La qualità dell’aria negli ambienti interni è sempre più al centro dell’attenzione per la tutela della salute e la sostenibilità degli edifici. Considerando che trascorriamo circa il 90% del nostro tempo in spazi chiusi, la nuova norma UNI 11976, elaborata dalla Commissione tecnica Ergonomia (UNI/CT 015), rappresenta un importante riferimento per il monitoraggio e il miglioramento della qualità dell’aria che respiriamo.
Nell'articolo
Cosa prevede la norma UNI 11976:2025
La norma UNI 11976:2025 «Ergonomia dell’ambiente fisico – Strumenti per la valutazione della qualità dell’aria interna» definisce le metodologie per valutare in modo standardizzato la qualità dell’aria indoor negli ambienti ad uso civile, tenendo conto dell’interazione tra salute umana ed efficienza energetica, in linea con la norma UNI EN 16798-1 e la Direttiva EPBD IV 2024.
Le categorie di inquinanti considerate dalla norma sono:
- Inquinanti chimici: composti organici volatili (COV), polveri sottili (PM);
- Inquinanti fisici: gas radon;
- Inquinanti biologici: virus, microrganismi e allergeni.
Valutazione e monitoraggio
Per una valutazione completa, la UNI 11976 raccomanda monitoraggi della durata minima di cinque giorni, da effettuarsi in diverse stagioni, calda e fredda. In ambienti come abitazioni, uffici e scuole, viene suggerito l’utilizzo della CO₂ come indicatore dell’efficacia della ventilazione.
Vantaggi per cittadini, gestori e progettisti
L’applicazione della norma in esame vuole condurre a vantaggi concreti, quali:
- Maggiore salubrità degli ambienti per chi li vive ogni giorno;
- Strumenti di controllo per i gestori degli edifici;
- Parametri tecnici chiari per progettisti e professionisti del settore.
Un approccio integrato tra salute e sostenibilità
La norma UNI 11976 si inserisce in un quadro normativo più ampio, che include anche i lavori del Gruppo di Studio Nazionale Inquinamento Indoor dell’Istituto Superiore di Sanità. L’obiettivo è promuovere una visione integrata tra benessere abitativo ed efficienza energetica, in linea con le nuove direttive europee sulla salubrità degli edifici.
Qualità dell’aria in ambienti indoor
Per un approfondimento completo sul tema segnaliamo il corso di formazione di Istituto Informa e il volume tecnico di EPC Editore:



Una squadra di professionisti editoriali ed esperti nelle tematiche della salute e sicurezza sul lavoro, prevenzione incendi, tutela dell’ambiente, edilizia, security e privacy. Da oltre 20 anni alla guida del canale di informazione online di EPC Editore