decenni, trasformandosi in una vera e propria chiave interpretativa del futuro. La sostenibilità non si limita alla tutela ambientale, ma comprende anche la giustizia sociale, la resilienza economica e l’efficienza delle risorse, ponendosi come obiettivo sistemico da perseguire a livello locale e globale.
Tra i paradigmi che hanno rivoluzionato il modo di pensare la produzione e il consumo vi è quello dell’economia circolare, un modello che punta a ridurre al minimo gli sprechi, estendere il ciclo di vita dei prodotti e rigenerare i materiali all’interno di un sistema chiuso. A supportare questa trasformazione vi sono orientamenti strategici nazionali e internazionali.
Economia circolare: principi guida e quadro normativo
L’economia circolare rappresenta una risposta concreta alla crisi climatica, alla scarsità delle risorse naturali e alla crescente produzione di rifiuti. A differenza del modello lineare “prendi-produci-smaltisci”, quello circolare si basa su rigenerazione, riutilizzo, riciclo e condivisione. Gli obiettivi principali sono: ridurre l’impatto ambientale, migliorare l’efficienza nell’uso delle risorse, promuovere la durabilità dei beni e favorire la simbiosi industriale.
A livello europeo, il Piano d’Azione per l’Economia Circolare lanciato dalla Commissione Europea nel 2020, nell’ambito del Green Deal, ha introdotto misure vincolanti e raccomandazioni in settori chiave come plastica, tessile, edilizia, elettronica e mobilità. Le principali direttrici includono:
• ecodesign dei prodotti e diritto alla riparazione;
• riduzione dei rifiuti e aumento del tasso di riciclo;
• responsabilità estesa del produttore;
• criteri ambientali minimi negli appalti pubblici (CAM);
• tracciabilità delle materie prime critiche e approccio “zero pollution”.
In Italia, il Piano Nazionale per l’Economia Circolare si integra con la Strategia Nazionale per lo Sviluppo Sostenibile e con le misure del PNRR. Il recepimento delle direttive UE sui rifiuti e sull’uso efficiente delle risorse ha comportato importanti aggiornamenti legislativi (D.Lgs. 116/2020 e ss.), oltre alla creazione di strumenti come il RENTRI per la tracciabilità elettronica e la piattaforma nazionale per la simbiosi industriale.