Serie ISO 59000: arrivano le prime norme sull’Economia circolare in azienda. A cosa servono?

302 0

Sono tre le prime norme pensate per introdurre i valori dell’economia circolare in azienda: la  ISO 59004 (una Guida all’implementazione dell’economia circolare), la ISO 59010 (una guida alla transizione verso questi modelli) e la ISO 59020 per valutarne le prestazioni. Infine, la ISO 59032 sulle cosiddette “reti di valore”.

A realizzarla il Technical Committee ISO/TC 323 (“Circular economy”) l’organo ISO che grazie ad esperti provenienti da 100 paesi e dopo 5 anni di lavori, ha prodotto questi 4 standard destinati a diventare un punto di riferimento internazionale le norme per l’economia circolare.

A questi standard se ne affiancheranno presto altri, come la revisione della UNI/TS 11820 sulla misurazione della circolarità o gli standard proposti dal neo-costituito CEN/TC 476 “Circular Economy”.

ISO 59004:2024 Circular economy — Vocabulary, principles and guidance for implementation

Lo standard fornisce una guida per l’implementazione di un’economia circolare completa e applicabile a qualsiasi tipo di organizzazione.

Comprende la definizione di termini e concetti chiave, la definizione di una visione per un’economia circolare, il chiarimento dei principi fondamentali e l’offerta di una guida pratica per passi attuabili verso la sostenibilità.

Perché la ISO 59004 è importante?Secondo l’ISO, “il modello lineare dell’economia globale”, caratterizzato da estrazione, produzione, uso e smaltimento, ha portato a sfide ambientali significative, tra cui l’esaurimento delle risorse, il cambiamento climatico e la perdita di biodiversità.
La ISO 59004 affronta questi problemi sostenendo un modello di economia circolare, che enfatizza la gestione sostenibile e il rinnovamento delle risorse naturali.
A cosa serve la ISO 59004 ?Adottando questo standard, le organizzazioni possono:
-Offrire soluzioni più sostenibili e ambiziose.
-Migliorare le relazioni con gli stakeholder.
-Impegnarsi nell’adempimento più efficace ed efficiente degli obblighi volontari e legali.
-Contribuire alla mitigazione e all’adattamento ai cambiamenti climatici.
-Aumentare la resilienza contro la scarsità di risorse e altri rischi ambientali, sociali ed economici.

L’adesione alla ISO 59004 consente alle organizzazioni di creare e condividere più valore all’interno della società, garantendo al contempo la qualità e la resilienza degli ecosistemi, supportando in ultima analisi un futuro sostenibile, conclude il comitato tecnico ISO.

ISO 59010:2024 Circular economy — Guidance on the transition of business models and value networks

Integra lo standard ISO 59004 offrendo indicazioni più dettagliate sulla valutazione degli attuali modelli di creazione di valore, sulla mappatura delle catene del valore e delle reti del valore e sullo sviluppo di strategie per la circolarità.

Lo standard fornisce una guida per le organizzazioni che desiderano trasformare i propri modelli e reti di creazione di valore da un quadro lineare a uno circolare.

Perché la ISO 59010 è importante?Lo standard ISO 59010 è progettato per aiutare le organizzazioni a effettuare questa transizione in modo efficace, contribuendo a pratiche aziendali sostenibili e a un’economia globale resiliente.
Si concentra sulle strategie orientate al business per implementare pratiche di economia circolare sia a livello organizzativo che inter-organizzativo.
A cosa serve la ISO 59010?Lo Standard risponde all’urgente necessità di mitigare i rischi ambientali, gestire l’esaurimento delle risorse e rispondere alle pressioni normative e dei consumatori per la sostenibilità. Per le imprese, delinea un approccio strutturato per integrare i principi dell’economia circolare, e permette:
-Miglioramento dell’efficienza delle risorse e riduzione degli sprechi
-Maggiore adattabilità ai cambiamenti normativi e di mercato
-Migliore allineamento delle pratiche aziendali con gli obiettivi di sostenibilità globali
-Aumento del vantaggio competitivo e della fiducia degli stakeholder

ISO 59020:2024 Circular economy — Measuring and assessing circularity performance

Lo standard stabilisce requisiti e linee guida per le organizzazioni per misurare e valutare le loro prestazioni di circolarità all’interno di sistemi economici definiti.

Fornisce un quadro strutturato per definire i confini del sistema, selezionare indicatori appropriati e interpretare i dati per valutare le prestazioni di circolarità a più livelli, da quello regionale e inter-organizzativo a quello organizzativo e specifico del prodotto.

Perché la ISO 59020 è importante?La ISO 59020 è fondamentale nella transizione verso un’economia più circolare, fornendo una metodologia chiara e strutturata per misurare e valutare le prestazioni di circolarità e dovrebbe standardizzare il processo attraverso il quale le organizzazioni raccolgono e calcolano i dati utilizzando indicatori di circolarità obbligatori e facoltativi, garantendo risultati coerenti e verificabili.
A cosa serve la ISO 59020?Aiuta le organizzazioni a identificare l’efficacia con cui stanno riducendo al minimo l’uso delle risorse e ottimizzando il flusso circolare dei materiali. Inoltre, supporta anche gli obiettivi più ampi dello sviluppo sostenibile allineandosi con l’Agenda 2030 delle Nazioni Unite e gli Obiettivi di sviluppo sostenibile (SDG). Per le aziende, offre un modo per quantificare i progressi e dimostrare l’impegno verso pratiche sostenibili, migliorando la trasparenza, la responsabilità e la fiducia degli stakeholder.

Pertanto la ISO 59020:
-Fornisce un quadro chiaro per misurare le prestazioni di circolarità.
-Aiuta le organizzazioni ad allinearsi agli obiettivi di sostenibilità globali
-Migliora la trasparenza e la responsabilità nella rendicontazione ambientale
-Supporta il processo decisionale strategico per una gestione sostenibile delle risorse

ISO/TR 59032:2024 Circular economy — Review of existing value networks

Se la ISO 59010 fornisce indicazioni su un aspetto critico nella transizione del modello di business e dei processi di un’organizzazione da lineari a circolari e nella trasformazione dell’ecosistema aziendale di un’organizzazione in una rete di valore, il rapporto tecnico 59032 fornisce ulteriori informazioni proprio sulle reti del valore.

Economia circolare in azienda: la norma italiana

In Italia, lo ricordiamo, la specifica tecnica UNI/TS 11820 “Misurazione della circolarità ha fornito i primi metodi ed indicatori per la misurazione dei processi circolari nelle organizzazioni”, proprio per misurare il livello di circolarità di una organizzazione o gruppo di organizzazioni.

Libri e volumi sull’economia circolare

EPC Editore ha realizzato all’interno della sua collana di libri di tutela dell’ambiente il seguente volume in formato cartaceo ed online:

Dinamica e gestione delle organizzazioni
COMMENTO ALLA NORMA UNI/TS 11820:2022

Bini Sergio, Colantoni Andrea, Mosconi Enrico Maria

Edizione: marzo 2023
Pagine: 176
Formato: 170×240 mm
€ 28,50

Antonio Mazzuca

Coordinamento editoriale Portale InSic.it - Formatore in salute e sicurezza sul lavoro - Content editor e Social media manager InSic.it