Un rapporto dell’Eu-Osha analizza l'impatto dell'esposizione ai rischi psicosociali per agricoltori e lavoratori agricoli, proponendo soluzioni per la prevenzione ...
Con Circolare 6 del 27 marzo 2025 il Ministero del Lavoro torna sul Collegato lavoro 2025 la Legge 13 dicembre 2024, n. 203 recante "Disposizioni in materia di lavoro" con alcuni chiarimenti anche sulle comunicazioni obbligatorie di lavoro agile ...
L’edizione 2025 della Giornata Mondiale per la Salute e la Sicurezza sul Lavoro dal titolo “Rivoluzionare la salute e la sicurezza sul lavoro: l’intelligenza artificiale e la digitalizzazione nel mondo del lavoro” sarà incentrata sul ruolo dell’innovazione tecnologica nella prevenzione degli infortuni e delle malattie ...
Scopri come prevenire il rischio elettrico nei luoghi di lavoro: misure tecniche e organizzative, formazione specifica, obblighi e responsabilità del datore di lavoro ...
Pubblicato il decreto attuativo sull’assicurazione obbligatoria contro eventi catastrofali. A seguito della pubblicazione del Decreto-Legge 31 marzo 2025, n. 39, obbligo ...
Quale regime autorizzativo si applica alle aree portuali in cui si svolgono attività di carico, scarico e movimentazione di materiali polverulenti, ai sensi del D.lgs. 152/2006 e del D.P.R. 59/2013? La risposta del MASE ...
Riportiamo in questo articolo le ultime novità normative in materia di VIA – valutazione di impatto ambientale e le ultime variazioni documentali contenute nel sito dedicato dal titolo: "VALUTAZIONI E AUTORIZZAZIONI AMBIENTALI: VAS - VIA - AIA" ...
L'articolo riporta l'aggiornamento dell'elenco dei siti "orfani" ovvero siti potenzialmente contaminati per i quali le procedure di bonifica sono in ...
La rendicontazione di sostenibilità, secondo quanto stabilito dalla Direttiva 2013/34/UE, richiede alle imprese di fornire informazioni complete, trasparenti e dettagliate che consentano di comprendere sia l’impatto delle proprie attività sulle questioni di sostenibilità, sia l’effetto che tali questioni hanno sullo sviluppo, sui risultati e sulla ...
Scopri il nuovo corso Sostenibilità e Sicurezza: fondamenti, principi, pratiche, prospettive e impatti sul mondo HSE. Valido come Aggiornamento Dlgs 81/08 ...
La Commissione Europea ha presentato il Clean Industrial Deal, una strategia che punta alla decarbonizzazione, alla reindustrializzazione e all’innovazione, rafforzando al contempo la resilienza economica dell’Unione ...
Con Deliberazione n. 3/24 il Comitato Gestori chiarisce sull’obbligo di predisposizione dei sistemi di geolocalizzazione sugli autoveicoli per il trasporto ...
Scopri le ultime novità sul RENTRI, il Registro Elettronico Nazionale per la Tracciabilità dei Rifiuti: definizione, funzionamento, obblighi per le ...
A un anno di distanza dalla presentazione dello studio sul comportamento delle strutture in acciaio trattate con pitture intumescenti, Amonn torna a proporre soluzioni innovative per la protezione antincendio. Con l’evoluzione normativa e le crescenti esigenze del mercato, l’azienda ha sviluppato AMOTHERM Steel 400 SB, ...
Con il decreto direttoriale 6 febbraio 2025, il MASE ha approvato la programmazione delle attività per la definizione e l’aggiornamento dei CAM (Criteri Ambientali Minimi) ...
Una recente sentenza del TAR Campania ha evidenziato un aspetto cruciale legato all’avvalimento della certificazione ambientale, che merita un approfondimento specifico ...
Il corso di formazione "La gestione degli appalti in sicurezza" fornisce strumenti operativi e metodologici per una corretta gestione della sicurezza negli appalti e per la redazione efficace del DUVRI ...
E' stata pubblicata in GU la Legge 18 marzo 2025, n. 40 sulla ricostruzione post-calamità. Il provvedimento introduce un quadro normativo organico per la gestione della ricostruzione nei territori colpiti da eventi calamitosi naturali o antropici ...
l Ministero dell’Ambiente ha pubblicato la nuova versione delle Istruzioni operative per la gestione e lo smaltimento dei moduli fotovoltaici incentivati in Conto Energia ...
Il Ministero del Made in Italy stanzia 320 milioni di euro per l’autoproduzione di energia da fonti rinnovabili: il 40% delle risorse saranno destinate al Mezzogiorno e alle micro e piccole imprese (PMI) ...
Da Wind&Safety un'analisi sullo sviluppo della sicurezza in ambito eolico, fotovoltaico e agrivoltaico: possibili sinergie e condivisione di buone pratiche nel mondo delle rinnovabili ...
La nuova UNI 11973:2025 propone un approccio metodologico per la progettazione e la gestione degli edifici lungo tutto il loro ciclo di vita, con l'obiettivo di favorire la sostenibilità urbana ...
Procedura abilitativa semplificata (PAS), Attività libera e Autorizzazione Unica: i tre regimi amministrativi in revisione nel Decreto Rinnovabili all'esame del Governo ...
L'articolo passa in rassegna la storia della normativa italiana in materia di edilizia energetica. Una storia che diviene, nel tempo, una confusa attuazione di direttive europee ...
Presentato a Confindustria il Rapporto Cyber Index PMI 2024 sulla maturità digitale delle piccole e medie imprese italiane. Il rapporto Cyber Index PMI lancia un segnale chiaro: le imprese italiane devono accelerare gli investimenti in sicurezza digitale per proteggere il loro futuro. Rapporto Cyber Index ...
Il Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati (GDPR) rappresenta un sistema normativo complesso e autonomo, unico nel panorama giuridico europeo ...
La sicurezza anticrimine rappresenta una sfida sempre più complessa nel contesto attuale. La crescita delle minacce alla sicurezza richiede l’adozione ...
“Il tragico incidente del 23 maggio 2021 sulla funivia Stresa-Mottarone è una grande ferita per il Paese. Desidero quindi esprimere nuovamente il profondo cordoglio del Governo nei confronti dei familiari delle vittime”. Così il Ministro…
In corso la conferenza stampa del Presidente Draghi per illustrare il Decreto ‘Imprese, Lavoro, Giovani e Salute’. Intervengono il Ministro dell’Economia e delle Finanze, Daniele Franco, e il Ministro del Lavoro, Andrea Orlando. Il Decreto…
Il Presidente del Consiglio, Mario Draghi, interviene all'inaugurazione del Bosco della Memoria in occasione della Giornata nazionale in memoria delle vittime dell'epidemia da Coronavirus
Si è svolta il 10 Marzo 2021, in Sala Verde a Palazzo Chigi, la cerimonia di firma del "Patto per l'innovazione del lavoro pubblico e la coesione sociale". Draghi anticipa i suoi contenuti
Il DPCM sarà in vigore dal 6 marzo al 6 aprile 2021 e conferma, fino al 27 marzo, il divieto già in vigore di spostarsi tra regioni o province autonome diverse, con l'eccezione degli spostamenti…
Il nuovo Governo, dopo il giuramento di sabato 13 febbraio, è pronto per partire. Il presidente del Consiglio, Mario Draghi, il 17 febbraio alle ore 10:00?, chiederà la fiducia sul proprio esecutivo al Senato a…
Diretta delle comunicazioni del Ministro della Salute Roberto Speranza alla Camera dei Deputati sulle ulteriori misure per fronteggiare l'emergenza #Covid19
Palazzo Chigi, 18/12/2020 - Il Presidente del Consiglio Giuseppe Conte, in conferenza stampa al termine del Consiglio dei Ministri n. 85, illustra le nuove misure per il contenimento dell'emergenza da Covid-19.