Continua a livello europeo il cammino della Proposta della Commissione europea di modifica del Regolamento sui gas fluorurati (il Reg. n.517/2014) avanzata in aprile scorso. La proposta intende allineare il Regolamento F-Gas allo European Green Deal oltre che ai più recenti impegni a livello internazionale assunti con il Protocollo di Montreal dopo l’Emendamento di Kigali.
- Vediamo di seguito in cosa consiste la proposta della Commissione ed i rilievi del L’EFCTC (il Comitato tecnico europeo per i fluorocarburi) che, pur accogliendo con favore la revisione, sottolinea la necessità di valutare la fattibilità tecnica e gli effetti indesiderati della riduzione di questi gas.
Nell'articolo
Regolamento F-Gas: la Proposta di modifica della Commissione europea
La Commissione europea ha proposto in aprile scorso due nuovi regolamenti per controllare in modo più rigoroso i gas fluorurati a effetto serra (gas fluorurati) e le sostanze che riducono lo strato di ozono (ozone depleting substances, ODS).
F-GAS: obiettivi della proposta di modifica UE sui fas fluorurati
- contenere l’aumento della temperatura globale in linea con l’accordo di Parigi
- contribuire a ridurre le emissioni di almeno il 55 % entro il 2030 e a rendere l’Europa climaticamente neutra entro il 2050.
Insieme, le due proposte potrebbero comportare una riduzione totale delle emissioni di gas a effetto serra nell’UE di 490 milioni di tonnellate (CO2 equivalente) entro il 2050.
Regolamento F-Gas: le modifiche europee
La proposta della Commissione:
- inasprisce il sistema di quote per gli idrofluorocarburi (eliminazione graduale degli HCF), riducendo del 98 % il potenziale impatto climatico dei nuovi idrofluorocarburi immessi sul mercato dell’UE tra il 2015 e il 2050.
- Introduce nuove restrizioni affinché nelle nuove apparecchiature i gas fluorurati siano usati solo se non sono disponibili alternative adeguate
- permette alle autorità doganali e di vigilanza di controllare più facilmente le importazioni e le esportazioni per reprimere il commercio illegale di gas fluorurati e relative apparecchiature
- cambia il sistema delle quote che sarà limitato ai commercianti effettivi di gas grazie a norme più severe di registrazione e all’introduzione di un prezzo fisso della quota.
- migliora le procedure di comunicazione e di verifica dei dati.
- Prevede la conformità al protocollo di Montreal e abolisce determinate esenzioni verso l’eliminazione graduale degli HFC nell’UE.

Regolamento F-Gas: EFCTC commenta la proposta di modifica
Secondo l’EFCTC (il Comitato tecnico europeo per i fluorocarburi), è necessario valutare la fattibilità tecnica e gli effetti indesiderati della riduzione dei gas inclusa nella proposta europea anche alla luce della attuale crisi energetica e del potenziale aumento della domanda di F-gas.
Secondo il Comitato un’anticipata e più severa riduzione potrebbe avere ripercussioni negative come l’aumento del traffico illegale di gas fluorurati.
Mercato nero degli HFC: a che punto siamo
Il Comitato fa quindi il punto sullo stato del mercato nero degli idrofluorocarburi (HFC), gas refrigerante utilizzato nei frigoriferi domestici, commerciali e industriali, condizionatori d’aria e pompe di calore di abitazioni ed automobili.
Secondo il Comitato il mercato nero degli HFC potrebbe rappresentare fino a un terzo delle dimensioni del mercato legale di questi gas. Nel 2021 sono state 390 le segnalazioni anonime sulla piattaforma Action Line dell’EFCTC (che consente a chiunque sospetti un’attività fraudolenta di segnalarla in forma anonima) con 1595 violazioni, di cui 1.587 sono state risolte con successo; sempre nel 2021 sono state sequestrate oltre 230 tonnellate di gas HFC importate illegalmente.

Sanzioni e commercio illegale di HFC: ragioni e soluzioni
Lo sviluppo di questo mercato sarebbe dovuto differenza tra le legislazioni adottate per regolamentare gli HFC nelle diverse zone economiche (l’UE ha la legislazione F-Gas sviluppata nel 2015 che mira a ridurli del 79% entro il 2030, ma nel frattempo è entrato in vigore l’Emendamento di Kigali al Protocollo di Montreal che prevede la riduzione graduale degli HFC a livello internazionale entro il 2047).
Un altro punto “debole” sarebbe il sistema di quote messo in atto dall’Unione Europea, che obbliga i produttori a ridurre le quantità di HFC immesse sul mercato: secondo il Comitato avrebbe generato nuove opportunità per i contrabbandieri di riempire il vuoto del mercato legale.
L’aumento del costo degli HFC nell’Unione Europea, dovuto a questo sistema ha portato quindi allo sviluppo del traffico illegale.
Commercio illegale di HFC: effetti
Il mercato nero di HFC minaccia le aziende del settore, priva gli Stati membri del gettito fiscale legato all’IVA e alle dogane, permette a una rete di criminalità organizzata di prosperare e mina gli sforzi dell’industria per raggiungere gli obiettivi climatici, denuncia il Comitato.

La proposta della Commissione sugli HFC: vantaggi
Secondo EFCTC la proposta europea di revisione delle misure di attuazione del regolamento sui gas fluorurati della Commissione europea, pubblicata nell’aprile 2022, è un primo passo con punti di forza:
- mira a prevenire il commercio illegale di HFC in Europa, consentendo alle autorità doganali e di sorveglianza di controllare più facilmente le importazioni e le esportazioni
- mira a rafforzare e standardizzare le sanzioni tra gli Stati membri.
Ma secondo il Comitato le sanzioni più severe sono necessarie anche per motivi di sicurezza e ambientali: lo stoccaggio, il trasporto e l’installazione impropria di HFC illeciti possono causare perdite che hanno un impatto sull’ambiente se non vengono gestiti correttamente e installati da un professionista.

Revisione Regolamento F-Gas: proposte dall’EFCTC
L’EFCTC, pertanto propone
- sanzioni minime dissuasive armonizzate;
- una maggiore mobilitazione di ogni Stato membro a livello nazionale, che contribuirà a ridurre il commercio illegale e anche i livelli di emissioni di gas serra;
- un obiettivo di riduzione dell’uso dei gas fluorurati del 98% entro il 2050.
Il Comitato rivela che le associazioni degli utilizzatori a valle sarebbero preoccupati che ciò rischi di compromettere la transizione energetica degli Stati membri dell’UE, in particolare frenando lo sviluppo delle pompe di calore: la drastica riduzione delle quantità di gas fluorurati consentite sul mercato potrebbe inoltre dare origine a un fiorente mercato del commercio illegale.
“Una delle nostre principali preoccupazioni è che le riduzioni delle quantità di gas fluorurati disponibili sul mercato lo renderanno sempre più stretto e incoraggeranno il commercio illegale. Uno dei punti complessi di questa legge è che i produttori di apparecchiature si sono già adattati ai divieti e alle quote annunciati nel 2014, pianificando i loro investimenti. Purtroppo, dovranno riadattarsi molto rapidamente ai cambiamenti introdotti dalla revisione dei gas fluorurati”.
Nick Campbell, Presidente di EFCTC
InSic suggerisce fra i libri di EPC Editore in materia di tutela dell’ambiente ed energia

Vademecum dell’ambiente
Sassone Stefano
Libro
Edizione: maggio 2020 (IV ed.)
- InSic suggerisce fra i corsi di Istituto Informa in materia di tutela ambientale: il corso di formazione sul Testo Unico Ambiente.
Testo Unico Ambiente: corso di formazione sulla normativa ambientale aggiornata

Il Testo Unico Ambientale (TUA) dopo i decreti correttivi
24 Crediti formativi (CFP) CNI
INFORMA- Roma
Prof. Ing. Francesco LOMBARDI
Professore Associato di Ingegneria Sanitaria Ambientale Università di Roma Tor Vergata; Docente di impianti trattamento rifiuti e gestione degli Impianti Sanitari Ambientali
Dott. Andrea PEGAZZANO
Esperto tutela ambientale, Autorità di Bacino del Fiume Po
Magistrato del Tribunale, esperto nelle tematiche trattate

Una squadra di professionisti editoriali ed esperti nelle tematiche della salute e sicurezza sul lavoro, prevenzione incendi, tutela dell’ambiente, edilizia, security e privacy. Da oltre 20 anni alla guida del canale di informazione online di EPC Editore