Con Deliberazione n. 3 del 19 dicembre 2024 il Comitato Gestori chiarisce sull’obbligo di predisposizione dei sistemi di geolocalizzazione sugli autoveicoli per il trasporto dei rifiuti speciali pericolosi ai fini dell’iscrizione dei trasportatori nella Categoria 5: raccolta e trasporto di rifiuti speciali pericolosi.
Si tratta di un requisito di idoneità tecnica che va soddisfatto attraverso l’invio di una Dichiarazione sostituiva di atto di notorietà contenuta nell’Allegato A della Delibera.
- Chi riguarda quest’obbligo? Chi firma la Dichiarazione, come e quando trasmetterla? Cosa succede alle imprese che non adempiono?
Nell'articolo
Trasporto rifiuti speciali pericolosi: i requisiti per iscriversi in Categoria 5
La Delibera 3/24 del Comitato ricorda che, in base al D.D. Del Ministero ambiente n. 253 del 12 dicembre 2024 è obbligatoria la presenza di sistemi di geolocalizzazione (basati sulle tecnologie disponibili sul mercato) per quei soggetti obbligati all’iscrizione al RENTRI che trasportano i rifiuti speciali pericolosi (art.1).
Sono esclusi da quest’obbligo:
- Motoveicoli
- Autoveicoli iscritti in categoria 5.
Il Comitato ricorda anche (art.2) che la presenza dei sistemi di geolocalizzazione rappresenta requisito di idoneità tecnica (indicato all’art.11 del DM 120/2014) per gli autoveicoli iscritti all’Albo in categoria 5 per il solo trasporto dei rifiuti speciali pericolosi.
Idoneità tecnica al Trasporto rifiuti: la Dichiarazione da compilare
Come attestare tale requisito di idoneità per l’iscrizione nella Categoria 5?
Il Comitato Gestori riporta nell’Allegato A della Delibera 4/24, la Dichiarazione sostituiva di atto di notorietà che va resa dal legale rappresentate e dal legale rappresentante dell’impresa che acquisisce in disponibilità un autoveicolo precedentemente autorizzato per altra impresa. La Dichiarazione si trova anche nell’area riservata del sito dell’Albo Gestori.
Chi ha l’obbligo di attestare la presenza dei sistemi di geolocalizzazione?
L’obbligo di attestare la presenza dei sistemi di geolocalizzazione sugli autoveicoli riguarda (art.3) le
- imprese già iscritte nella categoria;
- imprese che hanno presentato domanda d’iscrizione e di inserimento autoveicoli in categoria 5 alla data di entrata in vigore della Deliberazione e che hanno dimostrato il requisito di idoneità tecnica secondo le previgenti disposizioni;
- imprese che procedono a nuova iscrizione ed a inserimento autoveicoli in categoria 5
Come e quando inviare la Dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà per geolocalizzazione del trasporto rifiuti speciali – categoria 5?
La Dichiarazione va inviata per via telematica tramite AGEST a partire dal 1° luglio 2025 ed entro il termine ultimo del 31 dicembre 2025.
Se le imprese già iscritte in categoria 5 o in corso di iscrizione alla data di entrata in vigore della presente deliberazione, non provvedano entro il termine a dichiarare la presenza dei sistemi di geolocalizzazione, si procederà all’avvio di un procedimento disciplinare.
Per saperne di più
Completa le tue conoscenze con il corso di formazione dell’Istituto Informa:
Coordinamento editoriale Portale InSic.it -redattore giuridico
Laurea in Giurisprudenza in Diritto europeo (LUISS Guido Carli 2006) e Master in “Gestione integrata di salute e sicurezza nell’evoluzione del mondo del lavoro” INAIL-Sapienza (I° Ed. 2018-19).
Formatore certificato in salute e sicurezza sul lavoro dal 2017 per Istituto Informa e RLS per EPC Editore.
Esperto in sicurezza sul lavoro e amministratore del Gruppo Linkedin Ambiente&Sicurezza sul Lavoro.
Content editor e Social media per InSic.it su Linkedin e X (ex Twitter).
Contatti:
Linkedin
Mail: a.mazzuca@insic.it