
- Home
- Sicurezza sul lavoro
- Covid-19
-
-
Ultimi articoli
Mascherine in strutture sanitarie: quando e dove indossarle? – Raccomandazioni dal Ministero Salute (Circ. 19544/2024)
Prorogata l’Ordinanza Ministero Salute del 22 giugno 2021 che elimina l’obbligo di utilizzo delle mascherine ma richiede di portarle con ...Gestione di Casi sintomatici di Covid-19 – via Isolamento e Autosorveglianza (DL 105/2023 e raccomandazioni Circ. 25613/2023)
In questa pagina seguiamo gli orientamenti per la gestione dei casi positivi e le indicazioni fornite su come muoversi qualora ...
-
-
- Professioni della sicurezza
-
-
ULTIMI ARTICOLI
Le figure della sicurezza sul lavoro: definizioni, ruoli e responsabilità
Lavoratore, Datore di lavoro, Dirigente, Preposto, RSPP, RLS, Medico competente. Sono queste le principali figure coinvolte nella gestione della Salute ...Tariffe per le verifiche periodiche delle attrezzature: gli aggiornamenti biennali
In questa pagina seguiamo gli aggiornamenti biennali alle tariffe per le attività di verifica periodica delle attrezzature di lavoro previste ...
-
SICUREZZA SUL LAVORO
-
-
- Malattie professionali
ULTIMI ARTICOLI
Infezioni Correlate all’Assistenza (ICA): il documento INAIL per la sicurezza di operatori e pazienti
Inail ha pubblicato un documento sulle misure di sicurezza per le ICA. Il testo sottolinea l'importanza di adottare adeguati dispositivi ...Salute mentale e rischi psicosociali in agricoltura: un’analisi del problema nel rapporto Eu-Osha
Un rapporto dell’Eu-Osha analizza l'impatto dell'esposizione ai rischi psicosociali per agricoltori e lavoratori agricoli, proponendo soluzioni per la prevenzione ...Malattie Asbesto-correlate: i dati INAIL su diffusione, mortalità – pubblicata l’Analisi Statistica 2024
L’INAIL ha pubblicato il Volume: “Le malattie asbesto correlate” un’analisi statistica riguardante le malattie professionali asbesto-correlate, le rendite per malattie ...
- Prevenzione infortuni
-
-
ULTIMI ARTICOLI
Segnaletica di sicurezza sul lavoro: obblighi, norme e corretta applicazione
D.lgs. 81/08 stabilisce l'obbligo per i datori di lavoro di adottare una segnaletica chiara ed efficace per indicare pericoli, prescrizioni o divieti. Nell'articolo analizziamo le tipologie di segnali, i colori normati e gli adempimenti in materia di informazione e formazione dei lavoratori ...Verifiche periodiche attrezzature: nuovo elenco dei soggetti abilitati
Seguiamo l'aggiornamento dell'elenco dei soggetti abilitati alle verifiche periodiche sulle attrezzature di lavoro (D.I. 11/04/2011) ...Cambiamento climatico e Sicurezza sul lavoro: la ricerca INAIL-CNR
Uno studio congiunto INAIL-CNR, pubblicato sulla rivista scientifica Environmental Research, evidenzia l’impatto del cambiamento climatico sulla salute e sicurezza dei lavoratori. L’analisi si concentra sulle conseguenze dell’esposizione a temperature estreme, sottolineando il ruolo delle misure di prevenzione per mitigare i rischi e migliorare la produttività ...
-
-
- Valutazione del rischio
ULTIMI ARTICOLI
Il microclima nell’ambiente di lavoro: come influisce sulla sicurezza dei lavoratori?
La valutazione dell’esposizione al microclima in ambiente di lavoro, di tipo moderato, deve prendere in considerazione molteplici fattori, tra cui ...La valutazione dei rischi da agenti fisici sul lavoro
Facciamo il punto su cosa sono gli agenti fisici e su come procedere alla valutazione dei rischi da esposizione secondo ...La Valutazione del rischio chimico: cos’è e chi deve farla
La valutazione del rischio chimico è un percorso attraverso il quale sono identificati e classificati gli agenti chimici presenti nell’ambiente ...
- Formazione
ULTIMI ARTICOLI
Diventare RSPP e ASPP: le opportunità di un percorso formativo qualificante
Il Modulo A è il primo tassello del percorso formativo previsto dal D.lgs. 81/08 per RSPP e ASPP, e ha ...Avviso Pubblico INAIL-Formazione: il Bando 2024, obiettivo, destinatari, beneficiari e info utili – le modifiche 2025
In Gazzetta l'Avviso pubblico INAIL che stanzia 14 miliardi di euro per progetti di formazione: obiettivi, destinatari, beneficiari e info ...Interpello 8/2024: il limite di partecipanti ai corsi di sicurezza vale anche per studenti universitari lavoratori equiparati?
Nell’Interpello n. 8/2024 la Commissione per gli Interpelli torna a pronunciarsi sul tema della formazione, in particolare sul numero di ...
- Covid-19
- Tutela ambientale
- Autorizzazioni ambientali
ULTIMI ARTICOLI
PERMITTING: dal 2 dicembre online la piattaforma MASE per le istanze AUA-energia
Dal 2 dicembre 2024 sarà online il portale “Permitting”: ecco come gestirà i procedimenti di Autorizzazione Unica in ambito energetico ...VIA, valutazione di impatto ambientale: dal 31 maggio 2024 l’invio è solo telematico
Riportiamo in questo articolo le ultime novità normative in materia di VIA – valutazione di impatto ambientale e le ultime variazioni documentali contenute nel sito dedicato dal titolo: "VALUTAZIONI E AUTORIZZAZIONI AMBIENTALI: VAS - VIA - AIA" ...MUD 2024: in Gazzetta il nuovo Modello Unico di Dichiarazione ambientale
Aggiornato il MUD per l'anno 2020-21 con il nuovo Modello contenuto nel DPCM del 23 dicembre 2020 (oggi in Gazzetta). Ecco una mini-guida al MUD: a chi si rivolge, come si articola, quando comunicare e cosa comunicare ...
- Bonifiche
ULTIME NOTIZIE
Perimetrazione dei SIN e decreti attuativi: cosa prevede il DECRETO MILLEPROROGHE 2025
Il Decreto Milleproroghe 2025 elimina il termine ordinatorio previsto per l’adozione dei decreti ministeriali aventi ad oggetto la ricognizione e ...Elenco Siti orfani: ultimo aggiornamento del Ministero Ambiente e Sicurezza energetica
L'articolo riporta l'aggiornamento dell'elenco dei siti "orfani" ovvero siti potenzialmente contaminati per i quali le procedure di bonifica sono in ...Bonifiche e Sostenibilità. Un connubio possibile?
Gli strumenti quantitativi per la valutazione ex ante degli impatti lungo il ciclo di vita, della circolarità e degli aspetti ...
- Sostenibilità
ULTIMI ARTICOLI
Sistemi fotovoltaici: la norma CEI 82-25/2
Sul sito CEI è stata pubblicata, a dicembre scorso, la norma sui sistemi fotovoltaici: norma CEI: 82-25/2 “Guida alla progettazione, realizzazione e gestione di sistemi di generazione fotovoltaica - Parte 2 - I moduli fotovoltaici”. La norma CEI 82-25/2 per i sistemi fotovoltaici Questo documento tratta ...Rating ESG: in vigore il nuovo Regolamento UE 2024/3005
il Regolamento (UE) 2024/3005 definisce nuove regole per garantire trasparenza, integrità e affidabilità nelle attività di rating ambientale, sociale e di governance (ESG). In vigore dal 1° gennaio 2025, con applicazione effettiva a partire dal 2 luglio 2026 ...Gerarchia dei rifiuti: la piramide rovesciata
La gerarchia dei rifiuti è un sistema di priorità, raffigurato a piramide rovesciata, orientato a ridurre al minimo l'impatto negativo sull'ambiente della produzione e gestione dei rifiuti ...
- Inquinamento
ULTIMI ARTICOLI
Imballaggi: in vigore il nuovo Regolamento europeo del Packaging (Reg. 2025/40)
Cosa c'è nel Regolamento europeo per gli imballaggi che sostituirà la Direttiva Imballaggi? Quali sono le novità per il settore? ...Geolocalizzazione Trasporto rifiuti speciali pericolosi per Categoria 5 Albo Gestori: la Dichiarazione da compilare (Delibera 3/24)
Con Deliberazione n. 3/24 il Comitato Gestori chiarisce sull’obbligo di predisposizione dei sistemi di geolocalizzazione sugli autoveicoli per il trasporto ...Semplificazioni RAEE: il Comitato Gestori abroga la Categoria 3-bis (Deliberazione 4/2024)
Il Comitato con Circolare n. 3 del 25 novembre 2024 delibera l’abrogazione della Categoria 3-bis in seguito alla conversione in ...
- Sostanze pericolose
ULTIMI ARTICOLI
Rischio incidenti rilevanti: nuove regole UE per la trasmissione dei dati degli Stati Membri
La Commissione europea ha adottato la Decisione di esecuzione (UE) 2025/113, che introduce un nuovo modello standardizzato per la trasmissione ...Sostanze chimiche pericolose: ultimi aggiornamenti ECHA sulle SVHC
L’ECHA fornisce aggiornamenti periodici sull’introduzione di nuove sostanze chimiche nella lista delle candidate all’autorizzazione per le loro proprietà estremamente preoccupanti ...Nuove sostanze chimiche nel Regolamento PIC: cosa cambia per gli esportatori Ue
A partire dal 1° marzo 2025, le aziende Ue che esportano sostanze chimiche pericolose dovranno adeguarsi a nuove disposizioni normative ...
- Gestione rifiuti
ULTIMI ARTICOLI
Cassone con rifiuti inerti sulla pubblica via: escluso il deposito temporaneo
Deposito temporaneo o gestione non autorizzata di rifiuti? Il commento dell'Avv. Casarrubia alla sentenza n. 42610 della Cassazione ...RENTRI al via: novità e prossime scadenze
Scopri le ultime novità sul RENTRI, il Registro Elettronico Nazionale per la Tracciabilità dei Rifiuti: definizione, funzionamento, obblighi per le ...Imballaggi: in vigore il nuovo Regolamento europeo del Packaging (Reg. 2025/40)
Cosa c'è nel Regolamento europeo per gli imballaggi che sostituirà la Direttiva Imballaggi? Quali sono le novità per il settore? ...
- Autorizzazioni ambientali
- Prevenzione incendi
- Gestione Antincendio
-
-
ULTIMI ARTICOLI
Rivista Antincendio: on line il numero di febbraio 2025
E’ online sul sito di EPC Editore, Antincendio n. 02/2025, la rivista punto di riferimento per migliaia di professionisti del settore. Tanti articoli scritti da esperti del settore, che guidano attraverso le novità normative, le ultime tecnologie e i casi di studio più interessanti, analisi ...
-
ANTINCENDIO
-
-
- Procedimenti autorizzativi
ULTIMI ARTICOLI
Spettacoli dal vivo: proroga SCIA semplificata dal 1° gennaio 2025
Il Decreto CULTURA 2024 ( all'art.7 del DECRETO-LEGGE 27 dicembre 2024, n. 201) ha esteso, a partire dal 1° gennaio 2024 ...Procedure di prevenzione incendi: le misure da adottare e la loro interazione con le misure di polizia giudiziaria
Come interagiscono tra loro le principali norme che regolano le procedure di prevenzione incendi? E come si coniugano con le ...Tariffe servizi VV.F.: il decreto di aggiornamento 2024
Con decreto del Ministero dell'Interno 11 ottobre 2024 arriva l'aggiornamento delle tariffe per i servizi resi a titolo oneroso dal ...
- Progettazione antincendio
ULTIMI ARTICOLI
Sistemi e componenti elettrici: la Guida CEI per gli ambienti a rischio sismico
Il Comitato Elettrotecnico Italiano ha predisposto la Guida CEI 0-23 per la “progettazione e l’installazione di sistemi e componenti elettrici ...Il futuro della manutenzione antincendio è digitale: il gestionale Taylor
TAYLOR, il gestionale specifico per la manutenzione antincendio, rivoluziona il settore e si conferma la soluzione ideale e più diffusa ...Sebino rafforza la sua leadership con l’acquisizione di Fire Protection Solutions
Con l’acquisizione del 90% di Fire Protection Solutions S.r.l., Sebino S.p.A. rafforza il proprio posizionamento di mercato nella realizzazione e ...
- Gestione Antincendio
- Edilizia e progettazione
- Appalti
ULTIMI ARTICOLI
Corso Appalti e Cantieri: approfondimento tecnico giuridico e novità normative
Il corso di formazione Appalti e Cantieri dell’Istituto Informa offre un approfondimento tecnico e giuridico di alto livello, grazie alla competenza di due figure di spicco nel settore: l’Ing. Marco Masi e l’Avv. Lorenzo Fantini ...Codice dei Contratti Pubblici: la guida per comprendere il D.Lgs. 36/2023 e gli ultimi aggiornamenti normativi
La nuova edizione del “Codice dei contratti pubblici”, pubblicata da EPC Editore, offre un quadro chiaro e aggiornato delle norme che regolano il settore, fornendo uno strumento indispensabile per orientarsi all’interno del D.Lgs. 36/2023 ...Decreto Correttivo al Codice Appalti: in Gazzetta il D.lgs. 209/2024. Tutte le novità per il mondo dei contratti pubblici
In vigore dal 31 dicembre 2024 il Decreto Correttivo (D.Lgs. n.209/2024) al Codice Appalti (36/2023): le novità per i contratti pubblici ...
- Cantieri
ULTIMI ARTICOLI
Patente a crediti nei cantieri: l’INL aggiorna le FAQ
L’Ispettorato Nazionale del Lavoro ha nuovamente aggiornato le FAQ relative alla patente a crediti. Questo strumento, diventato vincolante dal 1° ottobre 2024, prevede un punteggio iniziale di 30 crediti che possono essere incrementati o decurtati ...Tessera di riconoscimento nei cantieri: precisazioni dell’INL su obblighi e sanzioni
L’INL, con nota n. 656, ha fornito precisazioni sull’obbligo in capo ai datori di lavoro di munire il personale occupato di apposita tessera di riconoscimento, nonché a quello per i lavoratori di esporla ...RS Italia: protezione totale con lo Speciale Sicurezza 2025
Il benessere dei lavoratori rappresenta un valore imprescindibile per ogni azienda. Con lo Speciale Sicurezza 2025, RS Italia propone una gamma completa di soluzioni per proteggere le persone e ottimizzare la gestione degli ambienti lavorativi, mantenendo un forte impegno verso la sostenibilità ambientale ...
- Energia
ULTIMI ARTICOLI
Autoproduzione di energia da fonti rinnovabili: 320 milioni di euro per le PMI dal Ministero del Made in Italy
Il Ministero del Made in Italy stanzia 320 milioni di euro per l’autoproduzione di energia da fonti rinnovabili: il 40% delle risorse saranno destinate al Mezzogiorno e alle micro e piccole imprese (PMI) ...Sicurezza nei parchi eolici: lo stato di salute del settore e le ultime novità da Wind&Safety 2024
Da Wind&Safety un'analisi sullo sviluppo della sicurezza in ambito eolico, fotovoltaico e agrivoltaico: possibili sinergie e condivisione di buone pratiche nel mondo delle rinnovabili ...Certificati bianchi si cambia! al via la consultazione pubblica fino al 20 novembre
Fino al 20 novembre è possibile partecipare alla Consultazione che raccoglie i pareri sulle proposte di modifica del Meccanismo dei Certificati Bianchi ...
- Efficienza energetica
ULTIMI ARTICOLI
Produzione Energia rinnovabile, arriva il riordino delle procedure amministrative: in Gazzetta il D.lgs. 190/2024
Procedura abilitativa semplificata (PAS), Attività libera e Autorizzazione Unica: i tre regimi amministrativi in revisione nel Decreto Rinnovabili all'esame del Governo ...Il risparmio energetico, le rinnovabili e il valore degli immobili nel prossimo futuro
L'articolo passa in rassegna la storia della normativa italiana in materia di edilizia energetica. Una storia che diviene, nel tempo, una confusa attuazione di direttive europee ...Efficienza energetica in Italia: ENEA, gli edifici (registrati) non efficienti sono meno del 50%
Il V Rapporto apporto annuale sulla Certificazione Energetica degli Edifici di ENEA segnala dati positivi per l'efficienza energetica in Italia. L'articolo riporta i dati principali diffusi da ENEA e le dichiarazioni di commento ...
- Appalti
- Privacy e sicurezza
- Information security
ULTIMI ARTICOLI
Garante Privacy: stop all’uso illecito di spyware
L’Autorità ha emesso un severo avvertimento contro l’uso improprio di spyware come “Graphite”, sottolineando i rischi legali e le pesanti sanzioni previste. Il Garante richiama tutti gli operatori a rispettare il Codice Privacy e annuncia future azioni di controllo. Chiunque violi la normativa rischia multe ...
- Privacy e GDPR
ULTIMI ARTICOLI
Giornata europea della protezione dei dati: un confronto sulle sfide dell’IA
“Le sfide dell’IA - La protezione dei dati nell’era del cambiamento”. Questo il titolo dell’evento, organizzato dal Garante per la ...Che cos’è il principio di trasparenza e quali le sue finalità
Il DPO deve avere una buona conoscenza degli aspetti giuridici connessi alla materia della protezione dei dati personali con un ...Sistemi digitali intelligenti: rischi e opportunità sul lavoro, 9 casi di studio da EU-OSHA
L'uso di sistemi digitali intelligenti sul luogo di lavoro può aumentare la sicurezza e la salute sul lavoro EU-OSHA ha ...
- Security
ULTIMI ARTICOLI
Antiterrorismo: chi è l’active shooter e come difendersi
Un active shooter è una persona armata che apre il fuoco in un luogo pubblico con l’intenzione di ferire o ...Le difese elettroniche: una sicurezza indispensabile per le organizzazioni
In un mondo in cui la sicurezza aziendale è sempre più minacciata da intrusioni fisiche e informatiche, l'adozione di difese ...Il primo Osservatorio Security Risk di AIPSA e TEHA
Il messaggio emerso dal primo Osservatorio Security Risk riguarda la sicurezza aziendale che non vuol dire solo protezione, ma investimento ...
- Information security