Programma LIFE: ecco le linee di azione per ambiente e clima dell’UE

2090 0

Parlamento europeo e Consiglio con Regolamento (UE) 2021/783 del 29 aprile 2021 (in GUUE) hanno istituito il nuovo Programma per l’ambiente e l’azione per il clima, LIFE per il periodo del quadro finanziario pluriennale dal 2021 al 2027.

Fissati gli obiettivi del programma LIFE, il suo bilancio, le forme di finanziamento dell’Unione e le regole di erogazione dei finanziamenti. La dotazione finanziaria per il 2021-2027 è fissata a 5.432.000.000 EUR.

Ricordiamo che nel 2020 la Commissione aveva annunciato un investimento di 101,2 milioni di € in nuovi progetti finanziati dal programma LIFE per l’ambiente e l’azione per il clima. Il finanziamento ha riguardato dieci grandi progetti climatici e ambientali realizzati in nove Stati membri

Vediamo quali sono gli obiettivi del Programma LIFE, la sua struttura, cosa finanzia e come.

Informazioni più dettagliate sulle pagine della Commissione europea.

Qual è l’obiettivo del programma LIFE?

L’obiettivo generale del programma LIFE consiste nel contribuire al passaggio a un’economia sostenibile, circolare, efficiente in termini di energia, basata sulle energie rinnovabili, climaticamente neutra e resiliente ai cambiamenti climatici, al fine di

  •  tutelare, ripristinare e migliorare la qualità dell’ambiente, compresi l’aria, l’acqua e il suolo,
  •  e di interrompere e invertire il processo di perdita della biodiversità,
  •  nonché di contrastare il degrado degli ecosistemi, anche mediante il sostegno all’attuazione e alla gestione della rete Natura 2000, in modo da favorire lo sviluppo sostenibile.

Quali sono le missioni specifiche di LIFE?

Gli obiettivi specifici del programma LIFE sono i seguenti:

  1. sviluppare, dimostrare e promuovere tecniche, metodi e approcci innovativi per raggiungere gli obiettivi della legislazione e delle politiche dell’Unione in materia di ambiente, comprese quelle per la natura e la biodiversità, e in materia di azione per il clima, tra cui quelle per la transizione verso le energie rinnovabili e l’aumento dell’efficienza energetica, e contribuire alla base di conoscenze e all’applicazione delle migliori pratiche, in particolare in relazione alla natura e alla biodiversità, anche attraverso il sostegno alla rete Natura 2000;
  2. sostenere lo sviluppo, l’attuazione, la sorveglianza e il controllo dell’applicazione della legislazione e delle politiche dell’Unione pertinenti in materia di ambiente, comprese quelle per la natura e la biodiversità, e in materia di azione per il clima, transizione verso le energie rinnovabili o aumento dell’efficienza energetica, anche migliorando la governance a tutti i livelli, in particolare rafforzando le capacità degli attori pubblici e privati e la partecipazione della società civile;
  3. fungere da catalizzatore per l’introduzione su vasta scala delle soluzioni tecniche e strategiche dimostratesi efficaci ad attuare la legislazione e le politiche dell’Unione pertinenti in materia di ambiente, comprese quelle per la natura e la biodiversità, e in materia di azione per il clima, transizione verso le energie rinnovabili o aumento dell’efficienza energetica, replicando i risultati, integrando i relativi obiettivi in altre politiche e nelle prassi del settore pubblico e privato, mobilitando gli investimenti e migliorando l’accesso ai finanziamenti.

Com’è strutturato LIFE?

Il Programma LIFE è strutturato in due settori:

  1. il settore «Ambiente», che include:
  • il sottoprogramma «Natura e biodiversità»;
  • il sottoprogramma «Economia circolare e qualità della vita»;

2. il settore «Azione per il clima», che include:

  • il sottoprogramma «Mitigazione e adattamento ai cambiamenti climatici»;
  • il sottoprogramma «Transizione all’energia pulita».

Finanziamenti: come funziona il programma LIFE?

Il programma LIFE può concedere finanziamenti in tutte le forme previste dal regolamento finanziario, in particolare sovvenzioni, premi e appalti. Può inoltre concedere finanziamenti sotto forma di strumenti finanziari nell’ambito di operazioni di finanziamento misto.

Le sovvenzioni nell’ambito del programma LIFE sono concesse e gestite conformemente al titolo VIII del regolamento finanziario.

Ulteriori informazioni sono disponibili all’art. 9 del regolamento.

Diverse tipologie di sovvenzioni

Le sovvenzioni possono finanziare i seguenti tipi di azione:

  1. progetti strategici di tutela della natura nell’ambito del sottoprogramma di cui all’articolo 4, punto 1, lettera a);
  2. e progetti strategici integrati nell’ambito del sottoprogramma di cui all’articolo 4, punto 1, lettera b), e punto 2, lettere a) e b);
  3. e progetti di assistenza tecnica;
  4. progetti di azione standard;
  5. altre azioni necessarie al fine di conseguire gli obiettivi generali di cui all’articolo 3, paragrafo 1, incluse le azioni di coordinamento e sostegno intese al rafforzamento delle capacità, alla divulgazione di informazioni e conoscenze e alla sensibilizzazione per sostenere la transizione verso le energie rinnovabili e l’aumento dell’efficienza energetica.

Ripartizione finanziaria di LIFE

La dotazione finanziaria per il 2021-2027 è fissata a 5.432.000.000 EUR ed è così ripartita:

a)3 488 000 000 EUR per il settore «Ambiente», di cuii)2 143 000 000 EUR per il sottoprogramma «Natura e biodiversità»; eii)1 345 000 000 EUR per il sottoprogramma «Economia circolare e qualità della vita»;
b)1 944 000 000 EUR per il settore Azione per il clima, di cuii)947 000 000 EUR per il sottoprogramma «Mitigazione e adattamento ai cambiamenti climatici»; eii)997 000 000 EUR per il sottoprogramma «Transizione all’energia pulita».

Antonio Mazzuca

Coordinamento editoriale Portale InSic.it - Formatore in salute e sicurezza sul lavoro - Content editor e Social media manager InSic.it